Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Reportage dal Giappone 3/Il connubio tra spiritualità e natura. I paesaggi che aiutano a meditare

Reportage dal Giappone 3/Il connubio tra spiritualità e natura. I paesaggi che aiutano a meditare

Kurama, Nikko, Kamakura, Miyajima. Alla scoperta dei paesaggi naturali che favoriscono la meditazione

Michele Cotugno by Michele Cotugno
13 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
Reportage dal Giappone 3/Il connubio tra spiritualità e natura. I paesaggi che aiutano a meditare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La
meditazione riveste, nella spiritualità buddista, un ruolo
importante. Nei templi, infatti, soprattutto in quelli meno
turistici, regna un silenzio che regala al fedele qualche minuto, meglio qualche ora, di quiete, lontano dal caos delle grandi metropoli.

Come
già accennato parlando di Tokyo, sembra quasi che la quiete e il
silenzio respirati nei templi, più che per l’aspetto religioso,
siano importanti perchè consentono a chi vi entra di fuggire, anche
solo per un attimo, dalla frenesia della vita quotidiana. E cosa
favorisce quiete e silenzio più di un’immersione nella natura?

Il
rapporto con la natura è un’altra componente fondamentale della
spiritualità buddista e shintoista. Descrivendo Kyoto e Nara,si è
anche accennato alle vaste aree verdi che circondano i luoghi di
culto, necessari per ottenere quella meditazione che il buddismo zen
persegue.

Ma
per osservare meglio il connubio tra natura e meditazione è utile
fare un salto nel Giappone meno noto, nei suoi paesini sperduti tra
le foreste e le montagne.

Cominciando
da Kyoto, spostandoci più in periferia, degna di essere visitata è
la piccola località di Kurama, posta sull’omonimo monte, frequentata
molto da chi vuol rilassarsi negli onsen,
i bagni termali di cui il Giappone è disseminato, in quanto
arcipelago di origine vulcanica.

Nascosti
tra la fitta vegetazione boschiva sono numerosi i templi e i santuari
che favoriscono pace e tranquillità interiore, tra cui il più
importante è il Kurama-Dera. La località è anche un’ottima meta
per gli amanti del trekking, che troverebbero senza ombra di dubbio
piacevole salire lungo i sentieri tracciati tra gli altissimi alberi
che, con le loro vistose radici che sbucano dal terreno, rendono il
cammino faticoso, ma molto caratteristico.

Più
frequentata dai turisti, è la bellissima città di Nikko, situata a
nord, rispetto a Tokyo. Situata in montagna, Nikko merita una visita
già per lo splendido paesaggio naturale che la circonda, racchiuso
nel Parco nazionale, tra montagne innevate, fiumi, cascate, sorgenti
termali, fitta vegetazione e alberi di ciliegio che, fiorendo in po’
più tardi, consentono anche verso fine aprile di ammirare il
variopinto spettacolo per cui la primavera giapponese è famosa.

Tra
la città e i boschi circostanti, inoltre, numerosi templi e santuari
testimoniano l’importanza storica del paese. Il più importante è il
Nikko Tosho-gu, santuario shintoista eretto come mausoleo di Tokugawa
Ieyasu. Fondatore dello shogunato Tokugawa, l’ultimo shogunato a
governare il Giappone Feudale, fino alla guerra Boshin, conflitto
civile che, nel 1868, restituì il potere all’imperatore. Incise
nella cornice in legno di uno degli edifici del complesso, la
scuderia dei cavalli sacri, sono famose le raffigurazioni delle tre
scimmie sagge, che con le mani coprono rispettivamente le orecchie,
la bocca e gli occhi. La loro posizione invita a non vedere, non
sentire e non parlare del male. Un monito affinchè azioni, pensieri
e parole siano improntati al bene, tuttavia travisato spesso
nell’immaginario occidentale e scambiato per un incitamento
all’omertà mafiosa e all’indifferenza verso il male.

