Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Non è vero, ma ci credo”, bella prova e successo di pubblico per Mariott’Arte

“Non è vero, ma ci credo”, bella prova e successo di pubblico per Mariott’Arte

I tre atti della commedia si snodano nel racconto di un mondo di convinzioni oscillante tra razionalità e suggestione

Felice de Sario by Felice de Sario
23 Aprile 2018
in Cultura e Spettacolo
“Non è vero, ma ci credo”, bella prova e successo di pubblico per Mariott’Arte
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Non è vero… ma ci credo”, la commedia del teatro partenopeo che Peppino De Filippo compose nel 1942, è stata riproposta domenica sera a Bitonto, presso l’Auditorium “Degennaro”, dal gruppo teatrale dell’Associazione culturale Mariott’Arte, bella realtà, ormai, del sempre vivo teatro amatoriale locale. Un teatro, è il caso di ribadirlo, il cui mistero e la cui forza solitaria sta forse nella sua innata capacità di farsi vettore autentico, oltre che custode vegliardo e tragicamente coerente, delle tradizioni popolari. I temi proposti non sono mai “scavalcati” o deformati: essi sono culturalmente rappresentativi, dunque degni di rappresentazione.
I tre atti della commedia si snodano nel racconto di un mondo di convinzioni oscillante tra razionalità e suggestione, in cui ogni istinto sembra avere pari e degna cittadinanza. In quest’orbita di atti e fatti umani, tra il curioso e l’increscioso, gravita la figura baricentrica del Commendatore Gervasio Savastano, uomo d’affari tormentato dalla superstizione (ragguardevole l’interpretazione di Paolo Dellorusso che ha tenuto con grande padronanza ogni scena “legando” bene trama e personaggi coinvolti). Situazioni – limite, sentimenti contrastanti, assurdità a iosa, ogni passo, specie nel precipitoso incedere dell’atto conclusivo, non poteva che suscitare la generale ilarità del pubblico, oltremodo divertito dalle sventure del commendatore ma anche dalle prove degli altri attori: la puntuale Carmela Moretti, nei panni di Teresa Savastano, moglie del commendatore, sempre pronta a rintuzzare le esagerazioni scaramantiche di suo marito; Isabella Iuso, che interpreta la figlia dei due, Rosina, la quale, tra mille ripensamenti, finisce per sposare l’impiegato-amuleto, con tanto di gobba, Alberto Sammaria (un compìto, e sempre convincente, Vincenzo Martini); Gaetano Giampalmo (l’avvocato Donati), Valentino Desario (il Rag. Musciello), Maddalena Saltarella (la segretaria Mazzarella), Vito Iuso (il Rag. Belisario Malvurio, fonte di tutte le fisime scaramantiche del Commendatore); bella anche la prova dell’esordiente Simona Bisceglie, nei panni della domestica Tina, scaramantica pure lei, ma solo per compiacere il Commendatore. Sul palco, nel ruolo di “invitati” alla festa di matrimonio di Alberto e Rosina, ci sono anche Maria Teresa Piacente, Maria Iuso e il piccolo Mirko. Ecco, sarà proprio la festa di matrimonio a disvelare la realtà, per quanto – ed è in fondo questa una delle suggestioni della commedia – tutto resti sospeso in un limbo di convinzioni e fatuità, in cui il reale e il posticcio, sovrapponendosi e tollerandosi, convivono.
Degno di menzione è, infine, l’esordio, in cabina di regìa, di Giuseppe Grasso, uno dei promotori del gruppo teatrale e attore molto apprezzato dal pubblico in tutti i precedenti lavori di Mariott’Arte: nessuna sbavatura, tutto è andato per il verso giusto. La commedia, i cui aspetti organizzativi sono stati curati dalla collega Annarita Cariello, sarà replicata nelle prossime settimane, in date ancora da definire, che saranno comunicate sulla pagina Facebook Associazione Culturale Mariott’Arte.

Articolo Precedente

Campionati italiani categoria “Cadetti”. Il bitontino Francesco Salvemini vince la fase regionale

Prossimo Articolo

La Polizia arresta due giovani incensurati per spaccio di sostanze stupefacenti

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Polizia arresta due giovani incensurati per spaccio di sostanze stupefacenti

La Polizia arresta due giovani incensurati per spaccio di sostanze stupefacenti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3