Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Scompare Pinuccio Sciola, il più grande scultore italiano. Il ricordo del regista Raffaello Fusaro

Scompare Pinuccio Sciola, il più grande scultore italiano. Il ricordo del regista Raffaello Fusaro

"Sapeva suonare le pietre: scolpiva megaliti che se accarezzati... suonavano. Un'idea semplice che incantava. Quello che faceva Pinuccio stupiva molto i bambini"

La Redazione by La Redazione
16 Maggio 2016
in Cultura e Spettacolo
Scompare Pinuccio Sciola, il più grande scultore italiano. Il ricordo del regista Raffaello Fusaro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sciola mi è stato presentato dal mio caro amico e artista della fotografia Gianfranco Mura. 

E’ stato tra i protagonisti del nostro film “Le favole iniziano a Cabras“. 

Pinuccio Sciola era un personaggio senza uguali. Uno dei più grandi scultori del nostro tempo. Perchè aveva dalla sua la poesia. Bastava questo. Andare a trovarlo era un’esperienza meravigliosa. 

Con il viso scolpito da rughe e passione aveva reso il suo paese un museo offrendo giardini di opere aperti a chiunque. Mi avevano parlato tanto di Sciola prima che gli stringessi la mano. Per quella stretta che ha toccato la materia fino a sembrare di pietra essa anch’essa, ho sentito immediata amicizia. 

Sapeva suonare le pietre: scolpiva megaliti che se accarezzati… suonavano. Un’idea semplice che incantava. Quello che faceva Pinuccio stupiva molto i bambini. 

Perché i bambini sono estranei a ogni sovrastruttura. 

Con le carezze ha fatto un gesto contrario alla Pietra che per natura fulmina, percuote e uccide. 

Lui l’ha cullata, è entrato in lei fendendola per farla suonare.

A me, per sempre, resteranno nel cuore il tramonto di San Sperate e Pinuccio. 

L’uomo che suonava le Pietre con le carezze. 

Ciao Maestro

Articolo Precedente

Alla ricerca del giusto look. Rosalba Vacca dal salone Rosalba&Luigi Parrucchieri a Rete 4

Prossimo Articolo

Gli studenti dell’ITE “V. Giordano” ospitano il poeta Aleksander Nawrocki

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Gli studenti dell’ITE “V. Giordano” ospitano il poeta Aleksander Nawrocki

Gli studenti dell'ITE "V. Giordano" ospitano il poeta Aleksander Nawrocki

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3