Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La memoria è vita. L’oblio è indifferenza e morte”. Ecco lo spettacolo della “Cassano – de Renzio”

“La memoria è vita. L’oblio è indifferenza e morte”. Ecco lo spettacolo della “Cassano – de Renzio”

La dirigente Anna Teresa Bellezza: "E’ stato significativo esibirci oggi, nel “Giorno del ricordo” del massacro delle foibe. Sono emozionata e fiera dei miei ragazzi e dei miei insegnanti"

La Redazione by La Redazione
11 Febbraio 2015
in Cultura e Spettacolo
“La memoria è vita. L’oblio è indifferenza e morte”. Ecco lo spettacolo della “Cassano – de Renzio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione del “Giorno del ricordo”, sul palcoscenico
del teatro Traetta, l’Istituto Comprensivo “V. F. Cassano – A.
De Renzio
” si è espresso mediante una pluralità di linguaggi per dimostrare
quanto la memoria sia vita.

La storia ci ha consegnato
il peso di errori che non vanno più commessi, ma a quanto pare se ne compiono
di peggiori a giudicare da episodi tragici come quello più recente dell’attacco
a Charlie Haebdo. 

“La memoria è vita.
L’oblio è indifferenza e morte”
, sì, ma necessita un vivo senso di
responsabilità e un minimo di coscienza, qualora si volesse davvero essere
migliori e rendere fertile il ricordo. 

L’Istituto Comprensivo “V. F. Cassano –
A. De Renzio” ha ripercorso la storia attraverso la musica, la danza, la recitazione e la proiezione di filmati. 

Era il 20 gennaio 1942 quando, in una villa
vicino il lago di Wannsee, alti ufficiali e burocrati nazisti si riunirono per
la “soluzione finale della questione ebraica”. 

Ieri, sul palcoscenico del teatro Traetta quattordici alunni si son seduti intorno ad una grande tavolata
con le loro divise nere e il simbolo della svastica sul braccio. 

Hanno
riprodotto il convegno che si tenne nella villa di Wannsee, vicino Berlino, e
dove si decise di sterminare gli ebrei nel campo di concentramento di Auschwitz
tramite le docce di gas. 

“La storia ci onorerà per aver fatto avanzare la purezza
della razza”.
Forti queste parole hanno risuonato nella mente dello spettatore
inchiodato nelle poltrone rosse del Traetta. 

E’ stata la volta, poi, di un
gruppo di alunni con la stella di David sul petto che hanno riprodotto il
processo fatto ad Hitler. Quattro furono le accuse rivoltegli: schiavitù,
sterminio, illusione, sottrazione della dignità. 

Lo spettacolo si è concluso
con un’esibizione di danza che ha visto protagonisti un angelo e un demone, in
lotta per portar via con se alcuni bambini ebrei. La vittoria simbolica di
questa lotta è stata concessa all’angelo, elevando così un inno alla vita. 

La
dirigente Anna Teresa Bellezza è,
alla fine, salita sul palcoscenico per i ringraziamenti: «I miei alunni hanno percorso la storia attraverso una pluralità di
linguaggi e spero abbiate colto il messaggio che abbiamo voluto trasmettervi.
Noi abbiamo l’obbligo morale e civile di custodire i valori della democrazia
che abbiamo conquistato con sacrificio». 

E ha concluso: «E’ stato significativo esibirci oggi, nel
“Giorno del ricordo” del massacro delle foibe. Sono emozionata e fiera dei miei
ragazzi e dei miei insegnanti». 

A teatro era presente il vicensindaco Rosa Calò: «Non basta la memoria, bisogna essere anche
consapevoli e responsabili delle proprie azioni. Dobbiamo combattere qualsiasi
tipo di violenza anche e soprattutto attraverso una rivoluzione culturale». 

Tags: bitontoFoibespettacoloteatro
Articolo Precedente

Whiplash

Prossimo Articolo

Bufera sulla “Conca Barese”: Franco Natilla (Pd) chiede spiegazioni al presidente Abbaticchio

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bufera sulla “Conca Barese”: Franco Natilla (Pd) chiede spiegazioni al presidente Abbaticchio

Bufera sulla "Conca Barese": Franco Natilla (Pd) chiede spiegazioni al presidente Abbaticchio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3