Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Prosegue il tour di “Ameluk”, il film di Mimmo Mancini. Oggi presentazioni ad Andria e Matera

Prosegue il tour di “Ameluk”, il film di Mimmo Mancini. Oggi presentazioni ad Andria e Matera

Il regista e attore e parte del cast hanno presentato la pellicola in anteprima al cinema Coviello

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Aprile 2015
in Cultura e Spettacolo
Prosegue il tour di “Ameluk”, il film di Mimmo Mancini. Oggi presentazioni ad Andria e Matera
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Prosegue il tour di “Ameluk”, il film di Mimmo Mancini. Oggi, presentazioni con regista e attori ad Andria e Matera.

Dopo due anni trascorsi a trovare una strada per la distribuzione sul grande schermo, è finalmente arrivato nelle sale il film Ameluk, diretto ed interpretato dal regista bitontino Mimmo Mancini, alla prima esperienza nella produzione di un lungometraggio, prodotto dalla Flavia Entertainment, in collaborazione con Draka distribution. Da oggi, infatti,la sua locandina, creata dal vignettista bitontino Domenico Sicolo, farà bella mostra all’esterno dei cinema italiani.
Ieri, al cinema Coviello, si è tenuta la proiezione in anteprima, in presenza dello stesso regista e di parte del cast, che hanno presentato al pubblico la pellicola. Nell’affrontare le tematiche trattate nel film, uno degli attori, Christian Farano, ha voluto dedicare il lavoro svolto alla figura di padre Paolo Dall’Oglio, rapito due anni fa in Siria, e ai popoli di Siria e Iraq, da anni vittime di una sanguinosa guerra.
Girato tra Bitonto, Mariotto, Ruvo di Puglia e Trani, Ameluk è un film indipendente, una commedia che affronta, con una comicità intelligente e mai volgare, il delicato problema dell’immigrazione, dell’integrazione tra popoli e religioni, del razzismo e dei pregiudizi presenti nella società e nel nostro modo di pensare.
Obiettivo della pellicola è quello di far ridere, portando allo stesso tempo lo spettatore a riflettere su un tema oggi più che mai attuale. Sforzo che è valso la premiazione al Religion Today Filmfestival 2014, festival cinematografico internazionale, che si tiene annualmente a Trento, in autunno, e ha lo scopo di promuovere una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture.
Il film è ambientato a Mariotto, per l’occasione trasformata da frazione a cittadina vera e propria, dove islamici, ebrei e cristiani convivono, tra sospetti e timori. Tutto procede tranquillo finchè l’attore chiamato ad interpretare Gesù durante la Via Crucis del Venerdì Santo si infortuna poco prima della processione. Jusuf, per tutti Ameluk, un ragazzo di fede islamica, sarà improvvisamente chiamato a sostituirlo.
Il cambio non sarà gradito a molti cittadini e genererà equivoci e incomprensioni che saranno sfruttati da Mario Mezzasoma, candidato sindaco  alle amministrative, per attrarre voti grazie ai timori e all’ignoranza dei cittadini. Ameluk, quindi, un po’ per esasperazione, un po’ per sfida, deciderà di candidarsi a sua volta come primo cittadino, affrontando Mezzasoma, che utilizzerà toni razzisti e strumentalizzerà paure e pregiudizi per denigrarlo. 
Mehdi Mahdloo è Jusuf, protagonista della storia, insieme allo stesso regista Mimmo Mancini, che interpreta l’odiato antagonista.
Quasi tutto pugliese è il cast, a cominciare da Paolo Sassanelli, Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Teodosio Barresi, Cosimo Cinieri, Claudia Lerro, il giovane filmaker barese Andrea Leonetti Di Vagno e la cantautrice gallipolina Francesca Giaccari, al suo esordio cinematografico. Ad interpretare quei personaggi «fortemente espressivi e caricaturali», come li definisce il regista, figurano, inoltre, Nadia Kibout, Miloud Mourad Benamara, Hedy Krissane, Michele De Virgilio, Pascal Zullino, Luigi Angiuli,  Massimo Bagnasco, Helena Converso, Alberto Testone e, infine, attori nazionali come Roberto Nobile, volto noto del cinema italiano, insieme alla pugliese Rosanna Banfi.
«Il vero fulcro di Ameluk è rappresentato dalla piazza, dal bar e da tutto il paese – confessa Mancini – Fondamentale per la riuscita del film è stato il contributo di bizzarri figuranti e strabilianti artisti, scelti tra i cittadini mariottani e di tutta la provincia barese. Si può dire che Ameluk ha un forte sapore pugliese».

Tags: AmelukCinemaMimmo Mancinipregiudizirazzismoreligione
Articolo Precedente

“Arrivederci a Berlino est”: il romanzo vincitore della terza edizione del premo Rai “La Giara”

Prossimo Articolo

Damascelli (Fi): “Il centrosinistra fa campagna elettorale col Parco dell’Alta Murgia”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Damascelli (Fi): “Il centrosinistra fa campagna elettorale col Parco dell’Alta Murgia”

Damascelli (Fi): “Il centrosinistra fa campagna elettorale col Parco dell’Alta Murgia”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3