Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Affascinante miscela di tradizione e innovazione. Ecco la nuova base della statua della Madonna Immacolata

Affascinante miscela di tradizione e innovazione. Ecco la nuova base della statua della Madonna Immacolata

Il dott. Antonio Sicolo, esperto in beni culturali, e l’ingegner Vitantonio Vacca, componente del FabLab, hanno ottenuto l’incarico dal Comitato delle Feste Patronali

Carmen Toscano by Carmen Toscano
27 Maggio 2017
in Cultura e Spettacolo
Affascinante miscela di tradizione e innovazione. Ecco la nuova base della statua della Madonna Immacolata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tradizione e innovazione sono spesso in connubio e un esempio è rappresentato dall’organizzazione della festa patronale in corso.

In tale contesto, oggi sarà possibile prendere visione della nuova base della Madonna Immacolata prodotta dal dott. Antonio Sicolo, esperto in beni culturali, e dall’ingegner Vitantonio Vacca, componente dell’ente locale del FabLab, in collaborazione con il valente fabbro Pasquale Moretti e di Arcangelo Pice, curatore dell’aspetto lumino-tecnico .

L’incarico è stato affidato loro dal Comitato Feste Patronali – Maria Santissima Immacolata nella persona del presidente Nicola Pice.

«L’idea è nata da entrambi –hanno raccontato ai nostri taccuini Antonio e Vitantonio- dopo la realizzazione del Legno Santo che giocava sull’ispirazione di un monumento che racchiudesse scultura e architettura. Con la base della Madonna ci siamo rifatti ad una fonte icono-topografica bidimensionale, cioè la veduta della città di Bitonto eseguita da Giovan Battista Pacichelli nel 1703».

Tale è l’anno anche della proclamazione ufficiale del primo patronato della Madonna.

«Abbiamo voluto trasportare la veduta pacichelliana in un plastico che segue la medesima prospettiva a volo d’uccello non senza l’idealizzazione di alcuni complessi architettonici».

«Tale trasposizione si ispira alle tante simili rappresentazioni come quella del Carlo Rosa nel XVII secolo o di Altobelli nel XVIII, di Gennaro Donna nel XX, il famoso quadro del Miracolo che viene scoperto in Porta Baresana e il mosaico presso la Basilica dei SS. Medici».

Nella rappresentazione del Miracolo, questi artisti hanno inserito lo sfondo di Porta Baresana labita lateralmente: alla destra, dal Torrione; a sinistra, dalla prosecuzione delle mura (oggi, via Mateotti). Nella parte retrostante, sono collocati i monumenti simbolo di potere laico, il Palazzo Sylos-Calò, ed ecclesiastico, il lato settentrionale della Cattedrale con il transetto e il campanile.

Da un punto di vista iconografico, la nuova base della Madonna riprende un topos consolidato da secoli e, invece, per la tecnica esecutiva, si rinnova con la stampa 3D.

«La fonte settecentesca a cui ci siamo ispirati –ha spiegato l’esperto in beni culturali- è anche topografica per l’intenzione del re di Napoli di censire la conformazione urbanistica delle città del Regno e di quelli che erano i luoghi forti, nel caso della nostra Bitonto del Torrione angioino, Porta Baresana e mura».

Antonio e Vitantonio hanno ripreso la funzione processionale che ha come problematica l’armonizzazione tra la seicentesca scultura della Madonna e il plastico della città, che affonda le sue origini nella statuaria sei-settecentesca dei Santi patroni dell’area di Napoli e Regno.

Mentre a Bitonto la base dell’Immacolata così realizzata è una novità, non lo è in Puglia dove si conoscono casi come quello della statua argentea settecentesca della Madonna della Madia di Monopoli.

«La prima fase della lavorazione della base –ha precisato l’ingegnere- è stata dedicata alla modellazione in ambiente digitale della veduta bidimensionale del Pacichelli. Dal punto di vista metodologico, sono state utilizzate le tecniche della geometria proiettiva per costruire il modello tridimensionale, la tecnologia del 3D printing per passare “dal bit agli atomi” e realizzare il prodotto in resina».

«In termini di principio, ricordando i mondi di Flatland e Spaceland immaginati dallo scrittore Edwin Abbott Abbott, in “A romance of many dimension” del 1884, si è inteso passare dalla rappresentazione in due dimensioni ad una spaziale a tre dimensioni».

La seconda fase della lavorazione è stata quella volta all’uso della tecnologia della prototipazione additiva grazie alla quale è stato realizzato il plastico e l’ultima alla post-produzione, cioè quella delle superfici carteggiate e lavorate per ottenere l’effetto argenteo.

«E’ stato fondamentale l’aiuto di FabLab, che ci ha fornito gratuitamente gli strumenti –ha concluso Vitantonio-. Dopo la realizzazione del Legno Santo, ci siamo subito dedicati a tale progetto che ci ha tenuto impegnati una ventina di giorni».

 

Tags: 3DbaseinnovazioneMadonna Immacolatatradizione
Articolo Precedente

Ultim’ora. Paura sulla sp231. Dal ponte di via Megra cadono calcinacci

Prossimo Articolo

La storia gloriosa della nostra città rivive con la Giornata del Gonfalone

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La storia gloriosa della nostra città rivive con la Giornata del Gonfalone

La storia gloriosa della nostra città rivive con la Giornata del Gonfalone

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3