Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Ascoltiamo il cuore dei nostri ragazzi perchè insegnare è amare

L’Opinione/Ascoltiamo il cuore dei nostri ragazzi perchè insegnare è amare

Le parole della poetessa Angela De Leo a commento della splendida manifestazione intitolata "Fiero del Libro", realizzata nei giorni scorsi a Corato dalla Secop Edizioni di Peppino Piacente

Angela De Leo by Angela De Leo
17 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
L’Opinione/Ascoltiamo il cuore dei nostri ragazzi perchè insegnare è amare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ospitiamo l’intervento della poetessa Angela De Leo a commento della splendida manifestazione intitolata “Fiero del Libro”, realizzata nei giorni scorsi a Corato dalla Secop Edizioni di Peppino Piacente.

“Cari
lettori, 
anche
questa terza edizione di Fiero del Libro, intitolata “LEGGERMENTEPICCOLI”,
perché dedicata ai bambini di tutte le età, si è felicemente conclusa,
lasciandoci una luminescenza tenera e lieve, quasi aurorale, per qualcosa di
bello, di pulito, di sognante che si è depositato nell’anima irrorandola come
rugiada.

Il
miracolo è avvenuto perché questa volta sono stati protagonisti appunto i
bambini, e gli adolescenti, con i genitori, i nonni e gli altri componenti
della famiglia, più i loro insegnanti.

E
più più: i libri. Quelli per bambini/adulti e adulti/bambini. Quelli per i
bambini/bambini.

I
libri che fanno sognare, fanno riflettere, fanno giocare.

I
meravigliosi libri che fanno sperare in un mondo migliore.

Grazie
a Peppino Piacente che ha fortemente voluto questo “Fiero”, povero di superbi
“fronzoli elettronici” e di sponsorizzazioni, ma tanto ricco di valori, di
speranze, di fili d’amore da salvaguardare, annodare, proteggere. Con un sogno
in più da vivere. Nella coralità del nostro riconoscerci in quello in cui
crediamo e per cui quotidianamente lottiamo: la contaminazione dell’autenticità
attraverso la creatività.

Sono
stati tre giorni incantati, con tre momenti magici che si sono ripetuti per
tutte le tre giornate di venerdì, sabato e domenica di un novembre
insolitamente caldo e complice, rassicurante, di Fiero del Libro, nella
precedente edizione flagellato dalla pioggia (e si era ai primi di settembre!):
il dibattito, la presentazione di un libro, edito dalla Secop Edizioni, il
tenerissimo “Raccontiamoci la Buona Notte” per il saluto della sera.

Poi,
tanti giochi e laboratori per i bambini, e il loro incontenibile entusiasmo, il
loro meravigliato stupore: occhi grandi e un volo d’ali nello sguardo rapito.

A
concludere questa edizione del festival è stata, a sua insaputa, chiamata la
sottoscritta che, da “antica” signora, malferma sulle gambe e con un cuore che
le balza di continuo nel petto, ha avuto qualche minuto di totale smarrimento
con conseguente confusione mentale dalla quale si è ripresa grazie al filo di
lana rosso che Raffaella mentalmente le allungava. Si è aggrappata
disperatamente a quel filo che…fortunatamente… non si è spezzato. Le ha
suggerito le parole da dire. E così, ha ricordato i personaggi dei libri
presentati nelle prime due sere; ha rivisto gli occhi di fiaba di tutti i
bambini; ha guardato i genitori e i nonni ed ha sentito la dolcezza di dedicare
questa edizione “speciale” di Fiero del Libro ad una persona “speciale”, suo
nonno, un meraviglioso narratore di storie legate alla cultura popolare ed
accese con la lanterna magica della sua fantasia sempre bambina.

Ha
ricordato piano ed ha parlato piano sulla scia tenera tenera di quel vecchio da
sempre e per sempre nel suo cuore. Ed ha pensato che il suo amore per la
lettura e per la scrittura è nato da quell’ascolto quotidiano di fiabe, storie,
aneddoti di guerra, “minghionate”, come il suo vecchio/bambino le definiva:
perché dopo è andata a cercare quelle fiabe e storie e racconti nei libri.

