Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Traetta Opera Festival: il 25 “Caffarelli Vs Farinelli”, il 26 e 27 “Buono D’Antona” con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari e un cast internazionale

Traetta Opera Festival: il 25 “Caffarelli Vs Farinelli”, il 26 e 27 “Buono D’Antona” con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari e un cast internazionale

Il 30 aprile la chiusura delle iscrizioni al concorso internazionale di canto lirico

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
Traetta Opera Festival: il 25 “Caffarelli Vs Farinelli”, il 26 e 27 “Buono D’Antona” con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari e un cast internazionale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Proseguono gli appuntamenti del Traetta Opera Festival. Nella giornata di giovedì 25 aprile, il festival che prende il nome dal compositore bitontino del ‘700 si sposta a Mola di Bari dove, al Teatro ‘Niccolò van Westerhout’, andrà in scena il concerto  “Caffarelli Vs Farinelli“. Dopo il felice debutto della passata edizione, questo spettacolo comincia il suo tour per far conoscere due delle figure più importanti del Settecento, il secolo d’oro degli evirati cantori. Tommaso Traetta è coinvolto in un immaginario duello a suon di acuti e prodezze vocali tra il celebre Farinelli ed il bitontino Caffarelli. Entrambi pugliesi, entrambi famosi ed entrambi ambiziosi protagonisti delle scene del tempo. Chi vincerà il titolo di migliore interprete? Gianluca Belfiori Doro ed Alessandro Giangrande, accompagnati al clavicembalo da Michele Visaggi, sono i protagonisti di questa insolita tenzone canora ideata da Maurizio Pellegrini che restituisce oltre alla musica del tempo (Händel, Traetta, Vivaldi) anche un chiaro spaccato di imperituro divismo.

Venerdì 26 aprile e sabato 27, al Teatro Traetta di Bitonto, sarà la volta di un doppio appuntamento con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari che ‘incontra’, letteralmente, il Traetta Opera Festival. Ad essere inscenato sarà il Buovo d’Antona, dramma giocoso di Tommaso Traetta su libretto del celebre drammaturgo veneziano Carlo Goldoni con la revisione di Vito Clemente, Silvestro Sabatelli, Maurizio Pellegrini per il Traetta Opera Festival.

La storia narra del cavaliere Buovo che ritorna nella sua regione d’origine, l’Antona, per riconquistare il potere usurpatogli da Maccabruno. Insieme al trono, il rivale tiene a corte Drusiana, amata da Buovo, che non avendo sue notizie da tempo, pensa di accettare la proposta di matrimonio del tiranno. Ad accompagnare l’eroe nella sua impresa c’è il fido scudiero Striglia che, con la complicità di Menichina e Cecchina, due umili giovani del villaggio, riuscirà a portare Buovo alla vittoria, sfidando gli ostacoli del mugnaio Capoccio.

Con questa esibizione, il Traetta Opera Festival chiude il ciclo delle opere comiche di Traetta – iniziato nel 2016 con ‘Il cavaliere errante e seguito’, nel 2017, da ‘Le serve rivali’.

Interpreti di questo nuovo allestimento i giovani cantanti vincitori del concorso a ruolo riservato ai conservatori pugliesi e al conservatorio di Matera.

“La curiosità?- ha evidenziato il direttore del festival Vito Clemente che dirigerà l’Orchestra Sinfonica Metropolitana– sul palco si esibiranno un ragazzo coreano, due cinesi, una russa, una messicana, un israeliano e ‘soltanto’ un bitontino. Un bellissimo melting-pot che è un chiaro segnale del fatto che il TOF è davvero un festival internazionale in grado di unire nel segno della musica”.

Le due serate sono organizzate in collaborazione con i Conservatori di musica di Stato pugliesi e di Matera e con Premio Internazionale di Canto lirico “Valerio Gentile” di Fasano. Al pianoforte  ci sarà il maestro Leo Binetti, le scene e i costumi sono di Romeo Liccardo, la regia di Maurizio Pellegrini.

