Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Traetta Opera Festival. In un vortice di note e passioni, a teatro si respira clima da “Bohème”

Traetta Opera Festival. In un vortice di note e passioni, a teatro si respira clima da “Bohème”

Musiche e dialoghi sempre attuali che fanno immergere gli spettatori in sentimenti di solitudine, spensieratezza, passione e disperazione

Viviana Minervini by Viviana Minervini
5 Maggio 2014
in Cultura e Spettacolo
Traetta Opera Festival. In un vortice di note e passioni, a teatro si respira clima da “Bohème”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tra le luci
blu di una graziosa soffitta ricreata sul palco del Teatro Traetta troviamo quattro giovani amici dediti ad una vita di Boheme:
il poeta Rodolfo, il pittore Marcello, il filosofo Colline e il musicista Schaunard.

La vigilia
di Natale, Rodolfo rimane solo quando alla porta della soffitta bussa una
donna.

È Mimì, giovine vicina di casa: comincerà
tra i due un animato dialogo che li porterà a scavare nelle loro vite e ad un
passo dal dichiararsi reciproco amore.
L’idillio dei due giovani, però,  viene
interrotto dal ritorno dei due amici, la scena a questo punto si sposta al caffè Momùs.

È proprio
qui che compare Musetta, vecchia
fiamma di Marcello, accompagnata dal ricco Alcindoro.
Dopo una serie di smancerie la donna riuscirà a catturare l’attenzione di Marcello
e ad andare via con lui.

La scena al
caffè è deliziata dal canto di voci bianche dei bimbi, “All’Ottava”, guidati sulla scena dalla maestra Emanuela Aymone, e dal coro “Città
di Bitonto
” del maestro Pino
Maiorano
.

Ma l’amore,
come le minestre, riscaldato raramente è buono: dopo l’ennesima e furiosa lite
si separano ancora e anche per Rodolfo e Mimì la vita insieme si è dimostrata
impossibile.

A farla da
padrona e sferzare il colpo di grazia arriva la scoperta di Rodolfo della
malattia di Mimì, la vita in quella piccola soffitta potrebbe pregiudicarne
ancor di più la salute.

I quattro
amici si ritrovano in soffitta confidandosi sofferenze e trepidazioni d’amore.

È proprio in
questo clima di affetto e triste malinconia che la candela della vita di Mimì
si spegne.

Rodolfo in
un canto struggente abbraccia, straziato, l’amata.

Ispirata al
romanzo di Henri Murger, “Scènes de la vie de bohème”, l’opera ha
deliziato bitontini e quanti spettatori sono giunti da fuori, questa X edizione del Traetta Opera Festivalguidata anche quest’anno dal maestro
Vito Clemente
.

Soddisfacente
anche l’interpretazione dei giovani cantanti giapponesi – a Bitonto grazie al
festival gemello Ami Fest guidato dal
maestro Konomi Suzaki  –  che
hanno saputo rendere al meglio scene d’amore e gelosia, equilibri e rotture
tipiche dell’opera ottocentesca di Puccini.

Nonostante
le modeste grandezze del palcoscenico bitontino, sono state ben tenute scenografie,
che rievocavano una Parigi di fine ottocento, e scene da parte de “Il palcoscenico”, alla regia di Luigi  Travaglio e alle luci di Giuseppe Ruggiero. Non da meno sono
stati gli abiti curati in ogni particolare, tra piume, lustrini e abiti più semplici, da Angela Gassi.

Il suono
scherzoso e allegro d’inizio, che si fa serio e ricco di rievocazioni
malinconiche al termine dell’opera, del pianoforte di Piero Cassano – guidato da Clemente – non ha fatto mancare la
presenza dell’orchestra al pubblico.

Musiche e dialoghi, di circa duecento anni, tornano
sempre attuali facendo immergere tutti gli spettatori del Traetta, nelle
repliche andate in scena dal 2 al 4 maggio, in una vissuta e struggente
solitudine, alternata alla spensieratezza bohémien, alle passioni che si intrecciano
ai momenti di folle disperazione e morte.

Tags: ami festbitontobohemeTraettaTraetta Opera Festivalvito clemente
Articolo Precedente

“Uno sguardo su Bitonto” offerto dall’Associazione D.E.A. e “Spazio collettivo”

Prossimo Articolo

CALCIO – Omnia Bitonto, nulla da fare con la Real Siti. La salvezza passa da Rocchetta Sant’Antonio

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Omnia Bitonto, nulla da fare con la Real Siti. La salvezza passa da Rocchetta Sant’Antonio

CALCIO – Omnia Bitonto, nulla da fare con la Real Siti. La salvezza passa da Rocchetta Sant’Antonio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3