Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Marino Pagano racconta Santa Chiara da Montefalco e l’Umbria medievale

Marino Pagano racconta Santa Chiara da Montefalco e l’Umbria medievale

"Molti mi chiedono come mai faccia ricerche, allo stesso tempo, su santi e borghi storici. Se l'Italia è paese di santi e navigatori, non vedo argomenti più concilianti tra loro"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
25 Settembre 2020
in Cultura e Spettacolo
Marino Pagano racconta Santa Chiara da Montefalco e l’Umbria medievale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il giornalista bitontino Marino Pagano ha presentato ieri il suo libro “Chiara Da Montefalco. Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo“, edito da “Fede & Cultura” e pubblicato nel marzo scorso.

«Un interesse che nasce girando per i vicoli umbri, ma poi si è sostanziato con il mio grande interesse per le storie di queste donne mistiche, sante e per le donne e gli uomini di spirito, persino eretici, visti comunque in chiave storica e storiografica. Mi interessano, dunque, anche coloro che nella storia sono stati pensati, definiti, condannati come eretici. Quindi, ho sempre provato fascino per queste figure, di cui Umbria e Toscana sono piene» spiega Pagano, parlando della genesi dell’interesse per la sua ricerca su Chiara da Montefalco, alla presenza del teologo e saggista don Nicola Bux, dello storico delle religioni Leo Lestingi, di Roberta Simini, docente di teologia patristica, e del giornalista Francesco Mastromatteo.

Ma la sua prima pubblicazione autonoma non è solo una biografia della santa umbra, ma anche un racconto dell’Umbria medievale: «Chiara è, sì, una donna della realtà claustrale, ma è anche una donna che ha un interesse a contestare la realtà in cui vive, con gli strumenti che potevano essere a disposizione di una donna del medioevo. Chiara, come dimostrano varie fonti, chiese lei di andare nel reclusorio. Ci sono anche carte a dimostrarlo, oltre a studi come quelli di Silvestro Nessi che, nel libro “Le origini del Comune di Montefalco”. Chiara ha tutti i caratteri della figura che ha seguito la fede in un contesto sì di contrizione, afflizione, autoreclusione, ma ama il tracciato popolare, contadino, come mostrano diversi documenti. Chiara ha un interesse anche sociale, perché critica le istituzioni di appartenenza».

«Da noi in Puglia non sono mancate realtà simili, come il monastero Santa Scolastica a Bari, le certosine a Foggia, le celestine a Castellana, le benedettine di Bari. La Puglie ne è piena, ma si faceva più fatica, per gli storici, a far emergere i tratti biografici delle singole figure. Hanno avuto meno facilità rispetto all’Umbrio o alla Toscana, dove si è potuto contare sulla presenza di santi legati al campanile, come elemento identitario di patriottismo municipalista (mentre da noi le figure dei santi patroni sono spesso di importazione)» aggiunge il giornalista, spiegando come questa sia la risposta a chi, spesso, mi chiede: «Come mai fai, allo stesso tempo, ricerche storiche sui santi e sui paesi?».

«Non vedo altri argomenti così concilianti tra loro, dato che si dice spesso che l’Italia è paese di santi, eroi e navigatori. Questa spiritualità è un tratto peculiare dell’Italia più profonda» conclude Pagano.

 

Articolo Precedente

Dopo piazza Caduti del terrorismo, anche il Torrione (facciata esterna) è vicino al cambio di look

Prossimo Articolo

L’Analisi/Regionali. Dieci candidati bitontini, zero eletti. Zero unità d’intenti. Zero squadra

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Analisi/Regionali. Dieci candidati bitontini, zero eletti. Zero unità d’intenti. Zero squadra

L'Analisi/Regionali. Dieci candidati bitontini, zero eletti. Zero unità d'intenti. Zero squadra

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3