Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Quello che conta”, un film partecipato che esorta a raggiungere i propri sogni

“Quello che conta”, un film partecipato che esorta a raggiungere i propri sogni

Partita venerdì sera la rassegna cinematografica "Indie eyes - Sguardi sul cinema indipendente" presso la Biblioteca Comunale

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
30 Maggio 2015
in Cultura e Spettacolo
“Quello che conta”, un film partecipato che esorta a raggiungere i propri sogni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un film partecipato per far raccontare a
60 persone di ogni età la città in cui vivono. Perché “quello che conta” è
partire, tornare, restare, per inseguire i propri sogni.

Venerdì sera è partita la rassegna
cinematografica ”Indie eyes – Sguardi
sul cinema indipendente”
, un ciclo di incontri che per tutti i weekend di
giugno animerà l’atrio della Biblioteca
Comunale ”Eustachio Rogadeo”
, ormai prossima a cambiare la sua connotazione
grazie agli interventi programmati nell’ambito del SAC Nord Barese.

Il primo appuntamento dell’iniziativa ha
visto protagonista il film ”Quello che
conta”
, prodotto dalla Sinapsi Produzioni Partecipate, un progetto che ha
vinto il bando regionale di Principi
Attivi
nel 2012 e che ha
lanciato l’idea di far realizzare e produrre un film “partecipato” a 60 persone
che vivono a Bari e provincia, completamente sconosciute tra loro e
assolutamente inesperte di cinematografia, accompagnati e guidati però da dei
tutor. Il film vuole raccontare la città di Bari vista dagli occhi dei
partecipanti, una città metropolitana a tutti gli effetti, in forte crescita ed
in grande trasformazione.

”Quello che conta” è un inno ad inseguire i propri sogni, a tutti i
costi, senza mai demordere, e da realizzare possibilmente nella propria città
.
Tre storie, che si intrecciano tra di loro. Tre vite completamente diverse ma
un solo unico obiettivo: perseguire quello che si sogna e si desidera.

Gianni torna nella sua
Bari dalla Germania, con una valigia piena di ricordi, di dubbi e di fatica,
per aprire un pub nel centro antico con l’amico di sempre Sereno; Domenico è uno scienziato che decide di
accettare il trasferimento a Torino per farsi finanziare il progetto della sua
vita, scontrandosi però con le gelosie della sua compagna Mary; Francesco è un giovane e brillante
vignettista, che esprime con la matita i suoi sentimenti e le sue emozioni, ma
vittima di una mamma troppo possessiva e apprensiva, che prova a tarpare le ali
del suo figliuolo in tutti i modi. Nel mezzo una donna, Miriam, forse troppo ansiosa ed ossessiva, ma provata dal dolore di
non aver raggiunto il suo sogno di diventare una celebre cantante. E poi c’è Sonia, una ballerina di pole dance,
sensuale e provocante, musa ispiratrice della matita di Francesco. Sonia non
riesce a scardinare, con le sue provocazioni, l’amore tra Domenico e Mary ma in
compenso trova in Gianni una persona sensibile che l’aiuta a ritrovare forse se
stessa.

Ad unire i personaggi, infine, c’è il Contabile, una figura onirica al di
sopra di ogni storia, e custode dei sogni delle persone fino a quando non li
realizzano.

Al termine della proiezione, c’è stato
l’incontro, moderato dalla critica cinematografica Carmen Albergo e dalla giornalista del “da Bitonto” Viviana Minervini, con alcuni dei 60
protagonisti del film, che hanno illustrato idee e processi che hanno
contraddistinto la realizzazione dello stesso. Tra questi anche i tre vincitori
del bando di Principi Attivi: Vincenzo
Ardito
, presidente della Sinapsi Produzioni Partecipate e tutor di regia; Andrea Sgobba, responsabile della
comunicazione; e Ilaria Schino,
responsabile della gestione dei gruppi di lavoro.

I 60 partecipanti sin sono divisi in sei
squadre: sceneggiatura, scenografia – trucco – costumi, recitazione,
produzione, audio e fotografia.

“Quello che conta” è una bella favola,
semplice ma significativa, partita da una visione di Bari in 140 caratteri, che
racconta il volto della città attraverso gli affetti, gli aspetti più cari, le
storie di persone che, pur con percorsi differenti, non riescono a fare a meno
dei loro sogni, da raggiungere con attesa e pazienza.

I sogni e la città, dunque. Una Bari che,
attraverso un’ottima fotografia, viene mostrata nelle sue bellezze, baciata dal
sole e dal mare, in un mix di luci e colori che ti fanno respirare il profumo
di un città che cresce, fresca, dinamica, brillante e giovanile a tutte le ore,
che sia di giorno o di notte, che sia nei pressi dell’infinità del mare o nel
centro della movida del borgo antico.

È un film che si interseca perfettamente
col tessuto storico e sociale attuale: in un contesto difficile, in un Sud
Italia dove si fa fatica oggi a trovare una stabile realizzazione, “Quello che
conta” è uno spaccato di vita ed esperienza che dimostra come davvero sognare
non costi nulla e sia l’ancora di salvezza di ogni uomo per potersi costruire
un futuro che sia il più possibile vincente.

Il film è stato realizzato usufruendo
anche dello strumento del crownfounding,una raccolta fondi per sostenere il progetto attraverso iniziative collaterali
portatrici dell’idea di sviluppare un prodotto assieme a tutta la città.
Presto, inoltre, sarà visibile anche una web
series
di Sinapsi di sette puntate, dalla durata di dieci minuti circa
ciascuna: una serie online che raccoglierà il dietro le quinte del film ed il
come è stato sviluppato.

Tags: baribitontoCinemaculturada Bitontoquello che contasinapsisogni
Articolo Precedente

“Wikidrugs”. Quando i giovani studiano vecchie e nuove dipendenze

Prossimo Articolo

“L’ora dell’ombra e della riva”, il ritorno di Angela De Leo alla poesia

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“L’ora dell’ombra e della riva”, il ritorno di Angela De Leo alla poesia

"L'ora dell'ombra e della riva", il ritorno di Angela De Leo alla poesia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3