Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Radici, segni d’identità. L’artista bitontina Angela Rapio in mostra a Siena

Radici, segni d’identità. L’artista bitontina Angela Rapio in mostra a Siena

"Le mie radici sono uno spicchio di mondo che forgia per estraniarsi dalla realtà attuale"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
19 Maggio 2014
in Cultura e Spettacolo
Radici, segni d’identità. L’artista bitontina Angela Rapio in mostra a Siena
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È
dalla natura che l’uomo trae la sua linfa vitale.

È
lì che trova le proprie radici, riscopre la propria interiorità.

Le
radici dell’artista Angela Rapio, però, sono alquanto singolari: un cono, assunto come sintesi di uno
spicchio di terra che vuole richiamare l’idea del mondo.

«Deve essere un
vero ritorno alle origini
– commenta l’artista -, riflessione sulla società attuale, ormai così lontana da tutto ciò
che ci lega alla campagna, alla vita della terra e  da tutto ciò che le è connesso».

Spiccano
i coni all’interno del Museo Botanicodi Siena, dove è stata allestita la
mostra per la Settimana della
biodiversità
, e riflettono gli alberi che sembrano avere prolungamento
naturale in un “io” inconscio che, specchiandosi, ritrova anche sé stesso.

Angela
lavora ai coni dall’inizio del 2013 e rappresentano la summa di esperienze
precedenti: si passa da una fase di bidimensionalità, che espone sul finire del
2009 e i primi del 2010, alle lastre incise ad acquaforte ed acquatinta, per
terminare ad una tridimensionalità animata dal segno.

Pittura,
scultura, segnando un passaggio naturale necessario: dai cerchi ai coni in una
maturazione prima di tutto artistica, da un io tondo ad uno più maturo e,
quindi, solido.

Anche i
materiali usati dall’artista per queste ultime composizioni sono gli stessi di
sempre, dal gesso, materia con la
quale costruisce il solido, ai pastelli,
dall’inchiostro di China alla carta illustrata, quella per
imballaggio che, insieme, vanno a comporre una superficie sempre monòcroma, sul
quale trova spazio un intimo racconto fatto di segni, di scritture.

Nulla è
lasciato al caso: l’intento è quello di seguire il respiro dell’anima,
tracciare, cioè, un’evoluzione della propria esperienza umana.

E si sa che
quello che più caratterizza il nostro essere è la dimensione di vuoto.

Ecco che ha
senso l’elemento “specchio”, inserito per creare immagine virtuale in una
dimensione plastica.

Un continuo
binomio di dentro e fuori, superficie e profondità, natura ed esistenza, quali
coppie del nostro essere.

L’immagine – corpo
del cono ci rimanda, inoltre, a quella delle prime forme abitative della
cultura pugliese: il trullo, visto come unità abitativa e, al tempo stesso,
delle architetture ipogee.

“Radice” assume così un ulteriore
valore, quello di “gesto originario”  che
si fa ora solida forma d’affezione alla propria terra, ora gesto personale,
intimo e solidale respiro con l’esistenza.

«Le mie
radici sono
 uno spicchio
di mondo che forgia per estraniarsi dalla realtà attuale
– conclude Angela -: ricorre a trame, orditi di foglie, radici di ulivo che configurano
l’aspetto decorativo di queste opere, senza, però, rinunciare all’essenzialità
della forma e del colore, insistendo con il bianco e il nero, muovendo così su
contrasti polari».

La mostra, patrocinata dal Dipartimento di Scienze storiche e dei beni
culturali e dal Dipartimento di Scienza della Vita, è la prima di un ciclo di
iniziative promosso dalla cattedra di Storia dell’arte contemporanea e dal
Museo Botanico e coordinato dai proff. Massimo
Bignardi
e Massimo Nepi resterà
visibile fino al 13 giugno prossimo. 

Tags: angela rapioartistaconisettimana biodiversitàsienauniversità
Articolo Precedente

L’Opinione/L’Europa è molto più vicina di quel che crediamo. Dunque, votiamo con consapevolezza

Prossimo Articolo

“È Festa”. E la città di Bitonto onora l’Immacolata, la sua Santa Patrona

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“È Festa”. E la città di Bitonto onora l’Immacolata, la sua Santa Patrona

“È Festa”. E la città di Bitonto onora l'Immacolata, la sua Santa Patrona

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3