Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Una settimana di festeggiamenti in onore di San Michele: la statua sarà trasferita nella chiesa di San Francesco

Una settimana di festeggiamenti in onore di San Michele: la statua sarà trasferita nella chiesa di San Francesco

La Santa Messa Solenne, celebrata da Mons. Alberto d'Urso, sarà celebrata il 29 aprile alle 19; il primo maggio alle 20

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Aprile 2018
in Cultura e Spettacolo
Una settimana di festeggiamenti in onore di San Michele: la statua sarà trasferita nella chiesa di San Francesco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

E’ nell’aprile del 1718 che a Bitonto è istituita la confraternita di San Michele. A seguito della richiesta avanzata al Vescovo Capano da parte dei Frati Minimi del convento di San Francesco di Paola, desiderosi di  erigere una confraternita nella propria chiesa sotto il titolo di San Michele, alcuni bitontini, ispirati da una devozione profonda verso l’ Arcangelo, sottoscrivono una convenzione con i Paolotti circa l’uso di funzionare nella chiesa del convento, dove c’era un altare dedicato al Santo, in memoria della vetusta cappella dedicata a Sant’Angelo de Puteis Pagorum sulle cui rovine era stata costruita qualche decennio prima la chiesa. L’anno successivo venne commissionata la scultura lignea dell’Arcangelo Michele all’artista napoletano Gennaro Franzese, abbastanza giovane, ma con alle spalle un lungo tirocinio di bottega. La scultura ancor oggi si lascia ammirare per l’imponenza della sua prospettiva, la forte illuminazione, i vivaci colori. La confraternita opera nel convento dei Minimi sino a quando non viene disciolta nel 1825 con la soppressione degli ordini monastici e la confisca dei loro beni. Dopo che i Minimi abbandonano il Convento, la confraternita rimane inoperante, perché in questo convento vengono trasferite le monache del Conservatorio di Santa Maria delle Marteri. Viene ricostituita nel 1853 e, con autorizzazione del Consiglio Generale degli Ospizi, viene ripristinata l’antica devozione all’Arcangelo nella chiesa dell’antico Conservatorio. Tale chiesa è diventata da allora la chiesa di san Michele. Essa, col suo carico di storia, permette alla confraternita di esprimere un forte senso di religiosità popolare e la profonda devozione per l’Arcangelo.

Per ricordare l’istituzione del pio sodalizio la confraternita di san Michele nel corso dell’anno a proprie spese ha fatto restaurare i tre altari della chiesa rispettivamente risalenti al secolo XVII quello  in pietra concia ornato di stucchi barocchi, al XVIII quello situato a sinistra sotto la cantoria e al XIX quello con l’affresco della “Sacra Famiglia”. In uno agli altari sono stati recuperati i relativi dipinti e affreschi, veri capolavori, con lavori eseguiti dalla ditta Abbatantuono Costruzioni e Restauri sotto la guida dell’ing. Emanuele Pagone e interventi delle restauratrici Michelle De Vincenzo, Luciana Brancato e Anita Cariello. La chiesa, grazie anche a questi significativi interventi di restauro, è diventata ancor più uno scrigno d’arte e un vero gioiello del centro storico della nostra città.

Per celebrare la ricorrenza del terzo centenario della istituzione confraternale è stato predisposto un fitto calendario di iniziative. Il 27 aprile alle 19.00 nella chiesa di San Michele viene riconsacrato l’altare di fine sec. XVII dopo il recente restauro e sarà presentata la pubblicazione “Storia della Confraternita di San Michele Arcangelo di Bitonto” curata dalla confraternita. Il 29 aprile la scultura lignea di San Michele è trasferita  nella Chiesa di San Francesco di Paola ove alle ore 19.00 ci sarà la Santa Messa Solenne celebrata da Mons. Alberto D’Urso, vicario territoriale, don Gianni Giusto, parroco di Santa Caterina, e don Paolo Candeloro, padre spirituale della confraternita. Alla celebrazione partecipano tutte le confraternite della città. Il giorno 1 maggio alle ore 20 nella chiesa di San Francesco sarà eseguito un Concerto lirico-sinfonico della orchestra di fiati “Filarmonica Bitontina” diretto dal maestro Nicola Cotugno, con voce soprano di Maria Carmela Panebianco. Il 2 maggio alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco di Paola Santa Messa Solenne celebrata da S.E. Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio. Indi la statua di San Michele verrà trasferita nella Chiesa di Santa Maria delle Marteri per dare inizio alla novena. Il 4 maggio alle ore 18.00 nel Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro verrà inaugurata la mostra  “Gli Angeli della Bibbia: Pensieri e Visioni in dieci tavole pittoriche di Vito Cotugno”. Intervengono Michele Abbaticchio, sindaco; Francesco Paolo Del Re, giornalista e critico d’arte. Nel Museo sarà esposta anche una originale scultura in creta realizzata dall’artista Michele Martucci. Il giorno 8 maggio – Memoria dell’Apparizione dell’Arcangelo Michele sul Monte Gargano – alle ore 19.00 nella chiesa di San Michele celebrazione della Messa Solenne, cui seguirà il Concerto “La scalata di San Michele”, i canti popolari della compagnia a piedi eseguiti dal gruppo folklorico Le Pambanelle. Il 12 maggio alle ore 19.00 Santa Messa Solenne celebrata da S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari Bitonto, animata dalla Corale Polifonica “San Leone” diretta dal m.° Tina Masciale. Il 13 maggio al mattino rievocazione del percorso della Compagnia a piedi partendo dalla cappella di via Terlizzi, mentre alle ore 18.30 si snoderà per le vie della città la Processione dell’Arcangelo Michele cui si accompagnerà per assenso dei padri micheliti di Monte Sant’Angelo anche la spada d’oro del Santuario garganico. A settembre, festa liturgica del Santo, è prevista un’altra serie di manifestazioni tra cui una “Mostra documentaria sulla vita della confraternita nei secoli XVIII-XX“; la relazione di Ada Campione, professoressa del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Tardoantico dell’Università di Bari, relaziona sul tema:”Il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo, Patrimonio dell’umanità: storia, devozione e pellegrinaggi dal Gargano all’Europa”; infine una Performance teatrale-musicale “La musica del Carelli, le parole dello spirito” con l’Orchestra di fiati “Davide Delle Cese” diretta dal m°. Vito Vittorio Desantis, regia di Raffaello Fusaro, soprano Angela Lomurno, mezzosoprano Teresa Tassiello, tenore Vito Maria Cannillo.

 

 

 

Articolo Precedente

Un nuovo chirurgo per l’ex ospedale di Bitonto. Il medico porterà una boccata d’aria al day service

Prossimo Articolo

L’opposizione si spacca. L’astensione del Pd sul bilancio non piace al consigliere Sannicandro

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’opposizione si spacca. L’astensione del Pd sul bilancio non piace al consigliere Sannicandro

L'opposizione si spacca. L'astensione del Pd sul bilancio non piace al consigliere Sannicandro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3