Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Speciale Bif&st 2016/Liliana Cavani nella prima Masterclass ricorda Marcello Mastroianni

Speciale Bif&st 2016/Liliana Cavani nella prima Masterclass ricorda Marcello Mastroianni

"Mi sembrava che fosse nato per fare il ruolo di Malaparte, riuscendo ad esprimere sia la sofferenza che l'ironia che permeano il personaggio"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Aprile 2016
in Cultura e Spettacolo
Speciale Bif&st 2016/Liliana Cavani nella prima Masterclass ricorda Marcello Mastroianni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Trovai il romanzo La pelle di Curzio Malaparte
su una bancarella, fui incuriosita, lo lessi e ne rimasi colpita”.
Così Liliana Cavani sul palco del
Teatro Petruzzelli per la prima delle Masterclass dell’edizione 2016 del
Bif&st dedicata all’attore, iniziando a rispondere alle domande del critico Enrico
Magrelli
 sulla genesi del
film nel quale diresse per la prima volta nel 1991 Marcello Mastroianni, poi
interprete anche del film successivo della regista, Oltre la porta.

Prima dell’incontro, “La pelle” è stato proiettato
davanti a una platea gremita, rimasta tale anche quando è arrivato il momento
di ascoltare le parole della regista sul film e sul suo rapporto con
Mastroianni. Sempre sul libro: “Più che un romanzo pensai che fosse un
eccezionale documento sulla Guerra e soprattutto su Napoli, la città che fu
maggiormente colpita prima, durante e dopo l’ultimo conflitto mondiale. Ne
parlai con il mio amico Roberto De Simone, il compositore e musicologo, che mi
disse che quello che Malaparte aveva scritto nel libro era tutto vero, anche
quello che nel film può sembra improbabile. Dunque il mio primo stimolo era
quello di raccontare Napoli e i napoletani in quel periodo storico. Proposi il
film alla Gaumont, che allora aveva una filiale italiana diretta da Renzo
Rossellini, e i francesi accettarono di produrlo”.
 

E la scelta di
Mastroianni? “Una scelta dovuta, mi sembrava che fosse nato per fare il
ruolo di Malaparte, riuscendo ad esprimere sia la sofferenza che l’ironia che
permeano il personaggio. Così come era nato per fare tanti altri ruoli perché
aveva una personalità tale da consentirgli di essere chiunque. E lo faceva
senza teorizzare, senza adottare metodi come quello dell’Actors Studio ma con
la sua grande intelligenza che gli consentiva, alla parola ‘azione’, di
diventare subito il personaggio che doveva interpretare. Qualità che avevo trovato
anche in Dirk Bogarde, che avevo diretto alcuni anni prima nel Portiere di notte. E così, come nel caso di Bogarde, mi colpì di Mastroianni la
sua disinvoltura sul set, il suo rapporto con il cast e con le maestranze,
sempre cordiale, rilassato. E naturalmente la loro professionalità che faceva
sì che, da grandi attori, non dovessero mai ripetere le scene più di 2 o 3
volte, spesso risultando già perfetti al primo ciak”
. 

Un altro confronto
emerso, quello con Mickey Rourke che recitò per la Cavani in Francesco: “Anche lui, come Mastroianni, si ripeteva le battute
prima dei ciak, fino a farle completamente sue”.

Liliana Cavani ha frequentato
Marcello Mastroianni anche fuori dal set e ha ricordato come l’attore usasse
raccontare aneddoti spesso molto divertenti. “Uno di quelli che mi colpì
di più riguardava il suo incontro con Greta Garbo. Sia lui che lei ci tenevano
a conoscersi e così fu organizzato l’incontro in una sala riservata al primo
piano della libreria Rizzoli sulla 5a strada di New York. Quando rimasero soli,
l’attrice si mise ad osservare le scarpe di Mastroianni e gli chiese dove le
aveva comprate (Marcello notò che anche lei indossava scarpe da uomo). Dopo
quel brevissimo dialogo, rimasero tutto il tempo in silenzio, senza sapere cosa
dirsi, fino a quando non si congedarono”.

Il film preferito di Liliana Cavani
tra quelli interpretati dall’attore? “Ne ha fatti quasi 150, non li ho
visti tutti, ma ne cito senz’altro due, La dolce vita e Matrimonio
all’italiana.” Si è mai
parlato, dopo le due esperienze consecutive, di tornare a lavorare con
l’attore? “No, ma se avessi avuto la possibilità di averlo su un mio set
lo avrei chiamato di corsa, Marcello Mastroianni è stato sicuramente l’attore
più amato per tutti quelli che fanno cinema”.

Articolo Precedente

Al Bif&st il workshop di Europacreativa sull’accessibilità e la democratizzazione della Cultura

Prossimo Articolo

Disturbi d’ansia: disturbi di panico con o senza agorofobia

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Disturbi d’ansia: disturbi di panico con o senza agorofobia

Disturbi d’ansia: disturbi di panico con o senza agorofobia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3