Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La vita avventurosa del musicista Philip Trajetta, anche dopo la morte…

La vita avventurosa del musicista Philip Trajetta, anche dopo la morte…

Philadelphia, la Città dell'Amore Fraterno, sarebbe stata la sua sede permanente per oltre 25 anni fino alla fine della sua vita

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Dicembre 2013
in Cultura e Spettacolo
La vita avventurosa del musicista Philip Trajetta, anche dopo la morte…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Continua la nostra ricerca del misconosciuto musicista Philip Trajetta.

Non ci ha lasciato alcuna corrispondenza o scritto che ce lo possa far conoscere anche dal punto di vista privato.

Conosciamo i suoi spostamenti, la sua attività di docente, organizzatore, operista e librettista (compose la prima opera lirica sul suolo americano “Le maschere veneziane”), le sue amicizie. 

Risulta sorprendente la vita frenetica che conduceva, portandolo in diverse città degli Stati Uniti ad eseguire concerti e divulgare la musica colta in un paese ancora lontano dai circuiti culturali internazionali.

E’ stato anche scritto che durante questo periodo ha conosciuto i presidenti James Madison e James Monroe. 

Anche se non ci sono prove per confermare che i presidenti e Trajetta si siano mai incontrati,  lo possiamo supporre. 

Il presidente Monroe avrebbe ricordato il grande concerto in suo onore nel 1817, durante la sua visita a Boston, dove il musicista immigrato italiano ha iniziato la sua vita musicale e si esibiva periodicamente. 

Il presidente Monroe e Trajetta avrebbero discusso le loro esperienze a Vauxhall Gardens , la sala da pranzo e sede di concerti a Charleston, che il presidente aveva visitato nel 1819, e dove Trajetta si era esibito in concerti nel primo decennio del XIX° secolo.

 Philadelphia, la Città dell’Amore Fraterno, sarebbe stata la sua sede permanente per oltre 25 anni fino alla fine della sua vita.

 Trajetta ha continuato a dirigere l’orchestra e il coro principale del Conservatorio americano di Filadelfia, fondato insieme a Mallet e Graupner.  

Il 9 gennaio 1854, Filippo (Phil) Trajetta,  muore a Philadelphia, all’età di 77 anni.

Nella loro vita ultraterrena, tutti e tre i fondatori del Conservatorio americano di Boston, signori Mallet, Graupner e Trajetta, hanno condiviso un’esperienza insolita. 

A causa di circostanze impreviste, i loro luoghi di sepoltura sono stati  rimossi e collocati in altre posizioni. Francesco Mallet fu sepolto presso la Old North Church di Boston, mentre Gottlieb Graupner fu sepolto nella chiesa di San Matteo, South Boston. 

La chiesa fu demolita nel 1866, richiedendo quindi il trasferimento dei resti del signor Graupner in altro cimitero.

Filippo (Phil) Trajetta fu sepolto presso il cimitero di Odd Fellows a Philadelphia. 
Nel 1951, in preparazione per una lottizzazione, la città di Philadelphia ha acquisito il sito di Odd Fellows Cimitero e,  65.000 corpi, tra cui quello di Trajetta, sono stati esumati e trasferiti a Lawnview Cimitero Rockledge, Pennsylvania.

Purtroppo  le registrazioni del cimitero di Lawnview non confermano la posizione finale dove riposa Trajetta.

Quando si dice il destino… 
Il padre Tommaso seguì quasi la stessa sorte. Per anni non si sapeva dove era stato sepolto.

 Del resto non dobbiamo stupirci più di tanto: Mozart fu sepolto in una fossa comune…

Tags: BorboneChicagoPhilip Trajettatommaso traetta
Articolo Precedente

AQP,sostegno alle utenze IACP: prorogato il termine della presentazione delle domande al 31/1/2014

Prossimo Articolo

Venerdì sera, inaugurata la nuova camera sindacale UIL

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Venerdì sera, inaugurata la nuova camera sindacale UIL

Venerdì sera, inaugurata la nuova camera sindacale UIL

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3