Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Star in the Park”. Raffaello Fusaro incontra Rocco Papaleo: a spasso tra cinema, teatro e Sud

“Star in the Park”. Raffaello Fusaro incontra Rocco Papaleo: a spasso tra cinema, teatro e Sud

Appuntamento, dunque, per il 28 novembre c.a. presso il foyer del Teatro “Traetta” alle 19.00

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Novembre 2014
in Cultura e Spettacolo
“Star in the Park”. Raffaello Fusaro incontra Rocco Papaleo: a spasso tra cinema, teatro e Sud
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’ambito del format “Star in the park” del Parco delle Arti – Comune di Bitonto, Raffaello Fusaro, regista, autore? e attore teatrale ?bitontino, incontra Rocco Papaleo, attore,? regista, sceneggiatore e cantante? lucano.

Un incontro informale? per parlare di cinema, teatro e del nostro Sud così caro ad entrambi gli artisti.

«Sono stato contento di accettare la proposta di chiacchierare in pubblico con Rocco Papaleo nella mia città – dichiara Fusaro -. Ho collaborato a lungo con Rocco e sono certo che sarà un’ottima occasione per parlare di teatro, cinema e del nostro Sud così ricco di cultura ed incontri da raccontare … e perché no anche di ritornare nella città che amo e con cui ogni tanto patisco l’amarezza di poter dialogare poco».

Appuntamento, dunque, per il 28 novembre c.a. presso il foyer del Teatro “Traetta” alle  19.00.

Interverranno il sindaco, Michele Abbaticchio, e l’assessore al Marketing Territoriale Rocco Mangini. Presenta Viviana Minervini, giornalista.

Ingresso gratuito


ROCCO PAPALEO nasce a Lauria, in Basilicata, nel 1958.

E’ considerato tra i più affermati e popolari attori e registi italiani.

Debutta in teatro nel 1985 ma la sua fama si consolida grazie a un ruolo televisivo nel telefilm “Classe di ferro” a cui, negli anni, seguiranno altre serie tv tra cui “Giornalisti” (2000), “Padre Pio – tra cielo e terra” (2000), “Cuore di donna” (2002).

Affermatosi come uno dei massimi esponenti della commedia italiana degli ultimi vent’anni ha lavorato con i registi: Monicelli, D’Alatri, Archibugi, Placido, Veronesi e Virzì.

Con Leonardo Pieraccioni ha avuto un grande sodalizio che l’ha portato all’interpretazione di numerosi personaggi in veste comico surreale molto amati dal pubblico. Ricordiamo: “Il paradiso all’improvviso” (2003), “Ti amo in tutte le lingue del mondo” (2005), “Una moglie bellissima” (2007), “Io e Marlyn” (2009) e “Finalmente la felicità” (2011). Interpreta anche il ruolo del padre di Checco Zalone in “Che bella giornata” record storico di incassi del cinema italiano.

Nel 2010 il suo esordio alla regia con “Basilicata coast to coast”, scritto da Papaleo e Valter Lupo. Il film, commedia corale e musicale, è un viaggio on the road per i luoghi della Basilicata. Papaleo dirige se stesso, Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Paolo Briguglia e Max Gazzè ottenendo grandissimo successo di pubblico e critica con la vittoria del: David di Donatello, Nastro d’Argento e del Globo d’Oro.

La sua seconda opera, del 2013, “Una piccola impresa meridionale”, è una commedia che mette in scena pregiudizi sociali e crisi umane che trovano soluzione in un vecchio faro dismesso. La vera impresa, insieme alla ristrutturazione del faro, sarà la possibilità di una nuova vita per i personaggi. A Gennaio 2014 è protagonista del film “Un boss in salotto” di Luca Miniero, film campione d’incassi.

 

RAFFAELLO FUSARO  è un regista, autore, e attore teatrale italiano.

Nato a Bari, ha vissuto a Bitonto prima di trasferirsi a Roma. Dopo la maturità classica si laurea in lettere e si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Alterna l’attività di regista e autore a quella di attore e performer in teatro.

Nel 2009 realizza il cortometraggio: “Kalif” con il sostegno dell’Apulia Film Commission. Girato tra Puglia e Africa ha per protagonista un ragazzo che, alla vigilia dei 18 anni, racconta la sua vita ripercorrendo il cammino delle sue origini.

Nel 2014 è capo progetto autorale di “Italy in a day – un giorno da italiani” per la regia del premio Oscar Gabriele Salvatores. Versione italiana del progetto “Life in a Day” di Ridley Scott, il film, proiettato alla 71ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, è andato in onda in prima serata su Rai 3. Nel 2014 è autore e voce narrante del cortometraggio “The Promise” sempre per la regia di Salvatores. Nel 2014 firma sceneggiatura e regia del suo primo film documentario attualmente in fase finale di lavorazione.

Ha preso parte a vari spettacoli di prosa. Lavorando in scena, tra gli altri con Rocco Papaleo. Attualmente porta in teatro reading e performances in Italia e all’estero non scindendo l’attività di interprete da quella di autore di testi. E’ stato definito “scrittore parlante” in riferimento ai suoi scritti che affiancano tradizione e modernità, citazioni pop e d’autore, in una sintesi personale poetica e attuale. A Buenos Aires, nel 2010, inaugura la riapertura del monumento nazionale Palacio Barolo con: “Dante Remix”. L’evento, seguito da centinaia di spettatori, è stato replicato in numerose città italiane. Insieme al premio top jazz Livio Minafra ha all’attivo numerose performances tra cui “Buon sangue non mente”, “Scorribanda” con un’intera banda musicale in scena, e “Migrantes” replicato anche a Bruxelles. Nel 2013 ha creato, su testi di Gaber, “Secondo me gli Italiani” interpretato da Lunetta Savino, Michele Placido e Alessandro Haber. Ha scritto per Alessandro Haber i testi recitati durante il tour dei Negroamaro “Casa 69”.  Sempre per Haber, nel 2012, scrive: “Un attimo che brucia” eseguito con musiche dal vivo di Paolo Fresu. Ha collaborato a lungo con Rocco Papaleo a numerosi progetti, tra cui, come consulente autore all’edizione del Festival di San Remo 2012. E ha collaborato come autore con il Festival Gaber per la conduzione di Rocco Papaleo. E’ consulente artistico del “Caffeina Festival”, per il quale ha realizzato, le serate del Premio Strega e ha condotto le interviste pubbliche a: Roberto Vecchioni, Carlo Freccero, Mauro Corona, Massimo Gramellini, Niccolò Fabi, Concita de Gregorio.

Tags: bitontomichele abbaticchioparco delle artiraffaello fusarorocco papaleo
Articolo Precedente

Consiglio comunale 1/Aro. Rimandata l’approvazione dello statuto e del piano industriale

Prossimo Articolo

Rubano 150 chili di olive, conviventi bitontini arrestati ad Andria

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rubano 150 chili di olive, conviventi bitontini arrestati ad Andria

Rubano 150 chili di olive, conviventi bitontini arrestati ad Andria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3