Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L.ink Festival” Seconda giornata/Appuntamento con il giornalismo musicale emozionale

“L.ink Festival” Seconda giornata/Appuntamento con il giornalismo musicale emozionale

L'avvento del web se da un lato ha rappresentato frammentazione musicale, dall'altro ha portato ad uno sconvolgimento delle opportunità

Viviana Minervini by Viviana Minervini
3 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
“L.ink Festival” Seconda giornata/Appuntamento con il giornalismo musicale emozionale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il racconto del
suono può diventare immateriale, fantasioso.
Insomma, arduo.

Il
difficile approccio, però, ha permesso alle riviste specializzate di portare in
Italia alcuni artisti in maniera lungimirante rispetto ai tempi.

A
raccontare la sua esperienza, ieri mattina al “Link Festival“, Stefano Isidoro Bianchi direttore del magazine “Blow
up
“.

Nel corso degli anni è cambiato il modo di
trasmettere la musica: se negli anni ’80 a farla da padrone era il buon caro
cd, che nel ’90 ha subito un abbassamento del costo del prezzo di stampa, con
un costo di vendita che restava lo stesso, col passare del tempo è stato
soppiantato dall’uso dei pc.

«Questo è stato il primo passo verso la frammentazione della
musica
–
ha raccontato Bianchi -, il musicista
faceva tutto da solo attraverso dei software senza più il bisogno di un gruppo
vero e proprio. Si è smantellata, così, l’idea stessa di rock, pop e di molti
altri generi».

Gli
Mp3, poi, hanno messo in ginocchio i termini di confronto dell’industria
musicale: «Il pubblico ha reagito con un
effetto centrifugo. Negli anni ’80 avevano più o meno tutti gli stessi gusti, o
comunque si sapeva di cosa si stesse parlando. Oggi i gusti musicali sono molto
eterogenei e la lista delle preferenze è aumentata di molto».

Ma
il passato torna, si rivolta vorticosamente.

«Oggi sta tornando di moda, nel panorama
musicale, la scena dei locali dove si esibisce la band della tua zona
– conclude il direttore
di Blow up –. Questo è dovuto al gran
numero di dischi (scarsi) e al fatto che la rete ci fornisce sempre tanta
musica che non sempre è facile da selezionare».
Quale magazine musicale
avrebbe successo? «Sicuramente uno
soltanto di musica italiana».

Ma l’esperienza della radio esiste ancora e anch’essa è mutata
nel tempo. Francesco
Adinolfi
, conduttore
radiofonico per RadioRai2, ha raccontato la sua
esperienza.

«Stabilisco
di solito un rapporto “a tu per tu” con l’ascoltatore. È come se quel momento
fosse congelato, unico ed irripetibile per chi ascolta».

Il dramma che
si è consumato sulla rete, evidenziato nella conversazione, è quello che tutti
sanno fare tutto e nessuno sa far niente: «É
sostanzialmente cambiato il modo di fare critica musicale –
ha continuato il
conduttore -. Ora non conta più conoscere
la qualità della musica o il contenuto della canzone quanto il life style
dell’artista.
Così, può sembrare più
facile scrivere in un blog che rivolgersi a chi ha competenze in materia».

A
cosa è dovuto il successo di Adinolfi in radio? «Il silenzio in radio è l’opportunità per dire quella cosa che sai che
non avresti mai detto e che stupisce».

Stupore,
appunto. Non si vuole altro.

Si parla di
“giornalismo musicale emozionale” con Alessio Bertallot, conduttore radiofonico e televisivo: «Raccontavo gli artisti in radio attraverso
i loro dischi, costruendo un percorso, così nulla diventava casuale. Ma se un
tempo mi recavo all’estero per cercare la musica, ora sono diventato un
selector nel mare della rete».

Ora
Alessio ha aperto le porte di casa sua con la trasmissione web “Casa
Bertallot”(
http://www.bertallot.com/) dove gli artisti possono scoprirsi,
confrontarsi, ri arraggiare brani, dove
l’indipendenza, quindi, non è solo nei contenuti ma anche nella distribuzione.

Sulla rete,
certo non c’è nulla di distillato, piuttosto, l’artista ci parla di “nuvola di informazione”.

Speriamo
non sia piena dello “smog” di calviniana memoria.

Oggi il “L.ink
Festival” continuerà con il seguente programma:

GIORNALISMO E
DESIGN


Giornalismo e design: la progettazione condivisa
:: dalle ore 9 alle
11
Giovanni Anceschi
Designer e
fondatore del Gruppo T
Modera Vincenzo
Recchia 
Direttore creativo
Pool/imood

La realtà aumentata e il futuro dell’editoria multimedia
:: dalle ore 11
alle 13
Vincenzo Recchia 
Direttore creativo
Pool
Giuseppe Morea
Multimedia director
imood 
Italo Spada
Consorzio CETMA

Post-editoria e editoria multimediale
:: dalle ore 15
alle 18
Antonio Barrese
Artista italiano di
arte cinetica
Modera Vincenzo
Recchia 
Direttore creativo
Pool/imood

 

 

Tags: alessio bertallotateneobaribitontoblow upgiornalistilinkfestivalradio2università
Articolo Precedente

Denunciati per ricettazione tre bitontini a Monopoli. Esperti in furto d’auto

Prossimo Articolo

Cimitero: incuria e abbandono. Il consigliere Intini chiede al sindaco di intervenire

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cimitero: incuria e abbandono. Il consigliere Intini chiede al sindaco di intervenire

Cimitero: incuria e abbandono. Il consigliere Intini chiede al sindaco di intervenire

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3