Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Incontro/Romano Luperini all’Università di Bari: “La letteratura può ancora raccontare il mondo”

L’Incontro/Romano Luperini all’Università di Bari: “La letteratura può ancora raccontare il mondo”

"Oggi c’è un ritorno alla realtà ancor più forte di quanto non fosse accaduto nelle epoche precedenti ed è questo che determina l’Iper-moderno"

La Redazione by La Redazione
22 Novembre 2014
in Cultura e Spettacolo
L’Incontro/Romano Luperini all’Università di Bari: “La letteratura può ancora raccontare il mondo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Romano Luperini ospite all’Università di Bari per una lezione sull’
Iper-moderno

Grande sorpresa all’Università di
Bari, nella mattina del 21 novembre scorso, per l’inattesa visita del noto
critico letterario, scrittore e politico italiano Romano Luperini, invitato
dall’ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Ateneo
barese, il prof. Giuseppe Bonifacino, a tenere una lezione sull’evoluzione
storico-culturale degli ultimi settant’anni.

Illuminante l’analisi profonda e
dettagliata dei fatti storici del Post-moderno: dalla fine del secondo
conflitto mondiale nel 1945, alla ripresa del 1956 con l’apertura, sul versante
culturale, alle moderne discipline europee come la psicanalisi e la
linguistica, al 1973 con la grande crisi petrolifera e il dominio del
Linguaggio come unica forma  di
conoscibilità del reale, fino alla soglia limite del 2001, con l’attentato alle
Torri Gemelle, anno che segna una svolta non solo nel panorama politico e sociale
ma soprattutto sul piano ideologico: comincia quella che i critici hanno
definito l’era dell’Iper-moderno.

Il docente senese ha illustrato
con chiarezza e rigore logico quella che è la letteratura oggi: l’insegnamento
scolastico e, a volte, anche quello universitario, tendono a mitizzare il mondo
delle Lettere e a farlo percepire lontano dal nostro vissuto, dalla nostra
storia che, al contrario di quanto si affermò all’indomani della Caduta del
Muro di Berlino, non è affatto finita. La complessità del reale si fa oggi
sentire ancora più viva e tangibile alla maggior parte, per mezzo della crisi
economica, della disoccupazione giovanile, dell’immigrazione, del terrorismo,
della precarietà, che ormai coinvolgono tutti. Dunque altro che mitizzazione in
un mondo lontano: oggi c’è un ritorno alla realtà ancor più forte di quanto non
fosse accaduto nelle epoche precedenti ed è questo che determina
l’Iper-moderno.

Vari i nomi citati dal critico: Massimo
Recalcati, che con “Cosa resta del padre?”, edito da Raffaello Cortina nel
2011, ha posto in luce il “nar-cinismo” della nostra società, basata sul
godimento in quanto tale, a cui viene contrapposta la figura del padre, o
meglio dell’insegnante-padre, espressione del valore atavico della testimonianza.
Ma anche altri grandi autori contemporanei come Walter Siti con “Troppi
Paradisi”, Einaudi 2006 e Aldo Nove, che porta in prima linea il precariato
giovanile con “Mi chiamo Roberta…”, Einaudi 2006; Roberto Saviano, palese
espressione del ritorno alla realtà di cui sopra, con il romanzo-reportage
“Gomorra” , edito da Mondadori 2006, e, per concludere, Valerio Magrelli, il
più grande poeta italiano vivente, con la sua ultima raccolta “Il Sangue
Amaro”, Einaudi 2014, di cui, Romano Luperini, concludendo la sua lectio
magistralis
, ha declamato la lirica “Invettiva SOTTO una tomba etrusca”, sulla
precarietà degli intellettuali oggi, costretti al margine, tuttavia
ostinatamente espressione di “quell’ultimo alito della nostra pronuncia”.

Dunque un momento fortemente
educativo e di grande interesse culturale per le nuove generazioni che hanno il
coraggio di scommettere sulla Letteratura, ancor viva e specchio dei tempi.

Tags: bitontoletteraturaLuperiniuniversità di barivita
Articolo Precedente

Oggi si celebra la Giornata mondiale del diabete

Prossimo Articolo

L’Elzeviro/Morì a dodici anni Silvio Dissegna e sarà santo. Il miracolo di un’esistenza esemplare

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro/Morì a dodici anni Silvio Dissegna e sarà santo. Il miracolo di un’esistenza esemplare

L'Elzeviro/Morì a dodici anni Silvio Dissegna e sarà santo. Il miracolo di un'esistenza esemplare

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3