Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Una famiglia borghese meridionale”, se ne parla a Bitonto

“Una famiglia borghese meridionale”, se ne parla a Bitonto

Libro di Riccardo Riccardi sui Porro di Andria

Lucia Maggio by Lucia Maggio
14 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
“Una famiglia borghese meridionale”, se ne parla a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nuova presentazione
di un libro di saggistica storica e approfondimento sociologico su fatti legati
al passato, a Bitonto, presso il Salotto Letterario “Centro Studi G. Degennaro”(largo Teatro, 7).

Mercoledì 16 aprile,
alle ore 18,30, Riccardo Riccardi presenterà il suo ultimo studio: ”Una
famiglia borghese meridionale
”, Rubbettino edizioni.

Dialogherà con
l’autore Enzo Robles, per anni docente di Storia della Chiesa e del Movimento
cattolico all’Università di Bari e di Storia contemporanea all’Università di
Foggia.

A moderare il
dibattito, Marino Pagano, giornalista.

Letture a cura diAntonella Pagano.

Riccardo Riccardi,
giornalista e saggista, si dedica da molti anni alla ricerca storica,
privilegiando soprattutto gli aspetti politici ed economici del Meridione in
età moderna e contemporanea.

Ha pubblicato: “I
Pomarici. Storia di un’antica famiglia meridionale”, Levante editori, 2003; “I
Pomarici di Matera. Vicende di un casato e di un palazzo”, Levante editori,
2006. Collabora con “Risorgimento e Mezzogiorno” del Comitato di Bari
dell’Istituto per la Storia del Risorgimento; con “Studi Bitontini” per il Centro
Ricerche di Storia e Arte; con il quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

Sulla presenza di
Felice Garibaldi, fratello del più noto Giuseppe, nella nostra città, ha
presentato anni addietro il volume “L’impresa di Felice Garibaldi e il
Risorgimento in Puglia (1835-1861)”, Congedo 2010.

Il libro in
presentazione mercoledì approfondisce la vicenda dell’eccidio delle sorelle
Porro, su cui già si è spesso parlato e discusso con pubblicazioni varie nei
decenni scorsi, ma poco, invece, si è indagato sulla formazione sociale ed
economica della borghesia agraria pugliese e dell’intero Mezzogiorno.

Oggi, questo lavoro,
calato nella realtà storica, economica e sociale andriese, mette a fuoco quasi
tre secoli della dinastia Porro.

Come la maggior parte
delle famiglie della borghesia pugliese e meridionale, i Porro non hanno radici
nell’antica nobiltà di sangue, ma pur d’estrazione rurale, costruiscono
all’ombra della grande proprietà del patriziato cittadino e del clero
ricettizio – una spettacolare vicenda di mobilità della ricchezza.

La storia dei Porro
evidenzia come un innato dinamismo e un grande fiuto per gli affari siano stati
la forza necessaria ad abbattere le vecchie eredità feudali e cetuali
settecentesche, per affrontare i temi della trasformazione del mercato
fondiario e dell’agricoltura “commercializzata”, della mobilità sociale, della
modernizzazione degli apparati statali ottocenteschi.

Le loro passioni e i
loro conflitti offrono un esempio vivo e concreto della famiglia e della vita
privata di matrice borghese, attraverso la descrizione di caratteri individuali
chiari e precisi. 

Tags: bancomatbitontoborghesechiesaenzo roblesmarinomeridionalericcardo riccardistoria
Articolo Precedente

L’I.c. Modugno – Rutigliano a lezione di orto con la Coldiretti

Prossimo Articolo

KARATE – Un argento e quattro bronzi per i piccoli atleti della A.S.D. Karate Club

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
KARATE – Un argento e quattro bronzi per i piccoli atleti della A.S.D. Karate Club

KARATE – Un argento e quattro bronzi per i piccoli atleti della A.S.D. Karate Club

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3