Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La stagione cultural-musicale riparte a Bitonto: allegra, ma non troppo…

La stagione cultural-musicale riparte a Bitonto: allegra, ma non troppo…

Primo concerto post-Covid dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari diretta dal Mº Vito Clemente

Felice de Sario by Felice de Sario
21 Giugno 2020
in Cultura e Spettacolo
La stagione cultural-musicale riparte a Bitonto: allegra, ma non troppo…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La fragilità dell’ambiente culturale non ha tardato a manifestarsi durante l’emergenza coronavirus, in forme che vanno dal congelamento delle attività programmate, all’ardua pianificazione di un ristoro del settore colpito. Un intero ecosistema è rimasto per mesi in una penosa sospensione, senza che uno spiraglio di ripresa potesse dischiudersi. “Penso che vivere senz’arte sia molto triste”, ha detto il Mº Vito Clemente, direttore artistico e musicale del Traetta Opera Festival, nella serata del 18 Giugno scorso, a Bitonto, presso l’Atrio Episcopio della Cattedrale, che ha riaperto i battenti alla stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari. “Siamo stati i primi a chiudere le attività e gli ultimi a ripartire”, riprende Clemente, tornando sull’importanza della ripresa del T.O.F. col concerto “Allegro ma non troppo”, testimonianza, sin dal titolo, dell’intimo fil rouge che tiene insieme l’entusiasmo della riapertura della stagione con il ricordo di chi non ce l’ha fatta e con la coscienza delle cautele da osservare ancora. Questo è un po’ il Leitmotiv degli interventi degli amministratori locali (sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, assessore al Marketing territoriale, Rino Mangini, direttore dipartimento turismo e cultura Regione Puglia, Aldo Patruno), nel corso della presentazione dell’evento presso la Biblioteca comunale. Si riparte, dunque, dal T.O.F. cioè da un’eccellenza della cultura del nostro territorio, inquadrata in una duplice ottica, locale (si pensi alla capacità degli eventi di rianimare i centri storici) e internazionale, attraverso la diffusione nel mondo degli artisti musicali pugliesi di cui oggi ancora poco si sa (Traetta docet), e sulle cui fonti si fa oggi un prezioso e inedito lavoro di esegesi, collazione, studio critico non solo in termini “rivendicativi” di una paternità, ma anche di corretto inquadramento storiografico dei Nostri. Il concerto stesso ha voluto, in fondo, offrire questa precipua chiave di lettura del progetto Traetta: l’identità culturale, e il musicista di vaglia, da far uscire dal guscio regionale ed offrire, senza improvvisazioni, anzi con acribìa filologica, alla critica, alla curiosità e alla mera fruizione mondiale.

Nell’Atrio Episcopio della Cattedrale, seggiolini rigorosamente distanziati, controlli all’ingresso, gli orchestrali (mancavano i fiati) ad un metro gli uni dagli altri, il direttore a due da loro: nell’aria un respiro di serena consapevolezza, una compostezza simile ad un raccoglimento interiore hanno nutrito l’attesa del concerto, che ha esordito con le atmosfere compìte dell’Andante sostenuto da un quartetto, di Filippo Traetta, il Phil Trajetta degli americani. Ed ha proseguito con Teddy Bear, versione per archi, di Leonardo Furleo Semeraro, autore contemporaneo, in un diverso registro stilistico che si è fatto apprezzare, quale pezzo di libera e assoluta creazione, per immediatezza e originalità di messaggio. Notevole qui, per trasporto simpatetico e disinvoltura di gestualità, la direzione di Clemente. Come apprezzate dal pubblico sono state pure le revisioni, curate dal direttore per il Centro Studi Traetta, del compositore bitontino, l’ennesimo degli ingiustamente oblïati, Pasquale La Rotella, primo direttore del Liceo Musicale Piccinni: Loure e Rêve d’enfant s’abbandonano ad intense sonorità da cui promana una vera e propria mistica dei sentimenti. Ernani Aguiar, brasiliano, ha sempre guardato all’Italia, e a Firenze in particolare, come alla patria della musica. Quivi ha studiato e scritto i Quatro Momentos n. 3, del primo dei quali (Tempo de Maracatù) si è chiesto il bis! A suggellare la serata in musica ci ha pensato l’autore più conosciuto a livello cinematografico che è Ennio Morricone, Suite da Marco Polo; I Promessi Sposi (La monaca di Monza – Violenza e saccheggio); C’era una volta il West; Il buono, il brutto e il cattivo (Finale – L’estasi dell’oro), trascrizione del grande amico del direttore Clemente, sempre formidabile nei suoi arrangiamenti, Vincenzo Anselmi. “Un programma molto rappresentativo del Traetta Opera Festival”, ha tenuto a precisare Clemente.

I classici hanno questo destino, di esser vecchi senza invecchiare mai, un po’ come la cultura, la musica. Anche i più ritrosi si convincano: il Covid-19 avrà pure distanziato i seggiolini del concerto ma ben difficilmente terrà la gente distante dalla cultura.

Articolo Precedente

CALCIO – Bitonto in serie C, il bomber Franco Chimenti: “Per me una gioia immensa. Siete stati tutti grandi”

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/Il dissenso nel mondo cattolico e la scomparsa di Azione Cattolica a Bitonto

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/Il dissenso nel mondo cattolico e la scomparsa di Azione Cattolica a Bitonto

La Politica, ieri e oggi/Il dissenso nel mondo cattolico e la scomparsa di Azione Cattolica a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3