Con il piccolo corteo storico, che questa mattina ha percorso le strade del centro storico bitontino, si apre la “due giorni” dedicata alla rievocazione della Battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734.
Ricco il cartellone di iniziative, promosso dall’associazione culturale Accademia della Battaglia per accompagnare i bitontini all’evento clou della manifestazione: la XXXVII edizione del tradizionale Corteo Storico, che dalle 17 alle 22 sfilerà per le vie cittadine.
Di seguito il programma completo degli eventi:
Sabato 17 maggio – Piazza Cavour
“Dal passato al futuro – Bitonto si racconta”
Esposizione con la partecipazione di realtà istituzionali, sociali, culturali e produttive della città.
Mercato del 1700
Mostra con strumenti e pietanze tipiche dell’epoca, a cura di Mezzadé.
“Popolo in festa”
Rievocazione della festa cittadina che seguì la vittoria nella Battaglia di Bitonto.
Ore 10:00 – Piccolo corteo storico
Percorso: Via Saponieri, Piazza Sylos Sersale, Via Mozzicugno, Via San Giorgio, Piazza XX Settembre, Via Pasculli, Piazza Cavour
Ore 10:30 – Animazione danzante
A cura della Scuola di danza Accademia DAS di Clelia Calatari
Ore 18:00 – Piccolo corteo dei nobili
Percorso: Via Saponieri, Via San Rocco, Largo Gramsci, Via Speranza, Piazza Cattedrale, Via Giandomencio Rogadeo, Piazza Cavour
Ore 18:30 – Spettacolo teatrale “Pagine di Storia”
A cura dell’Associazione KALEIDOS con la partecipazione dell’Accademia DAS
Direzione artistica: Francesco Vallarella
Domenica 18 maggio – Piazza Cavour
Ore 10:00 – Giochi d’altri tempi
Attività ludiche per bambini e famiglie, tra collaborazione e competizione, con artisti di strada.
Ore 17:00 – 22:00 – XXXVII Corteo Storico
Partenza del corteo con figuranti in costume. Percorso: Via Saponieri, Via San Rocco, Via delle Vergini, Via Porta Robustina, Via Magenta, Piazza Caldarola, Via De Ildaris, Via Matteotti, Piazza Moro, Via Repubblica, Piazza XXVI Maggio, Via Dante, Viale Giovanni XXIII, Largo Arcangelo Pastoressa, Piazza Partigiani d’Italia, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Marconi, Porta Baresana
Animazioni e spettacolo finale lungo il tragitto
Aperture straordinarie dei musei (17 e 18 maggio 2025)
Museo del Settecento – Ingresso gratuito
Sabato: 11:00–13:00 | 18:00–20:00
Domenica: 18:00–21:00
Museo diocesano “A. Marena” – Biglietto ridotto con sconto di €3
Orari: 10:00–13:00 | 18:00–20:00
Museo archeologico Fondazione “De Palo-Ungaro” – Ingresso gratuito
Orari: 10:00–12:00 | 17:00–19:00