Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Reportage dal Giappone 4/Osaka. Capitale commerciale e della buona cucina nipponica

Reportage dal Giappone 4/Osaka. Capitale commerciale e della buona cucina nipponica

Rispetto a Tokyo e Kyoto, la città ha meno attrattive, ma è famosa per la sua gastronomia

Michele Cotugno by Michele Cotugno
16 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
Reportage dal Giappone 4/Osaka. Capitale commerciale e della buona cucina nipponica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Se Tokyo è la capitale amministrativa del Giappone, Osaka è la
sua capitale economica e commerciale, sin dall’antichità. I suoi due porti,
infatti, sono stati storicamente importanti per gli scambi commerciali con i
paesi vicini, specialmente Cina e Corea.

Seconda per numero di abitanti, dopo Tokyo, durante il giorno, e terza,
durante la notte, la città è ubicata a pochissimi chilometri da Kyoto,
nell’isola di Honshu, stretta tra i fiumi Yodo e Yamato. Si affaccia sul Mare
Interno di Seto, che un tempo la sommergeva.

La prima impressione agli occhi dei visitatori, confermata anche da
molti giapponesi, è che la città di Osaka, al cospetto di Tokyo, Kyoto e altre
mete non abbia moltissime attrattive. In una giornata è possibile visitarla,
secondo i pareri degli autoctoni.

Certo, vi sono templi e santuari antichi, come il tempio Shitenno-Ji,
con la sua pagoda a cinque ordini, risalente al IV secolo d.C., vicino la
stazione di Tennoji, una delle principali del paese, o il grande santuario di Sumiyoshi,
IV secolo d.C.. Vi è, inoltre, un importantissimo castello, noto appunto come Castello
di Osaka
, la cui edificazione è iniziata nel 1583. Costruito su un’altura,
l’edificio, con i suoi cinque piani, domina il parco circostante e la città, il
cui skyline è visibile dall’ultimo piano. E’ circondato da un enorme fossato
pieno d’acqua, da cui emergono le possenti mura fortificate che racchiudono il
parco. Quest’ultimo, molto frequentato dai cittadini per passeggiate e pic-nic,
ospita numerose feste, specialmente in primavera, con la fioritura dei ciliegi.

Il castello, in lingua locale Osaka-Jo, è importante dal punto di vista
storico in quanto ebbe un ruolo importante nell’unificazione del paese nel XVI
secolo. Costruito dai signori feudali del clan Toyotomi, dopo una sanguinosa
guerra nota come “assedio di Osaka”, fu conquistato dal clan
Tokugawa, che sconfisse l’avversario costringendo il damyo Toyotomi Hideyori a
suicidarsi. Lo scontro pose fine al breve dominio dei Toyotomi, aprendo la
strada ai Tokugawa, che dominarono il Giappone per circa 250 anni, fino alla
restaurazione imperiale (Restaurazione Meiji).

L’interno del castello è adibito a museo e ricorda quell’importante fase
della storia nipponica attraverso materiale video, plastici della battaglia e
reperti come pergamene firmate dai damyo, antiche armature dei samurai, armi
utilizzate, arredi interni e riproduzioni artistiche.

Tuttavia, la gran parte della città è moderna e industriale, piena di
grattacieli e non molto ricca di storia. Di giorno tra le zone più frequentate
vi è Namba, piena di negozi. La notte la città si anima nel quartiere diDotombori, pieno di locali e di ragazzi che qui vi trascorrono le serate
in compagnia. Il quartiere è molto caratteristico per le fantasiose e luminose
insegne dei ristoranti. Passeggiando per le vie della movida, infatti, la cosa
che più balza agli occhi sono queste ultime, del resto frequenti anche a Tokyo.
Enormi granchi che sovrastano l’entrata di ristoranti di una catena la cui
specialità sono appunto i crostacei; una gigantesca mano che sbuca dal muro per
afferrare un pezzo di sushi; Polpi, draghi o grandi faccioni umani dalle espressioni grottesche; o un enorme pesce palla in carta per indicare che
nel locale è servito il fugu, celebre pietanza giapponese nota per la
sua pericolosità. Il pesce possiede una vescica che, se tagliata, provoca la
fuoriuscita di un potentissimo veleno, letale per l’uomo (basta un
milligrammo). Per la sua preparazione sono necessari strumenti particolari e
cuochi con grande preparazione che sappiano tagliare le carni senza toccare la
sacca contenente la tetrodossina. E questo lo rende un piatto molto costoso.

Osaka è anche famosa per la gastronomia. È considerata la capitale della
buona cucina nipponica. «Eat, eat, eat» («Mangia, mangia, mangia»
in italiano) è il consiglio dato da alcuni giapponesi incontrati alla domanda:
«Cosa fare a Osaka?». Un piatto tipico è l’Okonomiyaki, detta
anche “pizza di Osaka”, una deliziosa pietanza agrodolce che
comprende tra gli ingredienti acqua, farina di grano, uova, foglie di verza e,
a seconda dei gusti, carne, seppie, gamberetti, polpo, verdure. Talvolta è
cucinato con il teppan, un tipo di cottura tipico della cucina locale,
che consiste nel cuocere e mangiare nello stesso piatto. I ristoranti che ne
sono dotati, infatti, hanno tavoli con una piastra centrale. Ai clienti sono
serviti gli ingredienti (già lavorati, ovviamente). Spetta a loro, dunque,
mischiarli e lavorarli per ottenere il prodotto finito e poi gustarlo.

 

Tags: commerciocucinaGiapponeOsakareportage
Articolo Precedente

Riapre l’ex Pretura (chiostro di S.Domenico), rinasce la speranza per chi vuol vivere nella legalità

Prossimo Articolo

La ricetta di D’Attorre: “Il Partito democratico deve impegnarsi a unire il centrosinistra”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La ricetta di D’Attorre: “Il Partito democratico deve impegnarsi a unire il centrosinistra”

La ricetta di D'Attorre: "Il Partito democratico deve impegnarsi a unire il centrosinistra"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3