Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tommaso Traetta e la sua “Armida” in scena sul palco del Festival della Valle d’Itria

Tommaso Traetta e la sua “Armida” in scena sul palco del Festival della Valle d’Itria

Appuntamento per domenica 27 luglio alle ore 21 presso Palazzo Ducale

Viviana Minervini by Viviana Minervini
24 Luglio 2014
in Cultura e Spettacolo
Tommaso Traetta e la sua “Armida” in scena sul palco del Festival della Valle d’Itria
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Due condizioni d’illusione opposte: vivere senza amore
e vivere di solo amore. La  furia algida
di una donna che ha deciso di non cedere mai a nessun uomo, all’eros
incandescente di chi ha deciso di dedicare tutta se stessa, per sempre, a
quello stesso uomo.

Vive così Armida,
nel dramma di Torquato Tasso, il suo
amore verso Rinaldo.

La fine, è quella che volle Tasso, con il crollo di
questa duplice illusione che finirà per essere devastante per la protagonista e,
quindi, con il crollo del palazzo incantato in cui Armida aveva pensato di
potersi chiudere con il bel Rinaldo.

Il testo del “La Gerusalemme liberata” ben si è
prestato alla sintesi che l’artista bitontino Tommaso Traetta ha fatto tra bel canto italiano e l’opera lirica
francese.

Nel 1760, Traetta, all’apice della sua carriera, era
maestro di musica a Parma dai Borbone e in particolare della principessa
Isabella: protetto dal primo ministro Du
Tillot
, il compositore bitontino era impegnato ad “accordare” lo stile
italiano con quello francese, come si conveniva ad una corte che guardava a
Parigi, pur amando il bel canto della tradizione napoletana.
Quando, ad ottobre di quell’anno, Isabella andò sposa a Giuseppe II d’Asburgo Lorena, per Traetta si aprì un ingaggio
imperiale: il conte Durazzo, direttore generale degli spettacoli a Vienna, gli
commissionò il rifacimento “italiano” dell’opera forse più celebre del barocco
francese: l’Armide di Quinault-Lully.

La riduzione a festa teatrale della monumentale
tragedia in musica (in origine in cinque atti) è dello stesso Durazzo, i versi
sono di Giovanni Ambrogio Migliavacca. Il risultato è un
capolavoro di sintesi.
A gennaio del 1761, l’antico amore di Armida e Rinaldo, cui nemmeno la magia
può dar sollievo, rivive in moderne melodie e con un’orchestrazione suggestiva.
E poi, cori e balli contribuiscono al dinamismo scenico. Fu un enorme successo
anche a Napoli nel 1763, e a Venezia nel 1767.

L’opera sarà protagonista della quarantesima edizione
del Festival della Valle d’Itria a Martina Franca domenica 27 luglio alle
ore 21 presso Palazzo Ducale.

L’Armida, è stata eseguita varie volte in forma di
concerto ma il Festival riscopre come opera lirica in prima assoluta, nei tempi
moderni, in una edizione curata dalla musicologa leccese Luisa Cosi e che avrà per protagonista un brillante interprete
della scena internazionale, Diego
Fasolis
.

La
rappresentazione dell’Armida si annuncia come uno spettacolo suggestivo,
emozione e sfarzoso, così come lo concepì Tommaso Traetta.

La regia
è stata affidata alla giovane e talentuosa francese Juliette
Deschamps
.

Le scene
sono firmate da Nelson Willmotte e i costumi da Vanessa
Sannino
.

Il
disegno luci sarà di Francois Menou.
Protagoniste, nel ruolo di Armida e Rinaldo, saranno Roberta
Mameli
 e Marina
Comparato
.

Al loro
fianco, giovani talenti come Federica Carnevale, Mert
Sungu
 e Leonardo
Cortellazzi
.

Danzatori Maura Di
Vietri
, Giuseppe Insalaco e Filippo
Porro
, su coreografie di Riccardo Olivier.

Coro
della Filarmonica di Stato “Transilvania” di Cluj-Napoca, diretto dal maestro Cornel
Groza
, accompagnato dall’Orchestra Internazionale d’Italia.

Tags: bitontomartina francapalazzo ducaletassotommaso traettaTraettavalle d'itria
Articolo Precedente

Paura in via XIV Marzo, ragazzi offendono passeggeri d’auto. Spintoni, minacce ed esplode la rissa

Prossimo Articolo

“Aspettando Tosca”. La protagonista dell’opera pucciniana simbolo della lotta al femminicidio

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Aspettando Tosca”. La protagonista dell’opera pucciniana simbolo della lotta al femminicidio

“Aspettando Tosca”. La protagonista dell’opera pucciniana simbolo della lotta al femminicidio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3