Dunque,
l’ascolto ancora prima dei segni per riconoscere le parole e per riprodurle e
produrle. L’ascolto che nasce dal silenzio intorno e si fa tumulto del cuore ed
ali per la mente.

E,
poi, occorre mettersi in ascolto degli altri, soprattutto dei bambini, degli
adolescenti e dei giovani per capirli veramente nei loro sogni e bisogni, nei
loro timori e nelle loro speranze. Nelle loro fragilità e nel loro coraggio.
Occorre educarli, certo, a diventare migliori di noi, ma per farlo bisogna
conquistare realmente la loro fiducia, il loro amore.

Ecco
è sempre e solo questione d’amore.

Un
bambino amato non sarà mai un bambino difficile, un adolescente amato non sarà
mai un deviante, un giovane amato non sarà mai perduto alla vita e al sogno di
realizzarsi al meglio di sé. E, perché ogni bambino, ogni adolescente, ogni
giovane si senta amato, ha bisogno di adulti che lo ascoltino e si prendano
cura di lui con disponibilità, con attenzione, con amore.

Sono
stata insegnante e mamma anch’io e nella scuola ho imparato a “leggere” le
innumerevoli realtà composite, e fortemente variegate, delle famiglie dei miei
alunni e degli studenti in genere proprio dai loro comportamenti, dall’amore o
dal disamore che nutrivano per i libri e per lo studio. Dalla violenza e
dall’aggressività, dal rifiuto e dall’insolenza, dall’indifferenza. Oppure
dalla disciplina, dall’ordine, dall’interesse, dallo sforzo per imparare, dalla
gioia della ricerca e della scoperta, dall’entusiasmo per un traguardo
raggiunto, per una conoscenza appresa, per una esperienza condivisa. I miei
alunni mi hanno fatto apprendere molto di più di quanto essi stessi abbiano
potuto apprendere da me. Spesso abbiamo imparato insieme. Una volta, un alunno
“difficile”, dopo aver frequentato l’intero triennio della scuola media, e dopo
i vari miei solleciti perché mi facesse parlare con i suoi genitori invano, mi
disse a fine anno scolastico, prima degli esami: “professoressa, ma chi devo
far venire a scuola? Ci parliamo ogni giorno noi due. E allora? Possibile che
non avete capito che io sono il padre e la madre di me stesso”?

Mi
fece vergognare della mia insistenza. Della mia superficialità.

Fu
una lezione di maturità e di vita che non dimenticherò mai.

I
ragazzi vanno ascoltati.

Il
verbo EDUCARE, oltre a significare “trarre fuori” da educere, potrebbe
suggerirci, scomponendolo in ?do, dar alla luce, ma anche ?do, mangiare e in care, mi
è a cuore, non soltanto la capacità di tirare fuori i talenti delle nuove
generazioni, ma di continuare ad amarle sempre preoccupandoci del loro cibo
quotidiano materiale, ma soprattutto di cibarle di amore, fantasia, tenerezza.
È questa, a mio parere, la forma più grande della genitorialità e dell’amore
oblativo. E i fili invisibili del sentimento e della felicità di essere
“insieme” legano le generazioni da genitori a figli, da adulti a bambini, senza
spezzarsi mai. Perché i sogni dei vecchi e quelli dei bambini s’incontrano
sempre, se vissuti con amore, a metà strada, in quanto i vecchi camminano verso
il passato per incontrare il bambino che sono stati, chiuso nello scrigno del
cuore, e i bambini corrono verso il futuro per diventare subito grandi.

Nel
presente, l’incontro.

Per
poter percorrere un pezzo di strada insieme, finché l’alba non ci sorprende a
sperare nel nuovo giorno. Come è accaduto a me domenica sera… e avevo un
sorriso di poesia tra labbra e cuore”
.

Tags: Angela De LeoFiero del LibroPeppino Piacentesecop edizioni
Articolo Precedente

La Storia/L’uomo che voleva suicidarsi e la “cooperativa del cuore” che lo salvò

Prossimo Articolo

VOLLEY – La G.S. Robur si aggiudica il derby bitontino

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – La G.S. Robur si aggiudica il derby bitontino

VOLLEY - La G.S. Robur si aggiudica il derby bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3