Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L.ink Festival” Terza giornata/ Alla crisi dell’editoria si risponde con la “realtà avanzata”

“L.ink Festival” Terza giornata/ Alla crisi dell’editoria si risponde con la “realtà avanzata”

Barrese: "Seguite la strada della “Grande bellezza”, fate del vostro lavoro una missione di vita, la tecnologia può essere devastante senza un progetto…"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
5 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
“L.ink Festival” Terza giornata/ Alla crisi dell’editoria si risponde con la “realtà avanzata”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ciò che vede l’occhio umano non basta più. E forse, la
ricetta alla crisi della carta stampata potrebbe essere la realtà aumentata.

Animazioni 3D avanzate software specializzati, scanner
che permettono di riprodurre la geometria di un oggetto, “Google Glass”,
smartphone, tablet, lenti a contatto e tecnologie sempre più avanzate per poter
accedere a contenuti apparentemente invisibili di un giornale.

È questa la “realtà
aumentata
” di cui hanno parlato Italo
Spada
del consorzio CETMA, Giuseppe
Morea
, multimedia director di “imood” e Vincenzo Recchia direttore creativo di “Pool”, durante il terzo
incontro del “L.ink Festival”.

Fa paura solo a pensarci. Noi non bastiamo più,
non bastano più i nostri sensi, i nostri sguardi
. La soluzione alla crisi dell’editoria
e della carta stampata potrebbe essere un ampliamento di quello che siamo:
basterà poggiare cellulari sugli articoli per veder apparire video, mappe,
contenuti extra che daranno più informazioni al lettore e daranno una nota di
immortalità alla giurassica carta.

«I
bambini da 0 a 3 anni
– sottolinea Recchia – non hanno concezione di cosa sia un mouse.
Sono abituati a schermi sensibili, i ragazzi tra i 12 e i 18 anni difficilmente
approfondiscono le notizie sfogliando un libro. Dobbiamo far fronte a questa
realtà e trovare un modo per dare strumenti di approfondimento senza
tralasciare la tecnologia».

Ma c’è ancora crede che della mappa degli scontri in
Afghanistan che vien fuori da un cartaceo non interessa nulla: «A me interessa far sentire il dolore che ha
un proiettile che ti entra nel fegato
– ha detto Antonio Barrese, artista italiano di arte cinetica -. L’informazione
è fatta della Forma
(con la F
maiuscola) che gli si da: tutto è culturale, persino la percezione, nulla è
dato, tutto diventa e il compito del giornalista è proprio questo. Dare forma e
percezione al lettore».

Parte, così, un lungo racconto attraverso i libri
miniati, prima forma di narrativa visuale, passando per il futurismo e la
poesia visuale, fino ai pc.

Se nel tempo parola e immagine si sono allontanate ora
stanno vivendo una fase di riaggregazione.

E poi una raccomandazione per i giornalisti: «Non
confondete mai il vostro lavoro con quello dei tecnici
. Michelangelo era
diverso dalla persona che faceva per lui lo scalpello. Dovrete controllare il
tecnico che lavora per voi: deve interpretare i vostri bisogni».

Barrese conclude: «Seguite
la strada della “Grande bellezza”, fate del vostro lavoro una missione di vita,
la tecnologia può essere devastante senza un progetto…».

Tags: antonio barreseateneobaribitontogiornalistilinkfestivaluniversitàvincenzo recchia
Articolo Precedente

Manca la Cancelleria, caos al Giudice di Pace del tribunale

Prossimo Articolo

“L.ink Festival” Quarta giornata/Canova:”Il cinema non è specchio del mondo, ma creatore di mondi”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“L.ink Festival” Quarta giornata/Canova:”Il cinema non è specchio del mondo, ma creatore di mondi”

"L.ink Festival" Quarta giornata/Canova:"Il cinema non è specchio del mondo, ma creatore di mondi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3