Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Londra, al British Museum la mostra “I Santi Cosma e Damiano. Storia, miti e leggende”

Londra, al British Museum la mostra “I Santi Cosma e Damiano. Storia, miti e leggende”

Nello splendido e prestigioso scenario della mostra internazionale, hanno trovato spazio le sacre immagini dei nostri simulacri con l’illustrazioni della Basilica Pontificia SS. Medici di Bitonto con un pregevole pannello fotografico

La Redazione by La Redazione
20 Luglio 2013
in Cultura e Spettacolo
Londra, al British Museum la mostra “I Santi Cosma e Damiano. Storia, miti e leggende”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel museo del British Museum uno
dei più grandi ed importanti musei della storia del mondo, nel mese di luglio 2013 è stata allestita
una duplice mostra internazionale, la prima mostra medicea dal titolo: “I Santi Cosma e
Damiano. Storia, miti e leggende” e la seconda mostra storica letteraria iconografica dal titolo: “Pompeii and
Herculaneum”. Esse si sono avvalse di
ricerche, testimonianze e foto provenienti da vari luoghi di culto molto
celebri nel mondo.

La mostra dei Santi
Anàrgiri si è proposta di esaminare le figure ed il culto mediceo.

Infatti si è
partito dall’estensione geografica del culto dei Santi Medici diffuso in tutto
il mondo e particolarmente sentito in Inghilterra (a Londra c’è chiesa dedicata
ai Santi Medici), per poi passare alle rappresentazioni del loro glorioso
martirio e dei loro rimedi medici e farmaceutici attribuitigli da alcuni
antichi antidotari. Non poteva mancare un dettaglio sull’iconografia, sugli
affreschi, e sui santini amati dal popolo che testimoniano e raccontano la devozione
della pietà popolare nel mondo.

Il logo della
mostra è stato rappresentato dal più antico affresco egiziano dei Santi Medici presente
nel mondo, esso è esposto in modo permanente nel museo British Museum, si
tratta di un affresco di Wadi-Sarga VII secolo (Egitto) raffigurante i Santi
Cosma e Damiano con i loro tre fratelli minori Antimo, Leonzio ed Euprepio con
in mano gli attrezzi della loro professione medica e farmaceutica, come segno
teologico del loro potere taumaturgico.

Nello
splendido e prestigioso scenario della mostra internazionale, hanno trovato
spazio le sacre immagini dei nostri simulacri con l’illustrazioni della
Basilica Pontificia SS. Medici di Bitonto con un pregevole pannello fotografico.
Questo pannello è stato oggetto continuo di ammirazione da parte di tutti i
suoi visitatori.

La mostra è stata
voluta dai farmacisti (devoti ai Santi Medici, loro Patroni) ed è stata
patrocinata dalla Società Internazionale di Storia della Farmacia;
dall’Accademia Internazionale de l’Histoire de la Pharmacie; dalla
Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani; dall’Accademia Nazionale
delle Scienze Lettere ed Arti di Modena; dall’Accademia di Storia dell’Arte
Sanitaria, avendo come punto di riferimento il II Congresso internazionale
sull’iconografia e sul culto, che si tenne nel 2006 in Irpinia curato
dalla segreteria organizzativa e scientifica formati da: dott.ssa Amelia
Nevola, dott.ssa Petronilla Bruno, dott.ssa Patrizia Catellani, prof. Francois
Ledermann, prof. Pierre Julien, questo grande evento mediceo è stato riportato con
un ampio articolo sul sull’Osservatore Romano, organo ufficiale della Santa
Sede.

Una delegazione bitontina è stata presente
alla mostra internazionale il 10 luglio 2013 dove nella sala egiziana del
British Museum il prof. Giuseppe Cannito  ha dichiarato che la Basilica Pontificiadei Santi Medici di Bitonto è diventata il luogo di culto più rinomato al mondo
e ha portato i saluti del rettore della Basilica Pontificia SS. Medici don Francesco Savino: “Seguo con vivo
interesse la mostra. E’ vero, la Basilica Pontificia dei SS. Medici di Bitonto oltre ad essere un luogo
di ricarica spirituale, è divenuta con il tempo Clinica dello Spirito e del
Corpo. Oggi la Basilicaè meta di numerosissimi pellegrinaggi ed è oggetto continuo di ammirazione da
parte di tutti i suoi visitatori”.

Nella mostra il teologo prof. Giuseppe Cannito ha illustrato ai
presenti: la diffusione e l’evolversi del culto dei SS. Medici di Bitonto, che
quest’anno ricorre un evento di grazia per la città di Bitonto a motivo del Giubileo
della traslazione delle sacre immagini e della istituzione della Basilica-Santuario
SS. Medici  con grandi eventi curati con
diligenza dal rettore don Francesco
Savino
, tra cui l’Udienza Generale in Vaticano dal Papa Francesco, il Concerto del Coro della Diocesi di Roma
accompagnato dall’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari diretto da mons. Marco Frisina, la solenne
concelebrazione liturgica eucaristica dal Prefetto della congregazione della
causa dei Santi il cardinale mons. Angelo
Amato
e dall’arcivescovo metropolita di Bari- Bitonto mons. Francesco Cacucci con la partecipazione delle autorità civili
tra cui il sindaco dott. Michele
Abbaticchio
e con la straordinaria
partecipazione di una delegazione Patriarcale della chiesa ortodossa macedone.

Tags: BasilicabitontoBritish Museumsanti medici
Articolo Precedente

A settembre, arriva il Bitonto Blues Festival: musica, cultura & marketing territoriale

Prossimo Articolo

Gli ottanta anni di Tommaso Annese, fra vita, calcio e politica. Sempre all’insegna dell’onestà

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Gli ottanta anni di Tommaso Annese, fra vita, calcio e politica. Sempre all’insegna dell’onestà

Gli ottanta anni di Tommaso Annese, fra vita, calcio e politica. Sempre all'insegna dell'onestà

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3