Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La battaglia di Bitonto rivissuta attraverso il corteo storico

La battaglia di Bitonto rivissuta attraverso il corteo storico

Ma quella narrata non è solo la cronaca di una battaglia

Michele Cotugno by Michele Cotugno
27 Maggio 2013
in Cultura e Spettacolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche quest’anno, come da tradizione, si è tenuto, per
le strade della città il corteo storico rievocativo della battaglia di Bitonto
del 1734. Una vera e propria festa sia per i figuranti che, vestiti e truccati
come in uso all’epoca, hanno sfilato per Bitonto, che per i cittadini che hanno
affollato le strade interessate dalla manifestazione per assistere alla parata.

Ma quella rievocata dal corteo non è solo la storia di una battaglia tra due
eserciti. Non è solo la narrazione del salvataggio di Bitonto dai colpi di
cannone del generale Montemar, intenzionato a punire la città per l’appoggio
dato agli austriaci. L’episodio narrato dalle cronache dell’abate Giovanni
Battista dello Jacono è piuttosto la storia della nascita di un regno.

La celebre battaglia di Bitonto, infatti, si colloca all’interno della guerra
di successione polacca, combattuta tra le maggiori potenze europee tra il 1733
e il 1735. A scontrarsi furono l’esercito spagnolo, guidato dal generale
Montemar, e le truppe austriache, agli ordini del principe di Belmonte. Gli
eventi si conclusero con la disfatta dei teutonici e con la vittoria spagnola,
resa ancora più importante dal fatto che fu conseguita senza il sostegno degli
alleati francesi. Bitonto fu salvata miracolosamente dai bombardamenti spagnoli
per intercessione della Madonna, apparsa, secondo la tradizione religiosa, a
Montemar.
La vittoria portò, dunque, il Regno di Napoli sotto il dominio di Carlo di
Borbone. 

Dopo le vicende bitontine, infatti, gli spagnoli avanzarono verso quel
di Bari per scacciare gli austriaci asserragliati. Ma i cittadini del capoluogo
pugliese non avevano alcuna intenzione di subire quella sorte che Bitonto aveva
miracolosamente scampato e, così, organizzarono una rivolta che costrinse il
principe di Belmonte ad arrendersi al nemico. E, come Bari, tutte le altre
città del Sud Italia. La strada per la conquista spagnola del Regno di Napoli
era, quindi, spianata. Sotto tal regno e successivamente nel Regno delle Due
Sicilie, il Sud conobbe un periodo di forte prosperità e un grande sviluppo
infrastrutturale.

Ma quello rievocato è anche il tentativo di attuare l’unità d’Italia partendo
dal Meridione e non dal Piemonte Sabaudo, come invece accadrà oltre un secolo
dopo. Tentativo la cui memoria è scolpita nell’Obelisco Carolino, sul lato che
guarda Via Repubblica.
“Italicam libertatem fundaverit” si legge infatti tra le righe delle iscrizioni
riportate sul monumento costruito proprio a seguito di quegli eventi e
recentemente ripulito dai patetici ed irrispettosi scarabocchi di ragazzini
ignari del valore storico.

Una “libertà italica” pensata oltre un secolo prima delle imprese garibaldine.
L’eroe dei due mondi e tutti i protagonisti dell’unificazione nazionale non
erano ancora nati. 

La storia non si fa certamente con i “se”, ma se il tentativo fosse andato in
porto, forse, lo spesso bistrattato Meridione si sarebbe risparmiato
l’invasione piemontese, le razzie sabaude, gli eccidi sottaciuti di chi sarà in
seguito ricordato come eroe e la situazione di arretratezza che l’ha
caratterizzato dopo l’unità e, in misura fortunatamente minore, lo caratterizza
tuttora.

Tags: bitontocorteo storicoFeste patronali
Articolo Precedente

Ecco il forum “Dal centro alla sinistra: l’identità e il futuro politico del nostro territorio”

Prossimo Articolo

Assalto ad un tir carico di caffè, tre bitontini in manette

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo

Assalto ad un tir carico di caffè, tre bitontini in manette

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3