Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Memoria, fedeltà, profezia”: i 20 anni della Fondazione “Opera Santi Medici – Bitonto”

“Memoria, fedeltà, profezia”: i 20 anni della Fondazione “Opera Santi Medici – Bitonto”

La storia della ONLUS è illustrata nel volume “Povero tra i poveri” di Angela Luiso, presentato ieri sera

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
19 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Memoria, fedeltà, profezia”: i 20 anni della Fondazione “Opera Santi Medici – Bitonto”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Memoria, fedeltà e profezia.

Queste le tre parole che hanno caratterizzato e
caratterizzano l’azione della Fondazione
“Opera Santi Medici Cosma e Damiano – Bitonto”
. Queste le tre parole usate
come titolo dell’incontro organizzato dalla ONLUS per festeggiare i suoi 20
anni.

Dopo il saluto del vicario generale Mons. Mimì Ciavarella e del sindaco Michele Abbaticchio, ieri sera sul palco dell’Auditorium “Emanuele
e Anna Degennaro” si sono alternati i principali responsabili del successo
della Fondazione e dei suoi tanti servizi.

Ad aprire l’incontro, la memoria, affidata a Giovanni Vacca.

«Memoria significa rivivere nel presente il
passato. Per dirla con uno slogan: quando “allora” diventa “ora”»
ha spiegato il responsabile amministrativo della
Fondazione, ricapitolando i momenti salienti della sua vita.

Una serie di traguardi raggiunti a partire da quel 18
novembre 1993, data in cui Mons. Mariano Magrassi siglò l’atto notarile di
costituzione dell’Opera Santi Medici Cosma e Damiano.

«Per avviare l’attività, era necessaria una somma
di denaro che il Santuario offrì»
. 
E quel
seme, gettato in un terreno fecondo, ha portato alla nascita di strutture che
rispondessero alle necessità del territorio.

Tra queste anche la Casa Alloggio “Raggio di Sole” per
malati di AIDS sotto la responsabilità di Fiorella
Falcone
.

«Ci facciamo carico nella loro complessità di
persone tenute ai margini della società per spingerle a prendere in mano la
loro vita e cambiarla»
ha
affermato la dottoressa, mostrando i dati della sua attività.

Tutelare i diritti del morente, invece, la mission dell’Hospice
“Mons. Aurelio Marena”
che dal 2007 ha creduto nelle cure palliative.

«La nostra equipe dedicata, formata e sorretta ha
potuto conoscere ben 2907 storie di malati terminali assistiti in struttura o a
domicilio»
ha affermato Tommaso Fusaro, direttore sanitario
dell’Hospice.

1042, però, le persone che non hanno ricevuto l’aiuto
necessario perché affidate alle cure palliative solo negli ultimi giorni di
vita.
«Coniughiamo scienza e carità» ha concluso.

I responsabili dell’Area Culturale Educativa e Progettuale Marina Brandi ed Emanuele Abbatantuono hanno invece posto l’accento sull’educazione
dei giovani, atta a scongiurare la devianza e l’abbandono scolastico. A questi
servizi si è aggiunta anche la mensa, le attività ludico-ricreative, il Trofeo
School Cup.

Importante anche la formazione resa possibile dal Servizio
Civile e dai Tirocini formativi universitari.

L’inclusione sociale e lavorativa ha poi dato la spinta per
stipulare un accordo con il Tribunale, al fine di permettere ai detenuti di
scontare il resto della loro pena con i lavori socialmente utili. Creata
inoltre la Festa dei Popoli del 6 gennaio, in cui si può entrare in contatto
con le culture degli immigrati.

«La chiave per interpretare la storia della
Fondazione è data dal prete in crisi del film “Il villaggio di cartone” di
Ermanno Olmi: “Quando la carità è un rischio, proprio quello è il momento della
carità”. In questi 20 anni è sempre stato un rischio»
, ha spiegato il presidente don Ciccio Savino.

Esplorare, sognare e scoprire, i tre imperativi per il futuro
per il rettore della Basilica dei Santi Medici. Fedele dunque al proprio codice
genetico e valoriale, la Fondazione continuerà la sua attività ricordando
sempre di dare importanza ai poveri, risorsa e non problema della società.

«Così si costruisce la legalità del noi e non
dell’io»
ha ricordato don Ciccio
Savino.

«Concludo con un augurio: in un mondo in cui i
punti di riferimento sono su ruote, facciamo camminare la speranza. Isidoro di
Siviglia diceva che “spes” (speranza) viene da “pes” (piede). Risiede nei piedi
dei pellegrini, nei nostri piedi. E la speranza ha due figli: l’indignazione
per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle. Cambiamo la storia prima
che ci travolga e cambi noi. La storia si governa»
.

A seguire, la presentazione del volume “Povero tra i poveri”.
Riprendendo nel titolo l’espressione cara a papa Francesco, nel suo libro, Angela Luiso ha raccontato questi 20
anni della Fondazione che lei stessa ha sostenuto.

A concludere la serata, il Gruppo Immagini, che già
tra i vari interventi aveva allietato i presenti con la sua musica, ha pensato
di riproporre “Meraviglioso” di Domenico Modugno.

 

Un inno alla vita, a vedere quanto di positivo ci offre.
Insomma una descrizione perfetta dell’operato della Fondazione.

Tags: bitontoculturada Bitontoreligionericorrenzasanti medici
Articolo Precedente

Total Metal Festival: presenti anche gli Annihilator

Prossimo Articolo

Partito Democratico. Tra gli iscritti è Cuperlo il più votato a Bitonto

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Partito Democratico. Tra gli iscritti è Cuperlo il più votato a Bitonto

Partito Democratico. Tra gli iscritti è Cuperlo il più votato a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3