Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I figli della frettolosa in scena al teatro Traetta

I figli della frettolosa in scena al teatro Traetta

Venerdì 15 novembre il primo dei quattro spettacoli della Rassegna Welfare Culturale del Teatro Pubblico Pugliese

La Redazione by La Redazione
10 Novembre 2024
in Cultura e Spettacolo
I figli della frettolosa in scena al teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quattro gli appuntamenti in cartellone per la Rassegna Welfare culturale del Teatro Pubblico Pugliese, che avrà inizio con “I figli della frettolosa” di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, in scena il 15 novembre, alle ore 21.00, nella splendida cornice del teatro Traetta di Bitonto.

Realizzato con il contributo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il sostegno di Sardegna Teatro, Teatro dell’Elfo, Istituto dei Ciechi di Milano e con il coro di attori non vedenti e ipovedenti del laboratorio, lo spettacolo affronta il tema della cecità e del significato più ampio che ha oggi la parola “vedere”.

Il quotidiano bombardamento di immagini e suoni cui siamo sottoposti neutralizza sempre più i nostri sensi forti, vista e udito, allontanando l’attenzione dell’individuo dalla conoscenza autentica dell’essere e dalla sperimentazione profonda dell’esistenza. Il punto di vista portato in scena è quindi quello di un cieco, che guarda ma non vede, percependo la realtà circostante in modo difforme da chi vede o crede di vedere.

“La cecità è messa in scena allo stesso tempo come esperienza di vita reale, fisica, e come concezione metaforica, sinonimo di una miopia sociale ed esistenziale che ci riguarda in prima persona.

Anche questa volta la riflessione sul contemporaneo parte dalle esperienze personali di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, dall’osservazione e dall’ascolto della realtà che li circonda ma, a differenza dei precedenti lavori, i ciechi in scena questa volta saranno molti. Bastoni bianchi e occhiali scuri, andatura traballante e movimenti timorosi, ma anche ostinazione, entusiasmo, desiderio di rivalsa: un coro di ciechi come emblema di umanità, allegoria di una società smarrita e insicura, mai arrendevole”.

 

 

Articolo Precedente

FUTSAL – Il Bitonto C5 Femminile è un rullo compressore: 9-1 all’Audace Verona

Prossimo Articolo

Il sindaco Ricci: “Vicino al dolore dei familiari, accolgo la proposta d’intitolare una strada a Michele Milella”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il sindaco Ricci: “Vicino al dolore dei familiari, accolgo la proposta d’intitolare una strada a Michele Milella”

Il sindaco Ricci: "Vicino al dolore dei familiari, accolgo la proposta d'intitolare una strada a Michele Milella"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3