Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tutta la bellezza di “Once upon a time”, laboratorio teatrale a cura di ”Fatti d’arte”

Tutta la bellezza di “Once upon a time”, laboratorio teatrale a cura di ”Fatti d’arte”

Interessante iniziativa su progetto di “Officine Culturali”

La Redazione by La Redazione
15 Giugno 2013
in Cultura e Spettacolo
Tutta la bellezza di “Once upon a time”, laboratorio teatrale a cura di ”Fatti d’arte”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nei giorni scorsi s’è tenuta, presso
il foyer del teatro T.Traetta, una prova aperta “Once upon a
time”, atto conclusivo del laboratorio teatrale a cura di” Fatti
d’arte” 
su progetto di “Officine Culturali”.

Nel definirlo unico sarebbe più che appropriato perché
il termine racchiude tutto ciò che di buono uno desidera infilarci.

Personalmente riempirei quel contenitore con una serie
di termini che, a buon diritto, vanno nella direzione dell’osannare e del gratificare
tutti coloro che sono stati coinvolti nel progetto il cui tema ideale poteva
benissimo essere “Liberazione”. 

Tutto incentrato sulla libera creatività dei
personaggi, lo spettacolo sin dalle sue prime battute ha non solo catturato
l’attenzione dei presenti ma li ha coinvolti emotivamente, creando in ognuno
una sorta di ansia d’attesa per tutto ciò che poteva venir fuori da quelle
anime trepidanti, desiderose di librarsi nell’aria come mongolfiere, spinte da
un “vomito” liberatorio, gridato al mondo e da tempo “in panchina” in attesa
del momento opportuno. 

E quale opportunità migliore di uno spettacolo
teatrale in cui gli spettatori non sono gente comune ma persone a cui si è
molto legati, con cui si condivide parte della propria vita, ma solo una parte! 

Chi ha voluto cogliere ha colto, chi non ha voluto
farlo o per rifiuto o per altro, non l’ha fatto. Ma non importa. 

Ciò che più conta è che uno spettacolo è stato il
mezzo per raccontare, anche in maniera rabbiosa, le proprie insicurezze ma anche
certezze, i malumori, le insoddisfazioni, i tormenti, le manie, i sogni, i
desideri, in una sola parola, tutto ciò che, per un motivo o per altro, era
gelosamente e spesso rabbiosamente custodito nel proprio cuore. 

L’adolescenza e la maturità insieme, fatto non solito,
che mettevano a nudo le proprie anime con una tale spontaneità ed eleganza,
nonché con la fierezza dei giusti, da non indurre alcuno, per una volta almeno,
ad alcun commento su quei testi che raccontavano i segreti e le intimità di chi
recitava senza indossare alcuna maschera. Contrariamente, sarebbe stato del
tutto fuori luogo. 

E l’emozione si toccava con mano in quell’ambiente
angusto per l’occasione ma nel contempo accogliente, intimo, direi ideale per
un “teatro dell’anima”.

D’altronde come non commuoversi davanti ad un’Io che
si denuda, che trova la forza e il coraggio di raccontare se stesso, che rivela
ciò che sino ad allora ha gelosamente custodito nel suo forziere, ben conscio
di esporsi al giudizio di chi non si è mai guardato allo specchio!

Raccontare, divertendosi. E’ ciò che si leggeva sui
loro volti apparentemente rilassati, sui loro visi sorridenti, sui loro corpi
sinuosi in continuo movimento, nei loro gesti eleganti e spontanei, nella loro
voce possente e decisa.

La bontà di uno spettacolo sta in ciò che, attraverso
la professionalità dei suoi interpreti, riesce a trasmettere ai presenti, di
quanto riesce a coinvolgere gli spettatori. L’impressione è che tutti i
presenti siano stati, come lo scrivente, catturati prima e schiacciati poi, da
quel rullo compressore che è stato lo spettacolo nella sua interezza.

 

Per usare una terminologia cara ai bambini, semplice e
nel contempo efficace, ciò che si è presentato ai miei occhi quella sera è
stato semplicemente bello, bello, bello. Ergo: un’esperienza da ripetere,
ripetere, ancora ripetere.

Tags: bitontoculturada Bitontofatti d'arteofficine culturali
Articolo Precedente

CALCIO – “Sei Bravo a… scuola di calcio”, importante vetrina per calciatori in erba

Prossimo Articolo

La seconda giornata di “Tourism Evolution”: dal turismo sostenibile al concerto dei Radiodervish

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La seconda giornata di “Tourism Evolution”: dal turismo sostenibile al concerto dei Radiodervish

La seconda giornata di “Tourism Evolution”: dal turismo sostenibile al concerto dei Radiodervish

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3