Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia di Vito, giovane bitontino alla ricerca di un lavoro dignitoso tra laurea e agricoltura

Storia di Vito, giovane bitontino alla ricerca di un lavoro dignitoso tra laurea e agricoltura

Una vicenda come tante altre, quella raccontata da Repubblica. Anche chi fa tanti sacrifici non trova il proprio ruolo nella società

Michele Cotugno by Michele Cotugno
2 Settembre 2014
in Cultura e Spettacolo
Storia di Vito, giovane bitontino alla ricerca di un lavoro dignitoso tra laurea e agricoltura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitontino, 25 anni.
Laurea triennale in Scienze Biotecnologiche. Laurea Specialistica non più conseguita, per difficoltà nel pagare la retta universitaria.

E’ in breve il curriculum vitae di Vito, che qualche giorno fa ha raccontato la sua storia nelle pagine locali del quotidiano Repubblica.

Una storia come tante, troppe, di ragazzi che vogliono lavorare, guadagnarsi da vivere, ma nonostante una laurea conseguita, non trovano che inutili lavoretti massacranti, sottopagati e a nero.
“Ho mollato la specialistica perché non riuscivo più a pagare le tasse” racconta Vito al redattore di Repubblica.
Dopo l’abbandono degli studi il giovane compaesano ha pensato bene di iniziare a lavorare, per guadagnare un po’ di soldi, per avere una propria autonomia economica. Il lavoro trovato è quello di bracciante agricolo. Ma non tutto va come sperato.

L’impiego nelle campagne, infatti, dura solo un anno. Il giovane Vito non regge oltre: “Non solo perché è un lavoro che ti spezza la schiena. Mi ero stancato di ricevere due soldi e pure a nero”.

Dunque, una situazione di vero e proprio sfruttamento è quella denunciata da Vito, dovuta al fatto che nel settore “c’è una grande offerta di manodopera e, di conseguenza, i padroni si sentono liberi di fare quello che vogliono”.

Dopo l’abbandono di questo lavoro, quindi, per Vito inizia un lungo periodo nel quale, a parte lavoretti precari, come il cameriere nei pub, a 25 euro a serata, per sei o sette ore di lavoro giornaliere, non trova altro.

E allora perché non tentare di realizzare i propri sogni e aprire un’azienda agricola, utilizzando i terreni del padre? Facile a dirsi, ma molto più difficile a realizzarsi: “Il problema è che sono poco estesi e quindi insufficienti ad assicurare anche un reddito minimo”.

Nella testa di Vito ricomincia a balenare l’idea di riaprire i libri e completare l’università, prendendo la laurea specialistica. Ma per farlo è necessario trovare dei soldi.

Riprendere l’università per trovare lavoro lontano da qui, al Nord, o persino fuori dai confini italiani: “Qui le porte delle aziende pubbliche sono serrate. E nei centri di ricerca lavorano quarantenni precari. Figuriamoci se possono esserci spazi per me”.

Non resta, dunque, per Vito che tentare la trafila dei curricula da inviare alle aziende private, nella speranza che qualcuno risponda: “Ci ho già provato, ma finora non ho avuto successo”.

Una storia come tante, quella raccontata da Repubblica. Sono tanti infatti i ragazzi desiderosi di darsi da fare, studiando per anni, facendo sacrifici economici, nella speranza che un domani possano essere ricompensati da un lavoro che soddisfi le proprie ambizioni o, almeno, permetta una vita dignitosa.

Ragazzi che magari vogliono anche non essere costretti ad emigrare, lasciando i propri affetti, ma vogliono lavorare e,magari, contribuire a far crescere il proprio territorio.

E invece trovano il deserto. Un deserto fatto di porte chiuse, curricula a cui non segue alcuna risposta, di proposte di lavoro che chiamare schiavitù è poco, di realtà dove la paga è misera e perennemente in ritardo, sempre se arriva. Magari anche a nero, con l’impossibilità di vedersi riconosciuti anni di lavoro a fini contributivi.

Il tutto mentre altrove si pensa ad abbassare ancora di più le tutele per i lavoratori.

Tags: bitontocurriculumlavoroneroRepubblicavito
Articolo Precedente

Imu, Tasi, Tari, Iuc e Cosap: dopo oltre un mese, torna il Consiglio comunale

Prossimo Articolo

La Questura di Bari: “Ecco come abbiamo arrestato i due rapinatori bitontini”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Questura di Bari: “Ecco come abbiamo arrestato i due rapinatori bitontini”

La Questura di Bari: "Ecco come abbiamo arrestato i due rapinatori bitontini"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3