Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L’Àrte de r’alóje” di Giuseppe Castro rivive in una mostra al Circolo dei combattenti

“L’Àrte de r’alóje” di Giuseppe Castro rivive in una mostra al Circolo dei combattenti

In programma, a dicembre, una mostra dedicata all'Immacolata

La Redazione by La Redazione
6 Novembre 2024
in Cultura e Spettacolo
“L’Àrte de r’alóje” di Giuseppe Castro rivive in una mostra al Circolo dei combattenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di MICHELA RUBINO – Una Bitonto sospesa nel tempo. È quel che si prova osservando le tavole esposte all’interno del Circolo combattenti, sito in piazza Moro, ad un passo dalla chiesa di San Francesco da Paola, nate dalla sapiente mano del bitontino Giuseppe Castro. Una iconografia che ricorda la nostra tradizione agricola, appunto “L’Àrte de r’alóje”, così come recita il titolo della mostra nata dal commissario e dai soci della Sezione VI, con il patrocinio del Comune di Bitontoe della Federazione Provinciale A.N.C.R. di Bari. Castro nacque a Bitonto nel 1916, Castro era noto per il suo talento nel campo della ceramica, scultura e pittura. Da giovane, si trasferì a Firenze, dove iniziò a farsi strada come ceramista-scultore, imparando e perfezionando tecniche che gli permisero di sviluppare uno stile unico, in cui si mescolavano tecnica, sensibilità e una profonda capacità di osservazione della realtà. Dopo aver perso la moglie negli anni Ottanta, l’artista decise di fare ritorno alla sua città natale, Bitonto, e, in questo periodo di ritiro e riflessione, riscoprì il piacere di dipingere momenti della vita quotidiana di un tempo, come un gesto di connessione con le sue radici e con la storia della comunità. Con grande delicatezza e occhio nostalgico, Castro ritraeva scene che oggi appaiono come fotogrammi della vita locale d’altri tempi: giochi di strada, antichi mestieri e angoli del Centro Antico. Nel 1987, Castro collaborò con l’autore bitontino Michele Muschitiello illustrando L’Àrte de r’alóje, un’opera dedicata alle tradizioni popolari e ai modi di dire locali. Le sue illustrazioni a colori arricchirono il poemetto e sono considerate una testimonianza visiva preziosa della cultura popolare di Bitonto. In ogni immagine, un dettaglio, una scena, un’espressione. C’è il bambino che gioca spensierato sul selciato, gli artigiani al lavoro nelle botteghe, e i gesti lenti delle donne che, insieme, raccontano vite vissute con semplicità e autenticità. Sono frammenti di un tempo in cui la comunità era unita da rituali e abitudini condivise, da mestieri tramandati e volti familiari che si incrociavano ogni giorno tra le strade strette. Ed è qui che si scorge la profondità di quelle relazioni, il calore di un vivere lento e attento che sembra quasi sconosciuto ai nostri giorni. Nel tentativo di risvegliare ricordi negli anziani e aprire una finestra sul passato per i più giovani, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci vi invita a due nuovi appuntamenti: da giovedì 5 dicembre a domenica 15, una mostra fotografica dedicata a Maria SS. Immacolata, Patrona della città di Bitonto, e da giovedì 19 dicembre a lunedì 6 gennaio la mostra intitolata “Due passi nel tempo a Bitonto”.

 

Articolo Precedente

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Che meraviglia il “mio” “Matera Film Festival”

Prossimo Articolo

Don Maurizio Patriciello a Bitonto: “Ciò che riguarda i giovani, chiama in causa gli adulti”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Don Maurizio Patriciello a Bitonto: “Ciò che riguarda i giovani, chiama in causa gli adulti”

Don Maurizio Patriciello a Bitonto: "Ciò che riguarda i giovani, chiama in causa gli adulti"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3