Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quando la scuola si avvicina al sociale. Ecco 9 docenti trasformatesi in angeli custodi

Quando la scuola si avvicina al sociale. Ecco 9 docenti trasformatesi in angeli custodi

Sono insegnanti in pensione, ma che offrono il loro contributo per quei ragazzi a serio rischio devianza o con altri tipi di difficoltà. Psicologhe che parlano dritto al cuore degli alunni...

La Redazione by La Redazione
24 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
Quando la scuola si avvicina al sociale. Ecco 9 docenti trasformatesi in angeli custodi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si
sono date appuntamento in Biblioteca per fare il punto sull’anno
scolastico appena passato e per ringraziare l’amministrazione
comunale, rappresentata dal vicesindaco Rosa Calò.

La
carta d’identità dice che sono docenti (anzi, ex, perché
da qualche anno si godono la pensione), ma in realtà sono angeli
custodi.

Si,
perché Gianna Sammati, Pasqua Tricarico, Pina Cariello, Erminia
Campaniello, Tonia Saracino, Bruna Boccuzzi, Vanna Lovero, Pasqualina
Piglionica, Antonia Saracino
, più che semplici insegnanti sono
diventate – in realtà lo hanno fatto benissimo anche prima –
guide attente e sicure di giovanissimi studenti dalla situazione un
po’ particolare e difficile.

Accade,
infatti, che in modo gratuito e volontario queste donne, in accordo
con gli istituti scolastici bitontini, i presidi e gli insegnanti
stessi, abbiano accompagnato durante tutto l’anno scolastico alcuni
ragazzi a serio rischio criminalità, con alle spalle famiglie
disagiate o magari che hanno difficoltà di apprendimento.

«L’idea
–
afferma Gianna Sammati – nasce circa tre anni fa, quando
ci siamo insediati come Comitato della legalità, e abbiamo cercato
di capire come essere utili per le scuole nel combattere la devianza.
Abbiamo incontrato l’allora commissario di Pubblica sicurezza
bitontino Francesco Triggiani che ci ha detto come a 16 anni un
delinquente è già formato. Bisogna, allora, agire già nella scuola
dell’obbligo, quindi primaria e media inferiore, e così abbiamo
fatto».

Ecco,
allora, che le 9 docenti si sono adeguate alle necessità e ai
bisogni dei singoli istituti scolastici, hanno firmato un protocollo
d’intesa e si sono messe al lavoro.
Senza togliere alcunché ai
docenti di sostegno o alle cooperative impegnate nei progetti
Pon.

Ciascuna
aveva 1 solo alunno, o anche 2-3 per volta.

Poco
importa, perché quello che è nato con i ragazzi è stato un
rapporto di vita, di fiducia, di crescita personale, di superamento
di qualunque tipo di ostacolo.

Insomma, psicologhe che parlavano dritte al cuore.

C’è
stato, per esempio, un profugo sirio-iracheno di 11 anni arrivato a
luglio scorso che sapeva parlare pochissimo in italiano. Adesso, a un
anno di distanza, i progressi sono stati davvero tanti.

Ma
più che i singoli casi, è altro che deve far riflettere.

Positivamente,
si intende.

«La
cosa più incredibile –
sottolineano le maestre – è lo
splendido rapporto che si è creato con gli alunni, perché quando
purtroppo eravamo assenti o in leggero ritardo, erano loro a chiedere
ai collaboratori scolastici che fine avessimo fatto.
Hanno affrontato
questo percorso non sentendosi inferiori agli altri, ma come se
fossero dei privilegiati riempiendoci veramente d’orgoglio».

L’iniziativa,
ovviamente, insisterà anche il prossimo anno scolastico, «e
speriamo –
auspica Sammati – che il nostro numero possa
aumentare, perché soltanto in questa maniera possiamo aiutare gli
ultimi».

Tu
chiamale, se vuoi, angeli custodi…

Tags: bibiliotecabitontocomitato per la legalitàdabitontoscuola
Articolo Precedente

“Io so(g)no in Italia”, venerdì pomeriggio la Giornata Mondiale del Rifugiato

Prossimo Articolo

“Talento da Poeta” della Secop Edizioni, vince il giovane bitontino Matteo Vacca

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Talento da Poeta” della Secop Edizioni, vince il giovane bitontino Matteo Vacca

"Talento da Poeta" della Secop Edizioni, vince il giovane bitontino Matteo Vacca

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3