Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L.ink Festival” Prima giornata/La morte dei cartacei? E’ ancora un po’ prematura

“L.ink Festival” Prima giornata/La morte dei cartacei? E’ ancora un po’ prematura

Questa mattina il “L.ink Festival” continua parlando di “Giornalismo e musica"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
1 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
“L.ink Festival” Prima giornata/La morte dei cartacei? E’ ancora un po’ prematura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Fischio d’inizio ieri mattina per il “L.ink Festival – Il giornalismo ai tempi
dell’ePub”
nel Salone degli Affreschi dell’Ateneo di Bari.

Un’analisi puntuale sul mutamento dell’informazione attraverso i mestieri che
ruotano attorno ad una redazione.

Un mutamento a tutto tondo: in concomitanza con l’evento,realizzato ed ideata dalla rivista “Pool” con il contributo dei Laboratori dal Basso e la collaborazione dell’Università degli Studi di Bari
e dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia
,veniva presentato all’ ex Palazzo delle
Poste l’archivio storico digitale
della “Gazzetta del Mezzogiorno”.
Più di 100 anni di storia, dal 1887, oggi a portata di click.

«Questo è il segno di una società che è
cambiata
–
ha commentato l’assessore regionale Silvia Godelli
-, fatta di numerosissimi giovani e
donne, che rappresentano la parità della partecipazione nell’informazione».

«L’informazione
digitale rende possibile l’accesso alla professione senza avere certezza della
retribuzione, dei contratti
–continua la Godelli – ma mi sembra doveroso, quando si è
trasmettitori di una comunità non snaturare la qualità del mestiere».

L’assessore chiude lanciando un appello: «Voglio fare un patto con le giovani
generazioni: che facciano il loro lavoro con professionalità, qualità e tutela
dello stesso».

Presente la prof.
Marina Castellaneta
, in rappresentanza dell’Ateneo barese, che ha
evidenziato l’auspicio di una continuità del progetto “L.ink Festival” nel
corso degli anni perché rappresenta un sostanziale sostegno per la
professionalità giornalistica.

«Stiamo
vivendo la primavera della nostra professione anche se la crisi è un autunno
che grava per tutti
– ha esordito il Presidente dell’Ordine di Puglia Valentino Losito -. Questa è una giornata storica, una sfida
culturale per la formazione, che oggi prende il via per tutti i colleghi giornalisti».

Cosa cambia oggi da un online ad un cartaceo?

«Bisogna
che camminino assieme –
commenta Losito -. Si deve creare sinergia, una memoria “liquida” inevitabile che non
deve però mettere in dubbio la professionalità e la qualità con cui avviene l’informazione».

Si nasconde, però, il rischio della pigrizia
tecnologica: «I tanti mezzi rischiano di
non farci diventare bravi giornalisti. Occorre sempre avere un gran paio di
scarpe – conclude il Presidente -, per andare in giro a cercare e sudare la
notizia e diventare bravi cronisti».

Michele
Casella
, direttore della rivista “Pool” ha incentrato l’attenzione sulla mission stessa del “L.ink
festival”: «La formazione diventa un vero
e proprio passaggio culturale inevitabile. Viene ripensato il mercato
editoriale, le interazioni che avvengono tra i componenti di una redazione,
sempre indispensabili per la buona riuscita di un giornale di qualità».

L’intervento di Christian
Rocca
, direttore del magazine IL del
“Sole 24Ore”, moderato dalla
Coordinatrice del Master in Giornalismo pugliese Marina Castellaneta, incentrato sul futuro del giornalismo e il
futuro dei cartacei è riassumibile in una emblematica frase di Mark Twain “La notizia della mia morte è fortemente esagerata”.

«L’epitaffio
della carta –
ha dichiarato Rocca – è prematuro. Oggi in nazioni come l’India, l’Africa, si ha un boom
dei giornali cartacei che raggiungono una popolazione molto maggiore rispetto a
quella della rete. Piuttosto, si parla di un modo diverso di interpretare la
carta stampata: non certo fatta di cronaca locale ma di un racconto di nicchia:
è finito il tempo dell’omnibus in cui si raccontava tutto a tutti».

Sulla stessa lunghezza d’onda Emanuele Bevilacqua, direttore di “Pagina 99”: «I quotidiani in
vendita, lontano dalla nostra percezione, sono aumentati del 5% soprattutto nei
paesi dell’Est. La crisi si è verificata in tutte le nazioni ad alta
tecnologia: oggi è cambiato il modo di trovare e verificare le informazioni.
Nei Paesi più simili al nostro si leggono le stesse copie di quotidiani che si
leggevano negli anni ’50. Oggi i cartacei, devono allontanarsi dall’idea di
divisione settoriale, dalla loro sedimentazione storica dando solo tanta buona
qualità dell’informazione».

Ma il vero problema risiede anche nella pubblicità che
si è ridotta del 50% e continuerà a scendere fin quando non ci sarà un nuovo
modello di business.

La conversazione, guidata da Carlotta Susca Caporedattrice di “Pool”, si fa interessante e ciò
che Bevilacqua fa emergere è un cruccio che pesa sul nostro lavoro quotidiano
di sempre: l’empatia con il lettore.
Bisogna sempre capire i loro interessi, ciò che cercano e star attenti alla
loro paura più grande: «Che i giornali
siano faziosi e facciano il megafono dei potenti».

Michele
Casella
, ci conduce al termine della prima giornata con Luca Valtorta, direttore della rivista “XL” di “Repubblica”.

Note importanti, nello spartito musicale giornalistico,
quelle della vicinanza del lettore alla notizia attraverso l’uso dei social media, in cui deve poter trovare
tutto ciò che cerca: dal biglietto di un concerto a fino a quello per un
viaggio.

«Le
notizie viaggiano in tempo reale
– commenta Valtorta – ma è importante l’approfondimento che
avviene sullo stampato che deve avere una qualità sempre più alta e un aspetto
grafico quanto più gradevole, importante allo stesso modo del contenuto».

Questa mattina il “L.ink Festival” continua parlando di
“Giornalismo e musica”:

L’informazione e la critica musicale tra fanzine,
riviste e Internet

dalle ore 9 alle 12

Stefano Isidoro Bianchi

Direttore del magazine Blow Up

Le mutazioni in atto nel mondo radiofonico

dalle ore 12 alle 13

Francesco Adinolfi

RadioRai2

Crossmedialità: il radioshow scorre sul web

dalle ore 15 alle 19

Alessio Bertallot

Conduttore radiofonico e televisivo

Tags: ateneobaribitontoChristian Roccagiornalistilinkfestivalsilvia godelliuniversità
Articolo Precedente

Cimitero di Mariotto, lapidi danneggiate da un liquido “non meglio definito”

Prossimo Articolo

Settimana Santa: 20 appuntamenti tra folclore e tradizione

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Settimana Santa: 20 appuntamenti  tra folclore e tradizione

Settimana Santa: 20 appuntamenti tra folclore e tradizione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3