A
suo nipote, Tokugawa Iemitsu, è invece dedicato un altro tempio di
Nikko.

Non
lontano dalla capitale, a circa 50 km in direzione sud-ovest, invece,
vi è la città di Kamakura, incantevole striscia di terra tra
colline e Oceano Pacifico.

Il
monumento più caratteristico di Kamakura è il Grande Buddha,
l’enorme statua in bronzo di Amida Buddha, conservata nel tempio di
Kotoku-in e realizzata nel 1252. Visitabile anche all’interno, la
statua si trovava in un tempio che, nel XV secolo fu distrutto da uno
tsunami. Il Buddha bronzeo resistette e da allora si trova
all’aperto. Con i 13 metri di altezza è la statua di Buddha più
alta dopo quella contenuta nel Todai-ji di Nara.

Da
visitare vi è anche il santuario Tsurugaoka Hachiman, il più
importante della città, con il suo viale d’accesso, lungo 1,8 km,
che arriva fino alla sponda dell’oceano, con i suoi 2 km di sabbia che rendono la meta affollata anche in estate.

Ma,
nascosti tra le verdi colline, vi è un’infinità di bellezze che
incantano il visitatore, tra antiche
sale da tè, abitazioni in stile tradizionale ed edifici
religiosi, come il Tokei-ji, monastero femminile e storico
rifugio per le donne maltrattate dai mariti, o l’Engaku-ji, il più
importante luogo di culto buddista del paese, con le sue statue
scavate nella pietra e l’antica campana in bronzo.

Tornando
a sud, a neanche 15 minuti di traghetto da Hiroshima, vi è poi un
vero e proprio paradiso: Miyajima, conosciuta anche come Itsukushima.

L’isola,
all’interno della Baia di Hiroshima, è sacra per i giapponesi sia
buddisti che shintoisti, tanto che, secondo la tradizione, è
vietato sia nascere che morire. Sono dunque assenti reparti di
maternità e cimiteri. È inoltre vietato abbattere alberi e cacciare
animali, tra cui i numerosi cervi che camminano ovunque indisturbati (attenzione a mappe, giornali e qualsiasi cosa in carta, perchè i cervi potrebbero scambiarli per cibo).

Attrazione
più celebre di Miyajima è il grande tori rosso, il portale del santuario di Itsukushima. Emerge dalle acque del
Mare interno di Seto, così come il santuario, costruito su palafitte. Un
tempo era persino vietato sbarcare sull’isola senza passare
attraverso il tori, che
ha la funzione di purificare i visitatori.

Salendo
lungo le pareti del monte Misen vi è poi il tempio buddista di
Daigan-ji, dedicato alla dea Benzaiten, della fortuna, della
ricchezza e della saggezza. Il complesso è pieno di statue più o
meno grandi di Buddha e si sviluppa in altezza attraverso lunghe
scalinate.

Per
gli amanti del trekking, Miyajima offre anche uno splendido
paesaggio naturalistico. Ci sono, infatti, sentieri che permettono di
salire fino in cima al monte a 500 metri sul mare.

Piccola
nota conclusiva. L’isola è in grado di regalare panorami mozzafiato,
specie al tramonto o all’alba, e sono molti i turisti che scelgono di
pernottare per godersi lo spettacolo.

Tags: Giapponekamakurakuramamiyajimanaturanikkospiritualità
Articolo Precedente

CALCIO – Oggi, si rinnova l’appuntamento con il Trofeo di calcio giovanile “Nicola Rossiello”

Prossimo Articolo

Ultim’ora. Il sindaco Abbaticchio revoca l’incarico d’assessore a Mimmo Incantalupo

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ultim’ora. Il sindaco Abbaticchio revoca l’incarico d’assessore a Mimmo Incantalupo

Ultim'ora. Il sindaco Abbaticchio revoca l'incarico d'assessore a Mimmo Incantalupo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3