Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La “lezione” di Andrea Scanzi. “Il vero giornalismo? Deve tenere alta l’asticella dell’indignazione”

La “lezione” di Andrea Scanzi. “Il vero giornalismo? Deve tenere alta l’asticella dell’indignazione”

Il giornalista de "Il Fatto quotidiano" sabato è stato a Bitonto per presentare il suo romanzo "La vita è un ballo fuori tempo". "La categoria è sputtanata, ma ci sono stati tanti bravi maestri"

La Redazione by La Redazione
27 Settembre 2015
in Cultura e Spettacolo
La “lezione” di Andrea Scanzi. “Il vero giornalismo? Deve tenere alta l’asticella dell’indignazione”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“La
vita è un ballo fuori tempo”
è
un romanzo che dice davvero tante cose. La storia, magari, sarà pure
semplice, ma bisogna leggere tra le righe, perché è uno spaccato
della realtà un po’ pazza, difficile e complicata che stiamo vivendo
ma raccontata con la satira sicuramente un po’ esilarante.

Andrea
Scanzi
, insomma, una delle giovani penne più apprezzate e seguite
degli ultimi anni, ci mette quelle che sono le sue passioni (calcio,
giornalismo, cibo, vino, musica) e non lo fa certamente a casaccio.

Tutto
è ambientato a Lupinia
, un paesino immaginario dove
il protagonista, Stevie
Vaughan,
lavora nel quotidiano locale “La Patria”, ed è impegnato
soprattutto a seguire le imprese della squadretta di calcio locale,
la Dinamo Bodo. La sua esistenza è la classica routine noiosa:
innamorato, ma ripagato da profonda indifferenza, di una bellissima
ragazza, Layla; i suoi migliori amici sono un playboy “cinico e
misogino”, un tennista fallito, un cassiere di night club vessato
dalla moglie e una cavia di prodotti drenanti. Vive in un
appartamento in compagnia della divertente cagnetta Clarabella nel
palazzo dove il nonno novantenne, Sandro, un vitalissimo ex
partigiano, insieme con altrettanti arzilli coetanei sogna la
rivoluzione e si occupa di una società che produce videogame per la
terza età.

Nella
sua vita (giusto chiamarla così?) non c’era nessuna cosa che fosse
giusta. E per di più, anche la sua ex ragazza, Violet, che è
riuscita ad affermarsi.

In
tutto questo si segnalano anche le vicende di un improponibile
governo, guidato dal primo ministro Bagarozzi, che combina azioni o
decisioni che paiono davvero assurde e incomprensibili.

L’esistenza
pirandelliana di Stevie, poi, incontra l’epifania, un momento rivelatore, che lo cambierà per sempre.

Già,
ma perché Andrea Scanzi, dopo opere teatrali, collezione di premi, e
libri decisamente più “impegnati”, ha deciso di scrivere un
romanzo? «E’
divertente da scrivere –
sottolinea
la firma de “Il Fatto quotidiano” ieri l’altro al convivio “San
Nicola”, “interrogato” dal prof. Francesco Brandi
 – perché
ti fa liberare la fantasia. Quando ci si dedica a un romanzo, non è
vero che ci si allontana dalla realtà, invece ti permette di
raccontarla meglio, specie quando supera la farsa».

«Il
romanzo satirico poi –
prosegue
– ha
due effetti: far divertire ma chiedersi poi se quello che racconto e
che fa ridere sia effettivamente falso e davvero irrealizzabile».

Stevie
Vaughan, il protagonista del libro, è un giornalista proprio come
lui. É un caso? Sicuramente è il mondo che 
Scanzi conosce meglio,
essendone uno dei principali interpreti, ma c’è dell’altro.
«Il
giornalismo
–
spiega
soprattutto ai giovani che con tanta fatica si affacciano a questo
mondo – è
una missione
, ed è colpa di un giornalismo sussiegoso a cui piace
salire sul carro dei vincitori che ci troviamo così male come siamo
adesso. Lo dimostra Berlusconi, durato quasi vent’anni anche grazie a
giornali servili e che non gli hanno fatto mai le pulci. Se questo è
accaduto e accade è una anomalia».

Certo,
non tutto è rose e fiori, ma neppure tutto è marcio. «La
categoria è sputtanata –
ricorda
senza infingimenti – per
colpa di più di qualcuno che non fa bene il suo dovere. Però non
dobbiamo dimenticare che abbiamo avuto maestri come Indro Montanelli,
Enzo Biagi, Giorgio Bocca, che devono essere presi sempre come
sentinelle.  
Il
vero giornalismo deve fare soltanto una cosa: mantenere viva la
coscienza dei cittadini e degli elettori per far tenere sempre alta
l’asticella dell’indignazione».

Tags: bitontodabitontogiornalismoScanzi
Articolo Precedente

Teatro Traetta. Da anni senza direttore artistico: e se fosse Raffaello Fusaro?

Prossimo Articolo

CALCIO – Omnia Bitonto, esordio vincente in Coppa Puglia: 3-2 al Città dei Fiori Terlizzi

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Omnia Bitonto, esordio vincente in Coppa Puglia: 3-2 al Città dei Fiori Terlizzi

CALCIO – Omnia Bitonto, esordio vincente in Coppa Puglia: 3-2 al Città dei Fiori Terlizzi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3