Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Libri sotto l’ombrellone/“Le affinità elettive” di Goethe, la voce particolare del cuore che ama

Libri sotto l’ombrellone/“Le affinità elettive” di Goethe, la voce particolare del cuore che ama

L’immortale capolavoro letterario è il romanzo di amori non consumati, che vanno oltre il pensabile e si nutrono di scelte incontrollabili

La Redazione by La Redazione
22 Agosto 2014
in Cultura e Spettacolo
Libri sotto l’ombrellone/“Le affinità elettive” di Goethe, la voce particolare del cuore che ama
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Credo ci sia un libro adatto ad ogni momento che stai
vivendo. Non è difficile riconoscerlo in quanto c’è una sorta di
predisposizione inconscia nella scelta. Si sceglie per curiosità o per
interesse personale o per cercar di trovar risposte ai tuoi silenzi. Così, i
miei occhi si son posati istintivamente su uno dei miei vecchi libri: “Le
affinità elettive” di Johann Wolfgang Goethe.

Un po’ pesantuccio, probabilmente per alcuni, come
libro da leggere sotto l’ombrellone, ma la curiosità è prevalsa. Qualcuno
potrebbe anche rimaner sbalordito per il fatto che un immortale della
letteratura possa leggerlo solo ora. Ebbene, vorrei riproporvi quanto sempre mi
dico e mi han detto : i libri son come le persone, si incontrano. 

Il mio
incontro è stato piuttosto particolare. Sapreste definirmi un’affinità
elettiva? “Mi sembra che con gli esempi la cosa diverrebbe più chiara sia per
Carlotta sia per noi. Immaginati l’acqua, l’olio, il mercurio, troverai
un’unità, una connessione di parti. E questa unità tali sostanze non la
perdono, se non per l’intervento di una forza o di una qualche altra causa,
rimossa la quale le parti ritornano subito insieme”. “Quelle sostanze che,
incontrandosi, immediatamente si compenetrano e si influenzano a vicenda, le
chiamiamo affini. Questa affinità salta subito agli occhi negli alcali e negli
acidi che, quantunque opposti o forse proprio perché opposti, si cercano e si
stringono in un legame strettissimo, si modificano e formano nuovi corpi”. Nella
chimica sembra tutto più semplice rispetto a rapporti analoghi umani, dove,
tuttavia, si potrebbe parlare anche di necessità naturale o sconfinare nella
questione delle occasioni. 

Goethe si sofferma sull’equilibrio alterato di
Carlotta ed Edoardo, unitisi, dopo diverse peripezie, in matrimonio. Gli agenti
reagenti sono il Capitano e Ottilia, che entrano pian piano nella loro
quotidianità creando diversi legami da cui si slega la storia del romanzo.
L’opera è stata definita da alcuni critici immorale perché vista come un inno
all’adulterio, da altri , invece, per la morte degli amanti è vista come una
celebrazione della sacralità del matrimonio. Goethe ci conduce mano per mano
nella storia. Il Capitano diverrà pieno protagonista non appena Edoardo, suo
compagno di viaggi, saprà della sua triste condizione e lo accoglierà nella sua
tenuta, dopo aver convinto sua moglie perché timorosa delle conseguenze. I due
si occuperanno di ingegneria e architettura. Salta subito agli occhi l’affinità
fra il Capitano e Carlotta, la quale deciderà di ospitare , per evitare
squilibri, sua nipote Ottilia, viste le sue condizioni in collegio. 

Con una
sorta di chiasmo si intrecciano quattro vite, slegate da agenti esterni: dalla
presa di coscienza di un amore impossibile, alla nascita di un bambino o alla
morte. Ciascun protagonista vivrà momenti di tacito desiderio, di rinunce
perbeniste, di delicate carezze o passeggiate per la tenuta, di omaggi,
ricercate solitudini e gelosa protezione di sentimenti. Goethe dimostra che un
equilibrio una volta rotto, non può più ripristinarsi. Macchiata la sua purezza
e nato un nuovo forte legame, difficilmente si torna indietro. Così è per
Carlotta ed Edoardo, che morirà conservando il suo amore per Ottilia. 

“Le
affinità elettive” è il romanzo di amori non consumati, che vanno oltre il
pensabile e si nutrono di scelte incontrollabili. E’ la storia di amori che
rendono trasparenti le somiglianze tra anime. Goethe scrisse il romanzo tra il
maggio del 1808 e il settembre del 1809. 

Tags: Goethele affinità elettiveletteratura
Articolo Precedente

Giampiero Ingrassia…racconta se stesso. Stasera è lui la “Star in the Park” a Bitonto

Prossimo Articolo

L’icona della Madonna delle Grazie farà tappa all’Hospice e a Villa Giovanni XXIII

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’icona della Madonna delle Grazie farà tappa all’Hospice e a Villa Giovanni XXIII

L’icona della Madonna delle Grazie farà tappa all’Hospice e a Villa Giovanni XXIII

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3