Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sabato e domenica, “Cortili aperti” per riscoprire la storia e valorizzare il nostro territorio

Sabato e domenica, “Cortili aperti” per riscoprire la storia e valorizzare il nostro territorio

Tra visite guidate e iniziative varie. A cura dell'Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI)

Viviana Minervini by Viviana Minervini
23 Maggio 2013
in Cultura e Spettacolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’Associazione
Dimore Storiche Italiane (ADSI),
fondata nel 1977, si propone di incentivare
la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, contribuendo in tal modo
alla tutela del patrimonio culturale, la cui conoscenza e conservazione sono di
rilevanza pubblica.

La manifestazione Cortili
Aperti
si tiene ogni anno nell’ultima domenica di maggio e quest’anno si
svolgerà nel Comune di Bitonto per
la prima volta.

Soddisfatto per questo si è dimostrato il sindaco, Michele Abbaticchio, che ha elogiato l’iniziativa
e la preziosa sponda dell’Associazione e della Regione.

Uno sguardo nello specifico. 

«Sette
nuovi insediamenti commerciali, diversificati: un nuovo locale dolciario tipico
e uno di gadget in piazza Cattedrale –
con un fil di gioia
dichiara Michele Abbaticchio -. Il
bello di questa attività è che ben si incastra con le festività patronali
(sabato 25 e domenica 26 maggio dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 21, ndr), coinvolgendo quindi tradizione, cultura e
religione».

Spiega il Presidente
Regionale ADSI, Giuseppe Seracca Guerrieri
: «Noi siamo un’associazione di proprietari di dimore private, ma di
fruizione pubblica. Crediamo sia importante far conoscere il territorio, perché
tante volte siamo abituati a vedere tutto senza coglierne i particolari.
Conoscendo il nostro territorio e le nostre dimore, li apprezzeremo
maggiormente».

L’entusiasmo dei ragazzi coinvolti è stato
fondamentale, poiché saranno posizionati dinanzi ai cortili aperti per
spiegarne l’origine e le caratteristiche artistico-architettoniche.

Gli alunni delle scuole secondarie saranno guidati dai
lori dirigenti: IPSAA/IPSSCST “De Gemmis”dalla prof.ssa Rosaria De Matteis, prof.ssa Fiorella Carbone per l’European Language School, il prof. Emanuele Morea Liceo Scientifico “Galilei”, prof. Arcangelo Fornelli sia per ITC “Giordano” che per l’ITIS “Volta” e la prof.ssa Antonia Speranza per il Liceo Classico-Linguistico “Sylos”.

«I
referenti li hanno seguiti e guidati, ma i ragazzi ci hanno messo tutta la loro
gioia. La Biblioteca comunale
– con immensa felicità ha
raccontato la prof.ssa Maria Antonietta Elia,
che ha anche coordinato il tutto – era sempre
frequentata e con avidità cercavano documenti inediti. La passione arriva dopo
la conoscenza e un profondo sentire».

Responsabile anche l’assessore Vito Masciale alla Pubblica
Istruzione
: «Si continuerà a
investire nella cultura come volano
dell’Amministrazione»,
ha dichiarato.

Un plauso è giunto dal Presidente Regionale Seracca
Guerrieri, inoltre, per la minuziosa scelta cromatica della cartina realizzata
in pochissimo tempo dai ragazzi del Servizio Civile del Torrione angioino.

Dunque, sarà possibile seguire due percorsi.

Uno che seguirà le lettere indicate sulla cartina, e
quindi esterno, e uno che seguirà i numeri, interno al nostro centro storico.

Prezioso l’intervento della dott.ssa Stefania Mandurino di Pugliapromozione.

«Sapere che da Lecce, Cortili Aperti sta diventando una
realtà Regionale non può non vedermi soddisfatta. Questo progetto sposa
fortemente il modello sul quale stiamo lavorando: gestire le nostre risorse e il
saper fare della gente. Il privato diventa bene collettivo. L’impegno è immenso
e il format negli anni cresce sempre più. In un momento di crisi, poi,
raggiungere le città d’arte per uno short-break è più facile soprattutto per il
turismo estero che in Puglia è in costante crescita».

I cortili, la città, i ragazzi, la musica (che sarà
guidata dal Maestro Vito Vittorio Desantis,ndr) diventeranno piccoli scrigni, capaci di raccontare tutto il bello della
nostra città.

Piero Consiglio, consigliere regionale delegato dell’Associazione
a Bitonto
, con fervore ha notato: «Il
sindaco si è interessato e adoperato per un indirizzo che da anni in Italia va
avanti, quello della cultura, che noi del meridione spesso abbiamo lasciato
correre. Bisogna salvaguardare le dimore storiche nonostante gli alti costi di
manutenzione e gestione».

Infine, qualche dettaglio
tecnico
.

Bitonto sarà pedonalizzata
parzialmente
, nei pressi delle piazze coinvolte nella manifestazione: Largo Gramsci, Largo Teatro, piazza Cavour
e piazza Cattedrale.

Domenica, inoltre, ci saranno due bus navetta, messi a
disposizione dall’A.S.V. e Miccolis, che in maniera del tutto gratuita,
effettueranno due linee di percorrenza ogni 25 minuti: la prima, la linea A, partirà da via Lazzati (per chi arriva dall’Autostrada
o dalla Strada statale 16 bis) la seconda, la linea B, che ricoprirà il tratto dalla Piscina Comunale (per chi giunge
dalla Strada Provinciale 231), entrambe verso piazza Cavour.

Ci saranno tre info point con dei gazebo in piazza
Sylos, presso l’Istituto “Maria Cristina di Savoia” e nei locali del Torrione
Angioino.

 

Tags: abbaticchioASVAutostradabitontocortili apertiEuropean Language SchoolIPSAAIPSSCSTitcITISmandurinomascialeMiccolispugliapromozionescientificoseracca guerrieriservizio civileSP231SS16bistorrione
Articolo Precedente

La tragedia al Torrione Angioino. Lo sgomento della città e la ricostruzione dei fatti

Prossimo Articolo

Intini (Pd) risponde all’assessore Nacci: “Troppe promesse non mantenute”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo

Intini (Pd) risponde all'assessore Nacci: "Troppe promesse non mantenute"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3