Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’esperienza ed i ricordi della battaglia di Bitonto 25-26 maggio 1734

L’esperienza ed i ricordi della battaglia di Bitonto 25-26 maggio 1734

La storia, il ricordo, le testimonianze del primo corteo storico bitontino organizzato dal primo circolo N.Fornelli nel 1983

Viviana Minervini by Viviana Minervini
20 Maggio 2013
in Cultura e Spettacolo
P.M.A.: Sì alla fecondazione eterologa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Correva l’anno 1983 quando il primo circolo “Nicola Fornelli”, sotto la direzione dell’indimenticatodott. Natale Grandolfo, organizzò il
primo corteo storico per la città di Bitonto.

La storia la conosciamo, certo, ma percorrere i
corridoi della scuola ora, dopo trent’anni da quell’evento, tappezzati di foto,
articoli di giornale, abiti, fa un certo effetto.

Un tuffo nella memoria per chi c’era, emozione e
stupore per quanti apprendono solo ora la Nostra storia.

La storia di una Bitonto lontana.

Lontana per l’aspetto della città, per l’età dei
figuranti, per l’innocenza di quei bambini del 1983 che sono ormai più che
trentenni.

Fondamentale è stato, per il Generale Rella e il preside
Carmelo D’Aucelli
, organizzatori della mostra “L’esperienza ed i ricordi della battaglia di Bitonto 25-26 maggio 1734”,
l’apporto fornito da uno storico numero del “da Bitonto” dedicato al corteo.

Francesco
Amendolagine
, nostro fondatore, ricostruì con immagini,
nomi, storia, quell’avvenimento importante che rappresentò il primo corteo storico bitontino organizzato dalla scuola elementare.

Diversi i pannelli in mostra per ricordare la battaglia del 1734 a Bitonto che vide Carlo III Borbone con Montemar  vincere il conflitto contro gli austriaci del principe Pignatelli.

I borboni sostituiscono nel meridione gli austriaci del
vicerè Visconti, dando origine al regno del sud e poi regno delle due Sicilie, con l’annessione della Sicilia confermando
il periodo delle “monarchie assolute”.

Sono elencate le attività e gli operatori della vita
del 1700, testimonianze fotografiche delle sfilate dei labari (loghi delle
famiglie nobili e di censo), ridotte a sedici delle trentatre del 1565.

Quanta fantasia, impegno, materiale per realizzare gli
abiti e i particolari dei popolani, lavoratori vari, nobili di tradizione e di
acquisizione, militari di alto grado e di truppa.

La storia, proprio lei importante magistra, diventa vita, ricordo, sempre attuale patrimonio di una
cultura che s’evolve ma mai dimentica.

La mostra sarà visitabile fino al 24 maggio 2013 dalle
ore 9.30 alle ore 12.00

 

Tags: austriacibitontoborbonicorteo storicoda Bitontofrancesco amendolaginenicola fornelliregno delle due siciliestoria
Articolo Precedente

Bilancio consuntivo 2012, il giudizio negativo del consigliere Intini

Prossimo Articolo

La diatriba sulle giostrine in Villa. Il sindaco Michele Abbaticchio risponde ai genitori

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Permesso, scusi, grazie

La diatriba sulle giostrine in Villa. Il sindaco Michele Abbaticchio risponde ai genitori

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3