Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Medaglia di bronzo per il Liceo Classico C. Sylos di Bitonto al Festival della declamazione di Paestum. Ecco il racconto dei partecipanti

Medaglia di bronzo per il Liceo Classico C. Sylos di Bitonto al Festival della declamazione di Paestum. Ecco il racconto dei partecipanti

Dopo la consegna delle borse “Moschetta Paparella”, in scena al Traetta la vincente “La pozione dell’odio”, diretta dal duo Romita e Capriglione

Carmen Toscano by Carmen Toscano
17 Maggio 2018
in Cultura e Spettacolo
Medaglia di bronzo per il Liceo Classico C. Sylos di Bitonto al Festival della declamazione di Paestum. Ecco il racconto dei partecipanti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

L’arte teatrale è difficile definirla in poche parole, ma tra le sue funzionalità è importante menzionarne almeno una, «aiuta a esorcizzare le emozioni –ha dichiarato ai nostri taccuini l’attrice Mariantonia Capriglione della compagnia bitontina Fatti d’Arte-, a riscoprire se stessi, soprattutto i lati più nascosti, ad acquisire più sicurezza e a crescere».

 

In sostanza, sprona la persona a liberarsi, a tirar fuori qualcosa e non è un caso se questo rimanda al significato del verbo latino educare, composto di e- duc?re.  

 

Scuola e teatro possono perfettamente incastonarsi in tale intento e lo hanno dimostrato il Liceo Classico Carmine Sylos con la compagnia Fatti d’Arte di Bitonto, in occasione della preparazione e partecipazione al Festival della declamazione delle forme spettacolari del tardo-antico a Paestum, dove si sono aggiudicati il terzo posto con le declamazioni 14 e 15 di Pseudo Quintiliano.

 

Il concorso nazionale scolastico è giunto alla sua terza edizione ed è stato ideato da appassionati studiosi di Letteratura greca: Eugenio Damato, docente all’università di Nantes in Francia e membro del prestigioso Istitut Universitaire de France, e dalle prof.sse Paola D’Alessio e Nunzia Pendino dei licei di Salerno ed Eboli.

 

«Dopo aver partecipato l’anno scorso con un altro istituto – ci ha raccontato la professoressa di latino e greco Mariella Rizzi al Liceo Classico Carmine Sylos di Bitonto-, ho voluto fortemente accompagnare insieme ai miei colleghi, il prof. Francesco Brandi e la prof.ssa Cinzia Giuliese, i ragazzi della 2 A, 2 C, 1 C e uno del quinto in questo importante ed accattivante percorso formativo».

 

«Gli ingredienti di questo progetto sono stati diversi. Siamo riusciti a mescolare letteratura, teatro e viaggio permettendo ai ragazzi di riscoprire parte di un patrimonio antico e attualizzarlo. Abbiamo reso teatrale un genere totalmente diverso come quello delle declamazioni. E’ stato un modo alternativo e funzionale di approcciarsi alla letteratura classica con curiosità e spirito euristico. Il bilancio dell’esperienza è assolutamente positivo».

 

Fondamentale è stata, perciò, la regia e supervisione artistica di Raffaele Romita e Mariantonia Capriglione di Fatti d’Arte che hanno preparato i ragazzi in un laboratorio teatrale svolto all’interno del Liceo Classico e li hanno seguiti fino a Paestum e ieri, nel momento conclusivo in cui hanno replicato la rappresentazione presso il Teatro Traetta.

 

La drammatizzazione de “La pozione dell’odio” è andata in scena dopo la consegna delle borse di studio 2016/2017 promossa dalla Fondazione prof.ssa Antonia Moschetta Paparella e moderata dal prof. Nicola Pice.

 

In tale contesto, si è approfondito lo studio della retorica a scuola nel corso dei tempi, grazie alla Lectio magistralis “Come si insegnava a declamare?” del prof. Antonio Stramaglia dell’Università degli Studi di Bari e “Le maiores e la manualistica sugli errori della declamazione” della prof.ssa Giovanna Longo del Liceo Tito Livio di Martina Franca.

 

«I ragazzi hanno potuto cogliere quanta modernità vi può essere nella classicità –ha precisato il regista Raffaele- attraverso questa esperienza che li ha messi in sana competizione e fatto formare un gruppo solidissimo. E’ stato difficile riadattare in trenta minuti un testo non teatrale e incentrato su due personaggi, il povero e la meretrice. Abbiamo scelto di creare un coro femminile e maschile di sedici ragazzi e un duplice finale».

 

A tal proposito, «abbattendo il muro tra attori e spettatori, abbiamo fatto in modo che ci fosse un dialogo tra loro. Infatti, è toccato alla giuria popolare scegliere se alla fine, nella diatriba tra i due protagonisti incentrata sugli effetti di una pozione, trionfasse l’amore o l’odio. Sia a Paestum che a Bitonto è prevalso il primo sentimento. Invece, tra i ragazzi inconsciamente il secondo scoprendo così l’altra faccia della medaglia e in virtù di un impatto emotivo più forte».

 

E’ stato proprio questo, infatti, che «ci ha permesso di superarci, spogliarci della nostra timidezza e di imparare ad ascoltarci –ha raccontato a nome di tutti i partecipanti, Alessandro Modesto della 2 C (Cambridge)– , cosa che ad oggi è molto raro. E’ stata un’esperienza altamente formativa e bella perché abbiamo riscoperto un genere su cui si fa spesso poca luce a scuola. E’ stata una sfida per noi, ma creando un gruppo unito, facendoci forza e lavorando sodo, con esperti e professori, ce l’abbiamo fatta».

 

Il percorso, partito all’inizio del corrente anno, si è strutturato sostanzialmente in tre parti: il riadattamento testuale con i docenti di latino e greco e quello teatrale di Fatti d’Arte, la vittoria materiale e morale degli studenti a Paestum e nella loro città.

 

Articolo Precedente

Italia in Comune. Michele Abbaticchio sarà il capo pugliese del partito civico

Prossimo Articolo

Lo sbarco a Bari degli albanesi raccontato dalle foto di Luca Turi

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lo sbarco a Bari degli albanesi raccontato dalle foto di Luca Turi

Lo sbarco a Bari degli albanesi raccontato dalle foto di Luca Turi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3