Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Noi siamo incatenati come le parole”. Lo spettacolo di Claudia Pandolfi e Francesco Montanari

“Noi siamo incatenati come le parole”. Lo spettacolo di Claudia Pandolfi e Francesco Montanari

La maestria del riadattamento di Pino Tierno al testo di Jordi Galceran e la regia di Luciano Melchionna permettono di mantenere gli spettatori a metà tra il riso e il pianto

Viviana Minervini by Viviana Minervini
3 Febbraio 2014
in Cultura e Spettacolo
“Noi siamo incatenati come le parole”. Lo spettacolo di Claudia Pandolfi e Francesco Montanari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

–     “Sai da cosa comincio a trucidare i corpi dopo che uccido
una vittima?”

–     “No…”

–     “Dagli occhi…”

–     “Hai ragione, gli occhi riflettono la personalità. Gli
assassini non sopportano gli occhi che li guardano”

Gli occhi, scrigni di verità, bugie,
immagini di velata realtà, smentita dalle parole incatenate.

Laura, psicologa
bella, dal corpo perfetto, viene rapita da un pazzo e condotta in un vecchio
cinema abbandonato.

Legata, imbavagliata, si ritrova
dinanzi un’immagine, un video racconto di un omicidio.

Il primo. Una anziana signora, sottile,
fragile, morta per strangolamento.

L’identikit dell’assassino è preciso: Roberto, laureato in filosofia, funzionario
del Ministero dell’Agricoltura, divorziato dopo due anni di matrimonio.

“Sono passate otto ore e non sento rimorsi o sensi di
colpa. Solo una sensazione di fame”.

L’ansia cresce, assieme alle vittime
che si moltiplicano mese dopo mese.

Di-ciot-to. Una al
mese, ogni 19, scelta con precisione
e calcolo.

Via bavagli, catene, legacci.

Claudia Pandolfi, nei
panni di Laura, prende finalmente parola e si rivela. Affermata psicologa, è
una donna forte con una sola debolezza: essere l’ex moglie di Francesco Montanari, Roberto.

Il dialogo si fa intenso,
emozionante, ricco di equivoci lessicali.

Le affermazioni, le pa-ro-le,
diventano piccole pillole di verità nascoste e subito dopo sbugiardate.

La loro storia cominciò proprio a
teatro, l’affascinante e bravissima Laura era la protagonista principale che
per capriccio s’innamorò di un ragazzo che stava sempre in un angolo. Il tipico
ragazzo che è impegnato nel sociale e vive in funzione degli ultimi.

Il matrimonio avvenuto il 19 agosto 2011, la felicità e la
verità. Quella dell’impegno sociale per riempire solo un grave vuoto, una
solitudine. Il divorzio arriva subito dopo davanti a nuove vere bugie costruite
con l’avvocato per celare, ancora una volta la realtà della narrazione.

I ruoli si ribaltano così la Pandolfi
sferza Montanari e il tono tragico si fa a tratti divertente: accuse e bagarre diventano
analisi sociologica e d’indagine sulla fisicità e la vita di coppia“che non si riduce ad un paio di contorsioni
sessuali”.

Così, la coppia si riscopre
incatenata come le parole. In un bacio.

Ma la maestria del riadattamento di Pino Tierno al testo di Jordi Galceran e la regia di Luciano Melchionna permettono di
mantenere gli spettatori del Teatro Traetta a metà tra il riso e il pianto.

È questa la magia delle “Parole incatenate”.

IncanTOglienDOloREspiROtonDi….

Di-cian-no-ve, come
le vittime. 

Tags: bitontoclaudia pandolfifrancesco montanariparole incatenatevia pasquale tempesta
Articolo Precedente

CALCIO – Urrà Omnia Bitonto, battuto il San Giovanni Rotondo per 3-2

Prossimo Articolo

“Il treno della memoria”, le tragedie della Storia secondo gli studenti del Liceo Classico “Sylos”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Il treno della memoria”, le tragedie della Storia secondo gli studenti del Liceo Classico “Sylos”

“Il treno della memoria”, le tragedie della Storia secondo gli studenti del Liceo Classico "Sylos"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3