Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La poesia come memoria d’amore. Lizia De Leo ricorda l’ing. Peppino Parisi, compagno di una vita

La poesia come memoria d’amore. Lizia De Leo ricorda l’ing. Peppino Parisi, compagno di una vita

A cinque anni dalla scomparsa dell'illustre nostro concittadino

Mario Sicolo by Mario Sicolo
21 Febbraio 2014
in Cultura e Spettacolo
La poesia come memoria d’amore. Lizia De Leo ricorda l’ing. Peppino Parisi, compagno di una vita
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cara
Lizia, c’è che la memoria del cuore è eterna.
Così un giorno vale mille giorni
e viceversa. 
Il trito scialo delle ore abbandona sempre orme di ricordi.
Indelebili.
Inobliabili.
Incancellabili. Soprattutto se hai amato con purezza
e dolcezza.

Mani che si intrecciano e non si slegano più. Le tue e quelle di
Peppino, il tuo Peppino. L’ingegnere di gran vaglia Parisi, che ha cambiato il volto di una città sul mare molto prima che arrivasse un sindaco con le giuste entrature nei ministeri.

Storie come non ce ne sono più, la vostra.
Questa è la verità.
Il
sentimento più prezioso oggi è il più stuprato, ogni promessa “per sempre” è più
effimera d’un istante fugace.

Da sempre, tu cerchi nei palpiti più misteriosi la
grammatica per decodificare il linguaggio della vita.

E, oggi, la dicotomia è
tutta lì: tra l’essere e l’esserci, tra il lasciarsi vivere – comodo, persino
rasserenante, senza responsabilità essendo – e il decidere di esistere, il
voler essere – atroce, doloroso, persino lancinante poiché risponde al criterio
dell’autenticità.

Vedi, cara Lizia, c’è chi dice di essere poeta e chi, invece,
lo è per davvero.
E sono felice di scriverlo a te, che appartieni a pieno
titolo alla seconda risma.
Ogni verso per te è lacrima che stilla dolore sulla pagina
bianca.

E non aiutano questi (a)social network, dove pure è tutto uno sciabolar di citazioni e pensieri profondissimi come la quiete tutt’altro che leopardiana, comunità virtuali che impongono
l’isolamento in una stanza o la chiusura a tu per tu con un display di smartphone per
accontentare il narcisismo di un ego ormai irrimediabilmente sfarinato. Supremo inganno è quel monitor che si fa sempre più sottile come uno specchio vuoto.

Scrivo e mi
accorgo che ho usato tante, troppe parole del gergo dei pirati del Seicento che
fu la lingua inglese. Ti chiedo venia anche per questo.

È la galleria delle
vanità, è la fiera della menzogna, è la sfilata delle maschere.

E sai qual è il
guaio più grosso?
Che oggi quella finzione sta rimbalzando pure nella vita vera
e ci sfugge così la verità del cuore.

Io so che tu, nel segreto del verso
scolpito sull’anima tormentata, cerchi anche la ragione per continuare a
contemplare aurore.

“La poesia è una leggenda gonfia d’amore” scriveva Alda
Merini in uno di quelli che i benpensanti pensavano fossero deliri ed erano
solo divine illuminazioni.

Concordo con te, il tempo è tarlato da “memorie insopportabili/precise come miniature/scarnificate e strazianti…”,
ma è solo il rodio delle rimembranze che schiude mattini di giovanile primavera
nel cuore che sente l’autunno calare inesorabilmente.

Non esiste confine tra passato e presente, esiste il poeta che sfiora
l’infinito a costo di mille rinunce.
Il tempo è porzione d’eterno ed il traguardo
è la morte. È il nulla che apre le porte al tutto.

Spesso, crediamo di essere assoluti, il mondo nasce e finisce con noi. E allora sbuffiamo, ci inalberiamo, ci adiriamo per un nonnulla.
E, invece, siamo breve soffio nel vento della Storia.

Cara Lizia, ti rendo ancora grazie
per i versi che hai donato a tutti noi e ancora doni nell’estremo, universale offrirsi di
chi poetessa lo è per davvero…

Consolatoria per me questa scrittura…

 

                                     
20 FEBBRAIO 2009 – 20 FEBBRAIO 2014

 

 

                                                   ANNIVERSARIO
5

 

Son passati giorni

mesi e mesi…

Son passati così cinque anni

tra ritmi insensati

stupori e amarezze

dell’esistenza…

 

Ma il dolore…

Il dolore è lì

fermo in mezzo al petto

incastrato e inscritto

in una ferita

che non si fa mai cicatrice.

 

Non voglio il silenzio

su questo tempo tarlato

da memorie insopportabili

precise come miniature

scarnificate e strazianti…

 

Non voglio tacere

i brandelli esausti dell’inquietudine

la mia divergenza dalla vita

malgrado qualche distratta

conquista di quiete…

 

Si confondono le linee di confine

tra passato e presente.

E ci sono crepe

sulla vernice dei ricordi…

Ma in certi dettagli

che solo io ho vissuto

costruisco la voglia di resistere

senza deragliare…

Lizia De Leo

 

Tags: amoreIng. Peppino ParisiLizia De Leopoesia
Articolo Precedente

Tagliavano decine di alberi d’ulivo secolari, ma La Vigile Rurale sventa maxi furto di legna

Prossimo Articolo

Parco “Baden Powell”, area verde di via Nenni e Park&ride, entro l’estate saranno fruibili

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Parco “Baden Powell”, area verde di via Nenni e Park&ride, entro l’estate saranno fruibili

Parco “Baden Powell”, area verde di via Nenni e Park&ride, entro l'estate saranno fruibili

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3