Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Esistenzialismo: quando guardarsi è degenerazione

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Esistenzialismo: quando guardarsi è degenerazione

La tendenza pessimistica viene appunto dal non sentirsi parte di quella collettiva umanità del XX secolo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
14 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Esistenzialismo: quando guardarsi è degenerazione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ciò di cui qui si parlerà non è uno sguardo complessivo e generale all’Esistenzialismo, ne tanto meno uno sguardo eziologico/fenomenologico: ci occuperemo di esaminare ciò che comporta una visione esistenzialistica nella pische dell’uomo. Alla base dell’esistenzialismo vi è una visione da sineddoche: ciò che l’uomo intende come “esistenza” è il suo vivere quotidiano. Asporta, quindi, il suo quotidiano rendendolo esistenza. Si analizza in quanto tale non l’esistenza, quanto invece il concetto di quotidianità: come questo viene vissuto e come questo ottenebra l’uomo. Sarebbe efficace, in merito alla comprensione concettuale di ciò, effettuare una digressione dal punto di vista storico e quindi, esaminare quando l’Esistenzialismo inizia a radicarsi. Grazie a ciò riusciremo, quindi, a capire perché la teoria esistenzialista è permeata, generalmente, da pessimismo. Abbiamo sprazzi di Esistenzialismo già a partire dal XIX secolo con filosofi come Nietzsche e Kierkegaard, per poi esplodere nel XX secolo con intellettuali come Sartre e Dostoevskij. Siamo nell’epoca del Modernismo, la quale accompagna l’uomo sino al 1945, per poi culminare nel post-modernismo. In quest’epoca vi sono molteplici scoperte in ambito scientifico e tecnologico che risulteranno talmente utopiche che l’uomo inizierà ad immaginare un futuro colmo di innovazioni fittizie che, per l’appunto, si sono rivelate infondate. Bisogna, ritornando a ciò che stiamo trattando, soffermarsi sulla figura dell’uomo intellettuale, il quale, circondato da avanzamenti scientifici e tecnologici, dal (neo)positivismo filosofico, sviluppa una tendenza marcata verso il misoneismo, ossia prova avversione verso la novità. Questo perché ripudia l’uomo medio di quel tempo, e forse anche quello contemporaneo, reputandolo dimentico di quel che caratterizza l’essere umano: l’essere, l’esserCI. Quindi, l’intellettuale, si sente chiuso in una realtà per lui aberrante: una realtà che lo stranisce e dalla quale, per questa motivazione, si aliena. La tendenza pessimistica viene appunto dal non sentirsi parte di quella collettiva umanità del XX secolo, che, al contrario di guardarsi in quanto singole persone costituenti, si guarda in quanto collettività. Questa non gode di essenza, analizzata in quanto tale: gode di essenza solo se si analizzano le singole componenti. Queste godono dell’essenza, dell’essere. L’uomo è, l’uomo è esserCI.

Simone Santamato

Articolo Precedente

Concorso “Vitale Giordano”, lunedì al Teatro Traetta di Bitonto la presentazione della seconda edizione

Prossimo Articolo

Bitonto da Riscoprire 10/La Torre dell’Alfiere, casino fortificato del Cinquecento che rischia di crollare

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto da Riscoprire 10/La Torre dell’Alfiere, casino fortificato del Cinquecento che rischia di crollare

Bitonto da Riscoprire 10/La Torre dell'Alfiere, casino fortificato del Cinquecento che rischia di crollare

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3