Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La comunicazione politica nella Puglia libera”, tra i protagonisti pure il nostro Giovanni Modugno

“La comunicazione politica nella Puglia libera”, tra i protagonisti pure il nostro Giovanni Modugno

In mostra le pagine in cui i più grandi pensatori dell’epoca si sono interrogati sulle basi su cui fondare l’Italia post-fascista

Michele Cotugno by Michele Cotugno
7 Febbraio 2016
in Cultura e Spettacolo
“La comunicazione politica nella Puglia libera”, tra i protagonisti pure il nostro Giovanni Modugno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si
è chiusa venerdì scorso, all’archivio di Stato di Bari, la mostra “Alle origini
della comunicazione politica nella Puglia libera. 1943- 1945”
, iniziativa promossa
dall’Ipsaic (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia
Contemporanea) e dal Corecom Puglia.

Una
mostra per ricordare ai visitatori il proliferare, nel Meridione e in Puglia in
particolare, di iniziative editoriali, in seguito alla cacciata
dei nazifascisti e all’armistizio dell’8 settembre 1943, testimonianza della ritrovata
libertà di stampa e della voglia degli italiani di risollevarsi dalla
catastrofe della guerra, chiudendo definitivamente la parentesi fascista.

Con
l’avanzata degli Alleati nel Sud Italia, infatti, le forze politiche contrarie
al governo di Mussolini uscirono dalla clandestinità alla quale erano state
costrette nel ventennio precedente e ritornarono a pubblicare liberamente. Nacquero
molti giornali, organi ufficiali delle forze politiche contrarie al fascismo.

Sono
state dunque mostrate al pubblico pagine della Gazzetta del Mezzogiorno, del periodico La Rassegna, del
quindicinale umoristico Il Grillo
Parlante
, dei giornali vicini alla Democrazia Cristiana come Il Risveglio e Il Popolo, periodici di stampo socialista come l’Avanti o del Partito Comunista, come Civiltà Proletaria e l’Unità, uscito dalla clandestinità. Pagine
in cui i più grandi pensatori dell’epoca si sono interrogati sulle basi su cui
fondare l’Italia post-fascista. Interessante a tal proposito, un editoriale
scritto da Don Luigi Sturzo sul giornale del Partito d’Azione L’Italia del Popolo, in cui ci si interrogava
sul problema monarchico, su cui si cominciò a discutere già qualche anno prima
del 2 giugno ’46, data del referendum per decidere se continuare a tenere in
vita la monarchia o passare al regime repubblicano.
Evento di cui, quest’anno l’Italia
celebra il 70esimo anniversario.

Senza
contare i giornali che non hanno mai cessato le pubblicazioni neanche in
periodo fascista, le riviste politiche dell’epoca e le pubblicazioni di Adolfo
Omodeo, Benedetto Croce, Tommaso Fiore, Carlo Rosselli, Fabrizio Canfora.

Sono
infine state esposte anche pagine del giornale in lingua inglese Eight Army News, usato dall’8^ Armata
inglese per la propaganda e per trasmettere informazioni ai reparti militari.
Era stampato nella stessa tipografia della Gazzetta del Mezzogiorno.

È
una storia dell’Italia tutta, ma che vede come protagonista il Sud, la Puglia e
Bari in particolare. Il capoluogo pugliese, infatti, fu una delle città più
attive nella Resistenza, grazie alla presenza della casa editrice Laterza e di
Radio Bari, dai cui trasmettitori di via Putignani, che l’11 settembre ’43
furono occupati da alcuni intellettuali vicini al pensiero di Benedetto Croce,
partirono le prime trasmissioni dell’Italia liberata. Tra di loro ricordiamo Adolfo
Omodeo, Tommaso Fiore, Giuseppe Laterza, del bitontino Giovanni Modugno e di
tanti altri che, nel Congresso di Bari del 1944, ampiamente raccontato dalla
stampa dell’epoca, diedero una forte spinta al movimento della Resistenza.

Le
trasmissioni continuarono, in accordo con gli Alleati, anche dopo l’occupazione
americana della struttura. Dalle frequenze di Radio Bari si trasmettevano musica,
notizie dal fronte con racconti di azioni di guerriglia contro i tedeschi e i
fascisti, informazioni per i partigiani e propaganda antifascista, rubriche a
cui hanno partecipato i più noti intellettuali dell’Italia meridionale,
riflessioni sui nuovi modelli culturali e politici.

Ma
quella che è stata esposta all’Archivio di Stato di Bari, è una storia che vede
tra i protagonisti anche Bitonto, città natale di uno dei protagonisti dell’esperienza
di Radio Bari, tra i più grandi pensatori dell’epoca: Giovanni Modugno.

Come
abbiamo già accennato, Modugno fu tra i protagonisti del Congresso di Bari del
1944. Le sue riflessioni sul settimanale religioso e sociale Pensiero e Vita sono state esposte nella
suddetta mostra.

Articolo Precedente

Grande attesa per il Carnevale di Palombaio, tra sfilate di carri e bambini in festa

Prossimo Articolo

Terribile incidente sulla Santo Spirito – Giovinazzo, coinvolta un’auto con a bordo tre bitontini

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Terribile incidente sulla Santo Spirito – Giovinazzo, coinvolta un’auto con a bordo tre bitontini

Terribile incidente sulla Santo Spirito - Giovinazzo, coinvolta un'auto con a bordo tre bitontini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3