Il costo di ingresso è di  euro 10 (intero) e 5 (ridotto).

 

In ultimo, da ricordare, in data 30 aprile, la chiusura delle iscrizioni al concorso internazionale di canto lirico canto lirico “Tommaso Traetta” che si propone di selezionare voci di giovani cantanti lirici da premiare e segnalare alle direzioni artistiche di enti e teatri che effettuano manifestazioni liriche. È finalizzato anche a selezionare cantanti per produzioni operistiche e concertistiche del TOF.
La competizione, in questi anni, ha rappresentato una vetrina eccezionale per i giovani cantanti lirici italiani e stranieri. Al concorso sono ammessi a partecipare soprani, sopranisti, mezzosoprani/contralti, tenori, baritoni, bassi e controtenori di qualsiasi nazionalità di età non superiore a 38 anni. Oltre ai premi in denaro, sono previste, per i vincitori, incisione discografica e concerti in Italia e all’estero.
Un “Premio Speciale” è riservato alla migliore esecuzione di un brano di Tommaso Traetta.

Info e iscrizioni su www.traettafestival.it

 

 

 

giovedì 25 aprile, ore 20:15 – Mola di Bari, Teatro Niccolò van Westerhout

DISCOVERING TRAETTA

Concerto per l’ASSOCIAZIONE GIOVANNI PADOVANO INIZIATIVE MUSICALI

 

CAFFARELLI VS FARINELLI

 

contraltista Gianluca Belfiori Doro

controtenore Alessandro Giangrande

clavicembalo Michele Visaggi

voce recitante, drammaturgia e regia Maurizio Pellegrini

 

Musiche di Händel, Traetta, Vivaldi

 

 

venerdì 26 aprile, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta

sabato 27 aprile, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta

 

L’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO

DISCOVERING TRAETTA

 

in collaborazione con i CONSERVATORI DI MUSICA DI STATO PUGLIESI E DI MATERA

in collaborazione con PREMIO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO “VALERIO GENTILE” * – Fasano

 

BUOVO D’ANTONA

Dramma giocoso di Tommaso Traetta

Libretto di Carlo Goldoni

 

Revisione di Vito Clemente, Silvestro Sabatelli, Maurizio Pellegrini per Traetta Opera Festival

Idea Press Musical Edition USA

 

solisti vincitori dell’audizione a ruolo

 

Buovo d’Antona Oronzo D’Urso / Yumeng Ma

Striglia Peiyun Cao / Hyunmo Cho

Maccabruno Angelica Mele* / Ivana Cammarota

Drusiana Andrea Trueba*

Cecchina Donatella De Luca / Anna Cimmarrusti

Menichina Anastasia Abryutina / Francesca Gangi

Capoccio Nicola Cosimo Napoli / Johnny Bombino

 

 

*vincitori della borsa di studio TOF al XXI Premio internazionale di Canto Lirico “Valerio Gentile”

 

maestro collaboratore al pianoforte Leo Binetti

voce narrante: William Volpicella

scenografia e costumi Romeo Liccardo

installazioni in cartapesta Carteinregola – Putignano

light designer Andrea Mundo

regia Maurizio Pellegrini

 

Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

direttore Vito Clemente

 

 

30 aprile: scadenza iscrizioni

Concorso internazionale di canto lirico “Tommaso Traetta”

 

 

 Bando di concorso e modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.traettafestival.it
Info a:  info@traettafestival.it, + 39.3929642809
Articolo Precedente

BIP “BALLETTO IN PROJECT”

Prossimo Articolo

BASKET – La bitontina Daiana Lauta a Salsomaggiore con la selezione femminile della Puglia

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
BASKET – La bitontina Daiana Lauta a Salsomaggiore con la selezione femminile della Puglia

BASKET - La bitontina Daiana Lauta a Salsomaggiore con la selezione femminile della Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3