Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Processione del Venerdì Santo. La storia del nuovo trofeo che custodisce il Legno Santo

Processione del Venerdì Santo. La storia del nuovo trofeo che custodisce il Legno Santo

E’ stato realizzato, nella meravigliosa cornice della Chiesa di San Gaetano, dall’ing. Vitantonio Vacca, co-fondatore del FabLab bitontino, e dal dott. Antonio Sicolo, esperto in beni culturali

Carmen Toscano by Carmen Toscano
11 Aprile 2017
in Cultura e Spettacolo
Processione del Venerdì Santo. La storia del nuovo trofeo che custodisce il Legno Santo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella processione del Venerdì Santo, curata dall’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio, gli occhi attenti dei cittadini stanno ammirando un nuovo trofeo che custodisce il Legno Santo.

La macchina processionale è stata interamente realizzata dall’ing. Vitantonio Vacca, uno dei fondatori di FabLab sul territorio bitontino, con la collaborazione del dott. Antonio Sicolo, esperto in beni culturali.

Si sono occupati rispettivamente uno del carattere tecnico-tecnologico e l’altro di quello liturgico.

I lavori sono stati portati avanti nella meravigliosa cornice della Chiesa di San Gaetano, grazie al prezioso contributo del consiglio direttivo della confraternita di San Giuseppe.

A tal proposito, «è stato emozionante, dopo dieci anni dalla sua chiusura –hanno raccontato, Antonio e Vitantonio, ai nostri taccuini-, rientrare in questa Chiesa. Soprattutto, è stato bello riaprire le sue porte,  durante il Giovedì Santo, per la traslazione del trofeo nella Chiesa del Purgatorio».

Nel complesso teatino sono stati sempre presenti: il signor Franco Vacca che ha contribuito alla realizzazione del trofeo; Domenico Lucarelli e Luigi Cuoccio che si sono occupati dell’impianto elettrico; le sarte Felicietta Acquafredda e Maria Giovanna Muschitiello.

«Abbiamo risposto all’avviso pubblico –continua, così, il racconto dei due ideatori del progetto- diramato dall’amministrazione comunale e dalla stampa. Attraverso un approccio multidisciplinare e sinergico, è nata l’idea della realizzazione di una macchina processionale in stile barocco che potesse custodire il Legno Santo».

«Al momento della decisione, fortemente sentita, di cimentarmi in questa esperienza nuova per me –ha aggiunto Vitantonio-, ero in Spagna. Sono rimasto affascinato dalla predominante colonna tortile iberica, chiamata columna de Salomon o de Dios. La storia ad essa legata mi ha spinto a proporre la ripresa di tali colonne».

E’ stato tramandato che Dio avesse concepito il disegno delle colonne del Tempio di Gerusalemme, che lo avesse trasmesso a Davide, che, a sua volta, lo fece realizzare dal figlio Salomon. Le quattro colonne della pergula sono state riprese per ricoprire la prima basilica costantiniana di San Pietro e, poi, da Bernini per il suo baldacchino.

La tradizione del trofeo che custodisce il Legno Santo, inoltre, prevede la costruzione di una macchina processionale rivestita da fiori freschi e, in parte, di carta. Negli ultimi anni, sono stati realizzati anche trofei privi di fiori come quello che stiamo osservando, questa sera, in processione.  

«Abbiamo coniugato la tradizione con l’innovazione. Infatti –ha spiegato Vitantonio-, si parla di un prodotto dell’artigianato digitale. L’unica tecnologia che consente di produrre colonne tortili scanalate e rastremate, oltre che capitelli compositi, è la stampa 3D».

«Per questo l’abbiamo adottata, grazie al rifornimento gratuito dei mezzi da parte del FabLab, insieme a quella della scansione laser. Quest’ultima è stata impiegata per la realizzazione dei puttini che si trovano in asse sia sul prospetto principale che posteriore».

I puttini riproducono, in scala 1:1, fedelmente quelli in cartapesta e tardo-ottocenteschi del presepe di San Francesco di Paola di Bitonto.

«In perfetto stile barocco –ha concluso l’esperto in beni culturali-, sono stati utilizzati materiali meno pregiati, come la plastica, che hanno subìto un trattamento superficiale. Il trofeo ricorda il baldacchino di Bernini, sito nella Basilica di San Pietro a Roma, ma con alcune modifiche».

Ad esempio, «il tetto tutto in legno del baldacchino è stato sostituito con una mantovana in velluto rosso, colore liturgico del Venerdì Santo perché ricorda il sangue che Cristo ha versato sulla  croce. Al centro del tetto, vi è una raggiera che, diversamente dall’originale, riprende quella dell’immagine del Sacro Cuore di Gesù, sita nella Chiesa di San Francesco di Paola a Bitonto».

Sul paliotto d’altare, rigorosamente rettangolare come vuole la tradizione romana, insiste il simbolo dell’ XP, in greco Christos, fiancheggiato da A e ? che alludono al Cristo inizio e fine.

Una tovaglia bianca riveste la mensa, sulla quale ci sono quattro candelieri, al centro dei quali si erge la preziosa stauroteca argentea del Legno Santo.

 

Tags: culturainnovazioneLegno SantoprocessionetradizioneVenerdì Santo
Articolo Precedente

Consulenza dell’ASV illegittime, Natilla (PD): “Da Abbaticchio amore solo per se stesso”

Prossimo Articolo

Un viaggio nel tempo alla scoperta della Lama Balice. Inaugurata “La macchina del tempo”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un viaggio nel tempo alla scoperta della Lama Balice. Inaugurata “La macchina del tempo”

Un viaggio nel tempo alla scoperta della Lama Balice. Inaugurata “La macchina del tempo”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3