Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Istituto “Don Tonino Bello” ricorda Shoah e Foibe, tragedie della Storia

L’Istituto “Don Tonino Bello” ricorda Shoah e Foibe, tragedie della Storia

Il Preside Bolumetti: "Eventi bui, le cui commemorazioni non devono avere date precise, ma essere sempre vive"

Felice de Sario by Felice de Sario
3 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
L’Istituto “Don Tonino Bello” ricorda Shoah e Foibe, tragedie della Storia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Stavolta a fare aggio sulla decisione d’imboccare la strada per Palombaio è stata una pulsazione dello spirito, il sussulto che presagendo l’emozione, ha fatto volentieri il  paio con il forzato aplomb deontologico.

Ed è così che il 2 marzo, verso sera, sotto un inquieto cielo vernino, la chiesa nuova dell’Immacolata ha ospitato, nella sua tepida ed accogliente radiosità, la commozione di un ricordo, la dolente memoria della Shoah e delle Foibe, ripercorsa didatticamente nel pregevole lavoro condotto da docenti e studenti della scuola media dell’I. C. “Don Tonino Bello” di Palombaio e Mariotto.

Il progetto “Memento” sul tema dell’Olocausto, coordinato dalla prof.ssa Dora Cariello e patrocinato dal Comune di Bitonto, aveva già inscenato la sua “prima” nel mese scorso al Teatro Traetta.

Con la replica a Palombaio, resa possibile grazie all’iniziativa sinergica scuola-parrocchia, magistralmente orchestrata e condotta in porto dal preside Nicola Bolumetti e da Padre Fulvio Procino, si è idealmente chiuso il cerchio di quest’apprezzata iniziativa.

Il 27 Gennaio e il 10 Febbraio (date commemorative ufficiali diShoah e Foibe) hanno dunque rivissuto nell’intensa figurazione titolata “Binario 21, Magazzino 18”, allestita con decoro scenico e sensibilità artistica da ragazzi e ragazze delle terze medie della don Tonino Bello.

Dalle parole del preside Bolumetti, introduttive della serata, si è subito evinto il senso più intimo della memoria: “La Shoah e le Foibe sono eventi bui, le cui commemorazioni non devono avere date precise, ma essere sempre vive, perché certe tragedie umane non sono neanche immaginabili, e non devono mai più ripetersi”.

Le note dolcemente aspre del violoncello hanno accompagnato la lettura di testimonianze strazianti, lettere, diari, racconti dei luoghi della memoria, scivolati dal liturgico ambone come fanciullesche lacrime, calde e struggenti.

Il falò dei libri ordinato dal ministro nazista Goebbels, l’esilio forzato degli Einstein, dei Mann, degli Schnitzler, e la speranza frammista alle righe del diario di Anna Frank; eppoi quelle angosciate immagini, riesumate dalla memoria dei pochi sopravvissuti, d’italiani e italiane disumanamente scaraventati dai partigiani jugoslavi nel baratro orrendo di una dolina carsica senz’anima.

Ecco, alla fine la chiesa è sembrata ammantarsi del tormentato silenzio di una coscienza affranta, che poi ha preso forma, coreograficamente, nel leggiadro tourbillon di movenze di danzatrici umbratili, di nero vestite, nella cui stilizzata sagoma l’afflizione ha saputo artisticamente sublimarsi. Danza e pathos hanno saputo confondersi, risolvendosi in un intenso momento di raccoglimento empatico. Brava Angelica Desario nel ruolo di coreografa.

Infine, Padre Fulvio Procino, a suggello della serata, ha stigmatizzato un certo andazzo contemporaneo, con tutti i rischi che questo possa volgere in un pericoloso comportamento collettivo: “Bisogna saper creare, costruire, perché chi non costruisce, poi distrugge.”

I “luoghi della memoria”, però, quali lanterne del passato, oggi sono in pericolo, a tal punto da diventare corpi estranei, geografie umane non coincidenti con le mappe di un’attualità in continuo divenire, che nella sua pretesa di saper fare da sé rinuncia anche alla tradizione, sentita come retaggio di un passato ormai “passato”.

Si resta dunque sospesi a mezz’aria, pur confidando nella somma umanità delle parole di Anna Frank: “Nonostante tutto, continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo…”.

Tags: bitontodon tonino bellopalombaio
Articolo Precedente

Dopo quasi due mesi, ecco che ritorna: lunedì (o mercoledì) c’è il Consiglio comunale

Prossimo Articolo

“Regine” di Silvia Mezzanotte, atmosfere jazz per le grandi interpreti di tutti i tempi

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Regine” di Silvia Mezzanotte, atmosfere jazz per le grandi interpreti di tutti i tempi

"Regine" di Silvia Mezzanotte, atmosfere jazz per le grandi interpreti di tutti i tempi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3