Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Se la prima Opera americana è stata firmata dal figlio di Traetta a Boston…

Se la prima Opera americana è stata firmata dal figlio di Traetta a Boston…

il racconto della vita avventurosa di Philip, il figlio del noto compositore bitontino

La Redazione by La Redazione
11 Ottobre 2013
in Cultura e Spettacolo
Se la prima Opera americana è stata firmata dal figlio di Traetta a Boston…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I fecondi rapporti tra la cultura meridionale italiana e l’America non sono mai stati studiati approfonditamente. L’apporto dei nostri musicisti alla formazione della musica del nuovo continente non dovrebbe essere sottaciuta.

Ora, nella
ricerca un po’ folle di ritrovare le tracce di un mio antenato musicista (Francesco Curci) che
pare abbia tenuto dei concerti a Philadelphia, mi sono imbattuto nella storia
artistica di Filippo Trajetta o meglio Philip Trajetta, figlio dell’illustre
Tommaso
, che quasi non conobbe (il padre morì infatti due anni dopo la sua
nascita).

Filippo è nato a Venezia l’8 gennaio 1777. 
Anche se la musica era il suo destino, la sua vera vocazione era quella rivoluzionaria. Si trova invischiato con impeto giovanilenel 1799 nella rivoluzione contro il re Ferdinando IV di Napoli. 

Purtroppo la repubblica fu soppressa nel
sangue, ma fortunatamente il nostro fu arrestato per  essere stato l’autore di diversi inni
patriottici anti-monarchici. 

Scontò
otto mesi di carcere, prima di fuggire da Napoli e con un passaporto tedesco
riuscì ad emigrare in America sulla nave del generale Darby. 

Terminata la carriera rivoluzionaria,
l’arrivo in America segnò il vero
inizio della sua carriera musicale. 
ABoston, in Massachusetts,si stabilì per due anni. 
Con i musicisti Mallet e Graupner
fondò il Conservatorio Americano all’inizio del 1801. 

Nello
stesso anno si trasferisce a New York, dove si pensa abbia scritto un certo
numero di oratori e la prima opera composta in America: Le
Maschere veneziane
. 
Ha diviso il suo tempo tra New York e
in diverse località del Sud per i primi due decenni del XIX secolo. Era un direttore di teatro a
Charleston, South Carolina per un periodo di tempo. 

Nella prima metà degli anni 1820,
Traetta si trasferì a Philadelphia, che divenne la sua sede permanente. Nel
1828, ha fondato l’American Conservatory
. I
suoi oratori Gerusalemme in affliction e Lafiglia di Sion sono stati eseguiti a Philadelphia nel
1828 e 1829 rispettivamente. 

Traetta
ha dato lezioni di musica e condotto spettacoli musicali fino ai suoi ultimi
giorni.  

Non si sa per certo se abbia avuto un figlio o una figlia adottiva (di nome Francesco o Francesca), che pare abbia dovuto cambiare cognome in Draetta per poter rientrare in Italia, stante il divieto di rimpatrio per il padre “rivoluzionario” e la relativa discendenza. 

Filippo Traetta è morto
a Philadelphia il 9 gennaio 1854.

Sconosciuto in Italia, è stato riscoperto in
America. 
Otto Albrecht ha scritto
che le sue composizioni per archi, composte a Philadelphia, sono state
ingiustamente dimenticate.

Tutti gli spartiti di questo musicista sono in America ed alcuni sono attualmente disponibili grazie allo studio del Professor Franco Sciannameo, che insegna presso la prestigiosa Università Carnegie Mellon di Pittsburg. (Franco Sciannameo, Filippo Trajetta-Un musicista italiano in America, Adda Editore).

Di lui si ricordano le opere “The Venetian Maskers”, “Ero”; gli oratori “Jerusalem in affliction”, “The Daughter of Zion”; le cantate “The Christian’s Joy”, “Prophecy”, “The Nativity”, “The Day of rest”, “Washington’s Dead March”; inoltre i Quartetti strumentali e vocali. 

Tags: bitontoBostonPhiladelphiaPhilip Trajettatommaso traettaVenezia
Articolo Precedente

La solitudine interiore diventa creativa

Prossimo Articolo

“#Mustchange”, Maurizio Gasparri e Raffaele Fitto a Bitonto per “L’italia che verrà”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“#Mustchange”, Maurizio Gasparri e Raffaele Fitto a Bitonto per “L’italia che verrà”

"#Mustchange", Maurizio Gasparri e Raffaele Fitto a Bitonto per "L'italia che verrà"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3