Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Settimana santa a Mariotto. Ieri sera, lo “Stabat Mater” della Filarmonica Bitontina

Settimana santa a Mariotto. Ieri sera, lo “Stabat Mater” della Filarmonica Bitontina

Concerto dei Cantori del dolore a cura del maestro Nicola Cotugno

Felice de Sario by Felice de Sario
2 Aprile 2015
in Cultura e Spettacolo
Settimana santa a Mariotto. Ieri sera, lo “Stabat Mater” della Filarmonica Bitontina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“La Madre addolorata stava / in lacrime presso la croce / su cui pendeva il Figlio”.

Inizia così, nella sublimazione del pianto eterno, la celeberrima sequenza liturgica dello Stabat Mater attribuita a Jacopone da Todi, insieme preghiera del dolore e melodia dell’abbandono.

La sera a Mariotto si è già inoltrata nel suo sentiero più opaco e tormentoso, quando il maestro Nicola Cotugno arringa i fiati e gli ottoni della Filarmonica Bitontina nella scenografia del catino absidale su cui si staglia lo sguardo straziante dell’Addolorata.

L’atmosfera, curiosa e contrita, si adagia sulle note delicatamente affrante di una “Mater Lacrimosa” di Gregucci, eseguita dall’orchestra del maestro Cotugno con egregia disposizione armonica ed un surplus di pathos materno.

E nella susseguente lettura dello Stabat, da parte di Concetta Tatulli, preghiera e poesia, fuse ammirevolmente da Iacopone, diventano un’unica, sommessa pronuncia, rivolta alla Madonna quale Mater fons amoris, fonte d’amore cui chiedere di poter piangere insieme. Anche in “Giorno di dolore” di Amenduni il tormento sembra ritagliarsi la sua dimensione estatica, e l’afflizione, pur senza requie, si propone come accorato e intimo appello ad una pausa di riflessione, imposta da una certa qual dignità della sofferenza. La malinconia si ammanta di un alone di decoro, di una compostezza nella pietà, che promana dalla “Mater Pietatis” di Cotugno e che culmina nella tribolante e acuta espressione di pena della “Marcia Funebre n.14” del Carelli, a giusto titolo inserito nella silloge dei “Cantori del dolore”.

A suggello della coinvolgente serata musicale, Mariella Liso ha letto i versi della poesia vernacolare bitontina “Re Mestèire” del grande poeta Giuseppe Moretti, dedicata al rito dei Misteri il Venerdì Santo a Bitonto, sempre vivo e carico di antica suggestione devota.

Infine, il maestro Cotugno ha voluto ringraziare il comitato feste della parrocchia di Maria SS. Addolorata di Mariotto, per l’ennesimo invito ricevuto, quale attestazione di stima e amicizia accordatagli.

Tags: cotugnoFilarmonica bitontinaMariottostabat mater
Articolo Precedente

Processione dei “Misteri”. Previste fermate speciali per i mezzi della Ferrotramviaria

Prossimo Articolo

“Ascolto, dialogo e pragmatismo”, la ricetta del giornalista Nicola Lavacca, nuovo Fiduciario Coni

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Ascolto, dialogo e pragmatismo”, la ricetta del giornalista Nicola Lavacca, nuovo Fiduciario Coni

"Ascolto, dialogo e pragmatismo", la ricetta del giornalista Nicola Lavacca, nuovo Fiduciario Coni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3