Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Orchestra Sinfonica metropolitana a Mariotto, con le opere di Tommaso e Filippo Traetta

L’Orchestra Sinfonica metropolitana a Mariotto, con le opere di Tommaso e Filippo Traetta

Diretti impeccabilmente da Vito Clemente, i circa quaranta elementi dell’Orchestra hanno saputo modulare conforto e angoscia, in un quadro di speranze da Vecchio Testamento

Felice de Sario by Felice de Sario
24 Aprile 2016
in Cultura e Spettacolo
L’Orchestra Sinfonica metropolitana a Mariotto, con le opere di Tommaso e Filippo Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Che l’opera del compositore bitontino Tommaso Traetta (1727-1779) avesse prodotto, nella seconda metà del settecento, un’eco europea vasta quanto quella di un Bach, è asserzione difficilmente confutabile. La notorietà del Nostro, alimentata da un catalogo di ventisei opere, cui aggiungere intermezzi e oratori, fu tale da condurlo in pompa magna prima alla direzione del Conservatorio di Venezia, nel 1765, e poi come compositore presso la corte imperiale di Caterina II di Russia. 

Eppure ci sono voluti anni di dedizione e di scrupolosa valorizzazione da parte del Centro Studi Traetta per porre finalmente nella giusta luce l’autore de “Il Cavaliere errante” o dello “Stabat Mater”.
Dello stesso tenore sono le conclusioni cui si perviene parlando di Filippo Traetta, (1777-1854), figlio di Tommaso, nato a Venezia e in gioventù rifugiatosi in America poiché coinvolto nei moti rivoluzionari partenopei di fine secolo.
In America Phil Trajetta, come lo chiamano, si fa subito apprezzare come musicista. Si deve a lui la prima composizione del genere dell’oratorio, con “Jerusalem in Affliction” che è del 1828. Inoltre Filippo promuove la nascita del Conservatorio di Boston (1801) e poi di quello di Philadelphia (1838). 

Un’idea della magnificenza delle composizioni dei Traetta padre e figlio, se la sono fatta gli anche appassionati mariottani, la sera del 22 aprile, nella chiesa di Maria SS. Addolorata, in occasione del Concerto in replica che l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, auspice il Parco delle Arti di Bitonto, ha voluto tributare ai due musicisti. 

Diretti impeccabilmente da Vito Clemente, i circa quaranta elementi dell’Orchestra hanno saputo modulare conforto e angoscia, in un quadro di speranze da Vecchio Testamento. La direzione esperta e la saggia gestualità, che hanno saputo accompagnare e sostenere voce e strumenti, non hanno tardato a farsi largo nella consapevolezza dei presenti.
Il trasporto accorato del canto e l’intensa vocalità del giovane soprano Daniela Degennaro hanno poi saputo risolversi in un’aura di scorato sentimentalismo, come nell’Ouverture ‘The Daughter of Zion’ e in ‘How Long, O Lord, Shall I complain’ di Filippo Traetta. In “The Glory of the Lord”, e nel citato oratorio ‘Jerusalem in Affliction’, brano per orchestra, gli archi hanno donato un’intima compostezza alla desolazione, consentendole di consegnarsi alle sensibilità più delicate, le uniche in grado di registrarne l’inquietudine.
Infine nella miscellanea da ‘Antigone’ di Traetta-padre, sono le linde note del violino ad evocare il respiro danzante del personaggio sofocleo, come in un afflato di primavera turbata. E nello Stabat Mater di Monaco, brano non operistico, c’è tutta la religiosità di una pena interiore, e tutta la sacralità di un’ansia profonda, entrambe poggiate sugli archi sui quali si staglia la sonorità perentoria del soprano. 

 Per il Direttore Vito Clemente “si è realizzato il felice connubio tra la Città Metropolitana di Bari, attraverso la sua Orchestra, e il Comune di Bitonto, con il Parco delle Arti. L’aspetto interessante di questo progetto è che c’è un decentramento ma su un progetto di carattere unitario. Stiamo puntando sui nostri autori che sono eseguiti pochissimo. Alcuni brani di questa sera sono in prima esecuzione in tempi moderni”. 

Visibilmente soddisfatto anche l’assessore al Marketing territoriale, Rocco Rino Mangini, secondo cui: “Questo concerto ha voluto celebrare i due Traetta e quindi la loro storia che è anche la nostra, e sicuramente averlo pensato per Mariotto è stata una bella scelta perché alza l’asticella della proposta culturale. Mentre ascoltavo le note poderose del nostro Traetta, pensavo al fatto che noi siamo depositari di una cultura enorme, di una potenza e di una gloria che troppo spesso dimentichiamo, presi dai problemi quotidiani. Queste serate ci riconciliano un po’ con la storia di cui facciamo parte. Il progetto consta di otto produzioni, da febbraio a dicembre, ne abbiamo concluse già tre, la prossima sarà il 21 e 22 maggio a Bitonto in occasione dei ‘Cortili aperti’ e anche qui sarà Traetta il protagonista, con la sua opera buffa Il cavaliere errante”.

Articolo Precedente

Ex Ospedale, “potenziare ambulanze medicalizzate, poliambulatori di terzo livello e Unità Complesse”

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – La rimonta è completa, il Città di Bitonto è ai playoff. Ma quanta paura

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – La rimonta è completa, il Città di Bitonto è ai playoff. Ma quanta paura

CALCIO A 5 – La rimonta è completa, il Città di Bitonto è ai playoff. Ma quanta paura

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3