Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Torna “Ta.Tara.tatà – Bitonto Etno Music Fest”. Il via martedì 26 luglio

Torna “Ta.Tara.tatà – Bitonto Etno Music Fest”. Il via martedì 26 luglio

L‘edizione 2016 del festival è stata studiata per coinvolgere più zone del centro storico e soprattutto la gente che risiede in alcuni scorci suggestivi.

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Luglio 2016
in Cultura e Spettacolo
Torna “Ta.Tara.tatà – Bitonto Etno Music Fest”. Il via martedì 26 luglio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’associazione
Folkèmigra organizza per il secondo anno consecutivo il Bitonto Etno Music
Fest, il festival delle musicalità del mediterraneo. Il festival, unico nel suo
genere in tutta l’area metropolitana barese, nasce dall’esigenza di
salvaguardare e tramandare l’enorme patrimonio di canti, balli e musiche della
nostra terra caduti nell’oblio, a volte volontario, della frenetica vita
contemporanea.

La
prime due edizioni (2013, 2014) nate in sordina con una rete di associazioni insistenti
sul territorio dell’area metropolitana prendevan l nome di “pizzica al
castello” in quanto organizzate in maniera spontanea all’ombra del maestoso
Torrione Angioino. L’enorme afflusso di pubblico e l’entusiasmo del popolo
bitontino ci ha spinti ad organizzare una manifestazione più impegnativa che
avesse tutte le caratteristiche di un festival ed ecco che arriva la prima
edizione di Ta.Tara.Tatà. Bitonto Etno Music Fest nel 2015 riscuotendo un
soddisfacente successo nella splendida location di piazza Minerva. L’acronimo
ta.tara.tatà deriva da tra parole chiave della tradizione musicale. Le
TAmmorre, strumenti a percussione costruiti artigianalmente con pelle di capra
e fasce di faggio impiallacciate manualmente una sull’altra; TARAntelle, la
musica tipica di tutto il sud Italia con tutte le sue molteplici declinazioni
in base all’area di provenienza, le nostre sono le Murgiane; TATàranne,i nostri
avi, i nostri nonni ai quali dobbiamo tanto poiché hanno tramandato un
patrimonio inestimabile solo oralmente con l’utilizzo di semplici e umili
strumenti musicali quali il mandolino, la chitarra battente, l’organetto.

Inoltre
Tataratatà altro non è che il suono onomatopeico della figurazione musicale
della tarantella (tataratatà tataratatà tataratatà tataratatà ecc.) ripetuta
incessantemente sul tamburello o nelle note suonate soprattutto da fisarmonica
e violino.

L‘edizione
2016 del festival è stata studiata per coinvolgere più zone del centro storico
e soprattutto la gente che risiede in alcuni scorci suggestivi. Ed ecco che il
26 luglio saranno protagonisti i suoni della nostra terra insieme alle
piazzette più belle del centro storico, sarà infatti “La notte della festa”: in
pratica una festa d’altri tempi, quando ci si sedeva per strada si univano
tavoli e sedie presi qua e la nei vari sottani e si festeggiava a suon di
musica e di ottima cucina casereccia. Numerosi gli ospiti che si esibiranno
partendo dal rinomato gruppo di arzilli ultra ottantenni del Gruppo Agricolo di
Villa Castelli(BR) fino al trio di musica francese Gasparro, Rongo, Zito
passando per le musiche tutte bitontine di re Pambanelle e i nuovi versi dei
Dialet Story e ancora con il brio degli stornelli baresi di Gianni Grazioso
accompagnato dai Folkèmigra.

Il 29 e 30 invece
nella suggestiva cornice di piazza Cattedrale, di fianco al più maestoso
esempio di architettura romanico-pugliese si alterneranno alcuni tra i migliori
gruppi di musica popolare ed etnica del sud Italia. Dalla Campania i
Terraemares, da Bari i Soballera, dal Salento i BandAdriatica, e a conclusione
i suoni della terra bitontina del gruppo organizzatore Folkèmigra.

Articolo Precedente

Rapinò la tabaccheria in via Matteotti. Arrestato un 21enne bitontino

Prossimo Articolo

Bitonto Opera Festival 2016. Domenica sera il concerto “Sulle vie dell’Opera”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Opera Festival 2016. Domenica sera il concerto “Sulle vie dell’Opera”

Bitonto Opera Festival 2016. Domenica sera il concerto “Sulle vie dell’Opera”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3