Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lutto nel mondo della cultura. La scomparsa del poeta Mimì Luiso, una vita tra articoli e liriche

Lutto nel mondo della cultura. La scomparsa del poeta Mimì Luiso, una vita tra articoli e liriche

Aveva 76 anni. Scriveva sul mensile Primo piano e aveva vinto più di cinquanta premi in tutta Italia

Mario Sicolo by Mario Sicolo
8 Settembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Lutto nel mondo della cultura. La scomparsa del poeta Mimì Luiso, una vita tra articoli e liriche
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“È un’amaca questa mia ora strana
sospesa fra due alberi di carta
uno che mi sostiene il cuore in croce
e l’altro il mio cervello sempre in forse”

Caro Mimì, ricordi?

Lo facevamo per celia.

Appena ti scorgevo, specie
se eri in compagnia d’altri incliti rappresentanti della cultura bitontina, mi
genuflettevo dinanzi alla tua sublime altezza e tu mi porgevi con regale
distacco il dorso della mano, affinché io la sfiorassi con le mie labbra
deferenti nello sgomento generale.

Era il tuo (nostro)
caustico sberleffo al conformismo altisonante della intellighentia cittadina.

Ti sentivi, in quella, come
il tuo amato Ferlinghetti che sognava di tangere i glutei ad una statua
classicheggiante.

Eri fatto così.
Credo che tu non abbia mai
indossato una maschera che fosse una, in tutta la tua vita.
Manco per un secondo.
Era già questo un modo per
dire che ti faceva ribrezzo l’ipocrisia.

Eri, infatti, la stecca
impavida nel coro che sbalordiva.
La nota stonata che non
poteva piacere ai potenti.
Il saggio che passava per
matto solo perché diceva la verità.

Vergavi i tuoi pensieri
prima su L’Obiettivo e poi su Primo piano dell’amico Mimmo, sempre “contro corrente”.
E non facevi mai
prigionieri.
I tuoi articoli erano
tempeste d’estate che spazzavano via tutto quello che ti sembrava immorale e iniquo.

Alto quanto una pertica,
neve impigliata nei capelli, occhiali grandi che non nascondevano lo sguardo,
anzi.

Sembravi un marinaio, che
aveva un grumo di nostalgia appeso sul cuore, come di chi aveva attraversato il
mare misterioso della vita e adesso cercava il ricordo di sé stesso nella
solitudine dell’anima.
Con ironia tranchant.

Incredibile quella volta
che il preside Pastoressa buonanima ti fece i complimenti per una tua dotta
citazione, chiamando in causa addirittura Kant, e tu ribattesti acuminato: “Era Leibniz, professore, non Kant”.

Un anno fa, ricordi, nel
chiaroscuro del Torrione angoino, insieme al tuo affezionato allievo Alessandro e al federiciano Ciccio, parlammo di Monna Poesia e tu
incantasti tutti con la tua teoria del “forse”.

Avverbio che non sarà mai
verbo eppure in grado di cambiare le sorti di una frase e spedirla diritto nel
limbo dell’inquietudine. 
Era lo specchio dell’incerta
nostra esistenza.

La prima tua silloge di
liriche è del 1986, “La condizione del cuore”, l’ultima del 2008, “Il nuovo
seme del canto”
, nei ventidue anni intercorsi hai firmato pure “Il discorso del
fiume”, “Concerto barocco”, “Vento di cicale” e “L’arsura delle ali”
.

Versi autentici e immaginifici.
Mondi frastagliati e dolenti.
Sentieri fascinosi e atroci.
Avevano la crudele musicalità dei giorni, ora soave, ora ruvida.

Tutto questo era la tua
poesia, che ti aveva meritato cinquanta e passa riconoscimenti su e giù per lo
Stivale.

Ieri sera, come fosse un
pellegrinaggio, son venuto a trovarti.
Il cielo aveva un dolce
chiarore lontano e sembrava tremare d’emozione.
Ho abbracciato, nella sera che piano scendeva fra gli ulivi muti, tuo figlioPaolo ed il suo sorriso ferito.

Nella camera ardente, la
tua consorte era perdutamente abbandonata alla parete e stringeva mani con
silenzioso dolore.

Per un attimo, ho pensato.
Mimì, ora, scosterà la
trina leggera che lo ricopre, con un ghigno prendingiro si leverà e salutandomi:
“U strunz, no viin dou”.
Mi allungherà il dorso
della mano con sovrana eleganza ed io m’inginocchierò e capirò che è tutto uno
scherzo.

E invece niente.
Sei rimasto
disteso lì dentro, immobile, assottigliato dalla sofferenza.

Sono andato via, con passo
pensoso.
“Si spezza la luce della carne/e si sotterra il vento delle porte”,
scrivevi.
Ecco, dovevo alzare gli
occhi, perché non si trattava più di terrena vicenda.

L’ho fatto.
E giuro d’aver visto una
piccola nuvola con due occhi di stelle leggere una poesia che iniziava così: “Scompagina il mio canto, Dio…”.

Ciao Mimì, già ci manchi…          

Articolo Precedente

“Beato a chi ti Puglia”: la pugliesità raccontata da Savino Zaba

Prossimo Articolo

Cinque colpi di pistola verso la casa del presunto boss Domenico Conte in via Isonzo

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cinque colpi di pistola verso la casa del presunto boss Domenico Conte in via Isonzo

Cinque colpi di pistola verso la casa del presunto boss Domenico Conte in via Isonzo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3