Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Roberto Riga (vicesindaco dell’Aquila): “Che meraviglia Bitonto e che grande cuore ha”

Roberto Riga (vicesindaco dell’Aquila): “Che meraviglia Bitonto e che grande cuore ha”

In occasione di "Prove di volo...adotta un'Aquila" abbiamo ascoltato la testimonianza diretta della tragedia aquilana a quattro anni dal terremoto. La gratitudine dell'insegnante Roberta Magnante Trecco

Viviana Minervini by Viviana Minervini
10 Giugno 2013
in Cultura e Spettacolo
“La ragazza col turbante”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione del progetto che ha visto coinvolti la
scuola media “G.Carducci” dell’Aquila e l’I.c. “N.Fornelli” di Bitonto nello
spettacolo “Prove di volo… adotta un’aquila”, abbiamo intervistato il vicesindaco della città abruzzese, Roberto Riga, e la
professoressa Roberta Magnante Trecco della scuola suddetta.

Cosa
le è parso della nostra città?

«La
città di Bitonto è una meraviglia. Ha delle caratteristiche molto particolari,
accoglie i turisti molto bene. Ho avuto la sensazione di essere in una città
antica, di percorrere delle meravigliose vie del centro che noi – ahimè – non
possiamo più vivere come una volta
– con un solco di
tristezza ha cominciato a raccontare il vice sindaco Riga-.

L’industria
del turismo è potenzialmente alta in questa città, abbiamo apprezzato molto
soprattutto la cordialità e la gentilezza che l’Amministrazione bitontina ci hanno riservato.

Cosa
significa essere un amministratore di una città davvero da ricostruire non solo
metaforicamente, ma anche e soprattutto materialmente?

La
ricostruzione produttiva non è semplice. Stiamo partendo da quella delle agorà,
dei teatri dove i giovani possano radunarsi. Abbiamo ricevuto importanti donazioni
da tutto il popolo italiano, abbiamo avuto una grande attenzione per una città
che ha vissuto un dramma vero e proprio sotto ogni punto di vista. 

È
stato bello trovare anche in un paese come Bitonto la solidarietà
,
– con gioia continua Riga –  sono poi innamorato del vostro territorio e
della cortesia che vi contraddistingue.

Le
difficoltà più grandi?

Ci
sono delle difficoltà oggettive. Non è tutto risolto e stiamo dando attenzione
alle piccole e medie imprese.

Stiamo
cercando di riportare l’Aquila ai vecchi albori. Ricostruendo rispettando
l’ambiente soprattutto facendo tornare il centro storico a vivere con le
passeggiate dei giovani e soprattutto degli studenti universitari visto che
negli ultimi tempi i centri commerciali hanno ci hanno allontanato.

A
settembre 2009 abbiamo tenuto a riaprire le scuole proprio per non fermare il
paese, la cultura».

Professoressa,
come è cominciata questa avventura con la maestra Mariangela Ruggiero?

«Ho
scritto un libro “Flos – latino da favola” per le scuole elementari ed è di lì
che è partita una vera e propria storia d’amore con Mariangela, una
corrispondenza epistolare, di chat continua e vorticosa.

La
chiave della vita è l’autenticità e Mariangela è etimologicamente autentica: è
una valanga d’amore in piena».

Porgo
la stessa domanda che ho fatto al vice sindaco: cosa ne pensa della nostra
Bitonto?

È
una meraviglia storica, architettonica ma quello che stupisce di più è
l’accoglienza che ci avete riservato. Da noi sarà la montagna, saranno le
calamità naturali ma non si è così calorosi. Bitonto rispecchia precisamente
l’idea che si ha delle persone del Sud».

Cosa
significa essere insegnante di bambini, ragazzi che hanno vissuto una tale
realtà?

«Ricostruire
i loro cuori è difficile. Si fanno diversi “sconti”: si è più indulgenti,
comprendiamo i motivi delle loro marachelle.

Nei
loro volti si vede il solco della tristezza di chi sa che torna a casa, sì, ma
non sarà mai la propria casa, quella che fino a qualche anno fa gli
apparteneva».

Gli
aiuti sono stati efficaci?

«All’inizio,
durante lo stato d’emergenza senza dubbio sì. Ma poi sono subentrati gli
interessi politici, lo sciacallaggio, la mafia. Non è per nulla semplice. E poi
c’è l’Emilia, la disoccupazione, l’Ilva, questo paese ha tante ferite ma è
grazie alla gente generosa come voi che spesso si riesce a ritrovare il
sorriso».

Ho visto immagini forti.

Ho ascoltato parole rotte davvero dal dolore.

Ho fatto un tuffo nel mio passato, nella mia infanzia,
nella dolcezza che avvolge i sogni e i voli dei bambini.

Grazie, semplicemente grazie a te (la mia) maestra
Mariangela.

Come tu ricordavi, Don Tonino Bello diceva: “Siamo gabbiani, ma voliamo rimanendo abbracciati“.

 

Tags: 2009aquilabitontocarduccida Bitontodisoccupazioneemiliaflos latinofornelliilvaroberta magnante treccoroberto rigaterremoto
Articolo Precedente

Sanità bitontina. La preoccupazione del consigliere Francesco Toscano (Udc)

Prossimo Articolo

“Piazza l’idea su Porta Robustina”: ecco il laboratorio cittadino di Progetto Comune

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo

"Piazza l'idea su Porta Robustina": ecco il laboratorio cittadino di Progetto Comune

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3